Linux OS Crisi economica? Le aziende passano a Linux

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Goofy
  • Data di Inizio Data di Inizio
ovvio che se ci fossero alternative di software tutte linus tipo open office ecc. sarebbe decisamente meglio.
a riciao
 
le sw-house + famose non fanno una versione dei loro sw più famosi per i s.o. Linux perchè la quota di mercato di quest'ultimo è piccolissima rispetto ai grossi numeri di Microsoft


Vale anche l'inverso, ovvero che un sistema operativo privo di molti applicativi rischia di estinguersi e certamente non di espandersi.
Guarda cosa è successo a OS2 nel suo scontro con Windows 3.1.
 
Vale anche l'inverso, ovvero che un sistema operativo privo di molti applicativi rischia di estinguersi e certamente non di espandersi.
Guarda cosa è successo a OS2 nel suo scontro con Windows 3.1.

verissimo

la fortuna dei sistemi Linux è che è molto sviluppato in ambito server e questo garantisce la sua sopravvivenza

il puns dolens è l'ambito desktop...forse in questo momento di crisi economica ci potrebbe essere un punto di svolta

ma a me sta bene così

meno siamo meglio stiamo
 
Vale anche l'inverso, ovvero che un sistema operativo privo di molti applicativi rischia di estinguersi e certamente non di espandersi.
Guarda cosa è successo a OS2 nel suo scontro con Windows 3.1.


sarebbe veramente un peccato! se non'altro per la stabilità e la maggiore sicurezza da attacchi virus.


verissimo
la fortuna dei sistemi Linux è che è molto sviluppato in ambito server e questo garantisce la sua sopravvivenza
il puns dolens è l'ambito desktop...forse in questo momento di crisi economica ci potrebbe essere un punto di svolta
ma a me sta bene così
meno siamo meglio stiamo


secondo il mio medestissimo parere resta il problema dell'usabilità.
giusto come esempio, parlando con un conoscente che insegna in un ist. di geometri, mi diceva che quando propone ai colleghi dell'amministrazione "linux" da ubuntu ad altri, lo guardano in malo modo non per gli eventuali applicativi, ma per la apertura del terminale che ogni tanto necessita.
ciao
 
secondo il mio medestissimo parere resta il problema dell'usabilità.
giusto come esempio, parlando con un conoscente che insegna in un ist. di geometri, mi diceva che quando propone ai colleghi dell'amministrazione "linux" da ubuntu ad altri, lo guardano in malo modo non per gli eventuali applicativi, ma per la apertura del terminale che ogni tanto necessita.
ciao

il terminale in Ubuntu puoi anche non usarlo mai ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto