Mi pare che a tutti piacciano le melanzane - questa è una ricettina facile che va bene in questo periodo
TORTA RUSTICA DI MELANZANE
Per la pasta: 300 gr. di farina setacciata, 100 gr. di burro, 150 gr. di ricotta e un pizzico di sale.
Mettere tutto nel mixer - quando e pronta e bella liscia e tenera, fare una palla e mettere per 30 minuti nel frigorifero (in alternativa al burro si può mettere mezzo bicchiere d'acqua e due cucchiai d'olio d'oliva - questo tipo d'impasto si chiama "pasta matta")
Ripieno:
4 melanzane tagliate a cubetti da 1cm, 7/8 pomodori secchi, 1 cipolla tritata, 1 spicchio d'aglio tritato, 10 foglie di basilico a pezzettini, 3 cucchiai di formaggio grattuggiato, 2 cucchiai di farina, olio di oliva.
(Stanno anche bene olive nere snocciolate, capperi...)
Mettere in una pentola qualche cucchiaio di olio di oliva.
Tagliare fine fine la cipolla e stufarla in un po' di olio, aggiungere le melanzane, salare e pepare, aggiungere il basilico a pezzettini e cucinare tutto rapidamente. Aggiungere il formaggio e due cucchiai di farina e lasciar raffreddare. Idratare intanto i pomodori secchi (quindi si mettono in una ciotola con acqua tiepida per almeno mezz'ora).
Foderare una "tortiera" con la pasta (cercate di tenere uno spessore non superiore ai 7/8mm), lasciando i bordi di due centimetri in fuori. Distribuire la metà del ripieno, mettere i pomodori già idratati, finire di mettere il resto del ripieno e mettere i bordi della pasta verso il centro della "torta" facendo delle piccole pieghe. Passare sulla copertura un uovo sbattuto e mettere in forno statico per 30 minuti a 180º.
Se le melanzane sono un pò dure, e comunque per accelerarne la cottura, consiglio di tagliarle a dadini, metterle in uno scolapasta con del sale grosso per un'oretta, quindi sciacquarle bene ed asciugarle con uno strofinaccio.
Se ci abbinate una bella burrata di Andria, siete a cavallo
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)