Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi (3 lettori)

lorenzo63

Age quod Agis
ECB Extends Special Liquidity Measures

Dal wsj oday ...

FRANKFURT—The European Central Bank has abandoned its plans to wind down emergency support for banks and government debt markets, responding to concerns that an early exit from such programs could jeopardize the euro currency.

The ECB will continue to offer unlimited liquidity to banks until at least April 12, ECB President Jean-Claude Trichet said at a news conference Thursday. The extra liquidity measures, which offer temporary but ongoing funding relief to euro-zone lenders, had been slated for a phase-out in early 2011. They will now be extended and also adjusted "as appropriate," Mr. Trichet said.

The decision represents the "bare minimum" of support to distressed debt markets on the euro zone's periphery, said Chris Scicluna, an analyst at Daiwa Capital Markets. Anything less would have generated even more financial instability, he saidMr. Trichet also said the central bank will continue its special bond-purchasing program to support weakened euro-zone debt markets, although he didn't specify whether the program would be ramped up.

Trichet emphasized that he had never set a ceiling for the size of the so-called Securities Market Program but insisted it would be "commensurate" with what is needed to stabilize the sovereign debt market.

Even as he was speaking, government bond traders said they suspected the ECB was making sizeable purchases of Portuguese and Irish government bonds. While Trichet said he would not make any "real-time comments," there was evidence the ECB's actions had a broader impact.

Yields on two-year Spanish bonds fell by 17 basis points, more than three times as much as the five basis-point fall of equivalent German paper. However, longer-term yields rose slightly across core issuers. And while the euro initially fell, it had inched up to $1.313 in afternoon trading.

The ECB's Governing Council left its main interest rate unchanged at 1.0% earlier in the day. Mr. Trichet said that the rate was "appropriate" given "contained" inflationary pressures.

"Overall, the current monetary policy remains accommodative," he said, noting that he has been "constantly surprised" by the strength of the euro zone's economic recovery this year. The ECB raised its forecast for euro-zone gross domestic product growth this year to 1.6% from 1.5% in new projections released Thursday.

However, Mr. Trichet acknowledged there was no room for "complacency" on the real economy and said the ECB viewed risks as "slightly" skewed to the downside going forward.

The euro edged down 0.1% to $1.31, yields on euro-zone government bonds edged slightly higher, while major euro-zone equity indexes gave up earlier gains after Mr. Trichet began speaking.

"The market was hoping the ECB would get ahead of the curve. They've disappointed us," said Marc Chandler, an analyst at Brown Brothers Harriman. Merely declining to unwind liquidity measures will do little to combat the risk of contagion on distressed assets in Spain and Portugal, he said, describing Mr. Trichet's comments as "toothpaste coming out of the tube."

Some economists had mused that Mr. Trichet might announce that the ECB would buy more than €1 trillion ($1.318 trillion) in government bonds—more than enough to basically take Ireland, Greece, Portugal and even Spain out of the market for several years.

The central bank president also said that the Securities Market Program, through which the ECB purchases government bonds on secondary markets, "is ongoing."

Some economists had expected he might announce a sharp increase in its size, with some anticipating a figure in the trillions. So far, the ECB has purchased around €60 billion in euro-zone public-debt securities.

Mr. Trichet declined to comment on the size of recent or prospective bond purchases but noted that they are all sterilized, meaning the ECB isn't creating money to fund them. "It is not quantitative easing. We are withdrawing all the liquidity that we are injecting," he said.

The decisions taken by the ECB Thursday were designed to "be commensurate to what we observe in the functioning of the various transmission channels for our monetary policy," Mr. Trichet said.Nonstandard measures such as longer-term liquidity tenders will end "when we are back to normal functioning" and that is the central bank's "working assumption," he added. "Nonstandard [measures] are there to permit appropriate transmission of the standard measures."

The decision to extend three-month refinancing operations reflected a "consensus," Mr. Trichet said, adding that he had "no predisposition" as to the timing of an exit from the ECB's nonstandard measures.

The ECB will offer full allotment of three-month refinancing operations at rates defined by the average rate of the shorter-term main refinancing operations over the maturity in question, Mr. Trichet said. Full allotment for MROs will continue "for as long as necessary," he added.

Reiterating past remarks, Mr. Trichet said that decisions made by euro-zone governments regarding the crisis and aid to banking systems are of "decisive importance." He said the Irish government's pledges can bring "sustainable stabilization" and welcomed Dublin's commitment to take further measures if needed.
All euro-zone governments must meet their fiscal targets for 2011, Mr. Trichet warned.
 

mostromarino

Guest
non riusciamo a fare un punto

non di parte

della situazione ?

gli usa stanno davvero sbagliando tutto??

se si

cosa KAKKIO

dovrebbero fare???

due parole, ma semplici, soprattutto

che realtà ci troveremo di fronte ?
 

tommy271

Forumer storico
non riusciamo a fare un punto

non di parte

della situazione ?

gli usa stanno davvero sbagliando tutto??

se si

cosa KAKKIO

dovrebbero fare???

due parole, ma semplici, soprattutto

che realtà ci troveremo di fronte ?

Le posizioni grossomodo sono due: quella americana, dove si continua a stampare carta moneta per incentivare ripresa e consumi.
Quella tedesca dove si sostiene che la ripresa ci può essere solo con conti in ordine e sostenibili.
In effetti la locomotiva tedesca è ripartita, nonostante i notevoli tagli e risparmi sul bilancio statale.
Qui però la ripartenza è tutta dovuta all'export ...
 

Gaudente

Forumer storico
non riusciamo a fare un punto

non di parte

della situazione ?

gli usa stanno davvero sbagliando tutto??

se si

cosa KAKKIO

dovrebbero fare???

due parole, ma semplici, soprattutto

che realtà ci troveremo di fronte ?

Tagliare del 75% lo stipendio dei dipendenti pubblici (il loro salario medio annuale inclusi i bonus e' di 120.000 $) , sciogliere i sindacati tipo UAW con i loro metalmeccanici da 80$ l'ora , lasciar fallire Fannie & Freddie , lasciar fallire le banche impelagate con i mutui.
Chiaro che il ruolo di "locomotiva mondiale" andrebbe a farsi benedire, ma diciamocelo schietto, piu' si rinvia il "redde rationem" e piu' salato sara' il conto da pagare.
 

tommy271

Forumer storico
Tagliare del 75% lo stipendio dei dipendenti pubblici (il loro salario medio annuale inclusi i bonus e' di 120.000 $) , sciogliere i sindacati tipo UAW con i loro metalmeccanici da 80$ l'ora , lasciar fallire Fannie & Freddie , lasciar fallire le banche impelagate con i mutui.
Chiaro che il ruolo di "locomotiva mondiale" andrebbe a farsi benedire, ma diciamocelo schietto, piu' si rinvia il "redde rationem" e piu' salato sara' il conto da pagare.

Però Marchionne va molto d'accordo con il Sindacato americano contrariamente a quello italiano ... non fosse altro una comunanza di interessi? :D
 

lorixnt2

Hari Seldon's fan
Tagliare del 75% lo stipendio dei dipendenti pubblici (il loro salario medio annuale inclusi i bonus e' di 120.000 $) , sciogliere i sindacati tipo UAW con i loro metalmeccanici da 80$ l'ora , lasciar fallire Fannie & Freddie , lasciar fallire le banche impelagate con i mutui.
Chiaro che il ruolo di "locomotiva mondiale" andrebbe a farsi benedire, ma diciamocelo schietto, piu' si rinvia il "redde rationem" e piu' salato sara' il conto da pagare.

A me pare che, se questa metafora della locomotiva si riferisse ad "un fare", ad un "produrre materialmente beni e, forse, ormai, anche servizi" le locomotive siano già altrove. Può essere che la terapia che indichi sia corretta ma una "austerità per l'austerità" non mi pare abbia gran senso se non finalizzata ad altro. D'altra parte, la somministrazione in un'unica soluzione potrebbe anche portare qualche fastidioso effetto collaterale... che so... il decesso del paziente? Quand'anche ci fosse un cancro da estirpare una buona chemioterapia prevede applicazioni cicliche ripetute ed intervallate da
congrui periodi di tempo... :)
 

mostromarino

Guest
Tagliare del 75% lo stipendio dei dipendenti pubblici (il loro salario medio annuale inclusi i bonus e' di 120.000 $) , sciogliere i sindacati tipo UAW con i loro metalmeccanici da 80$ l'ora , lasciar fallire Fannie & Freddie , lasciar fallire le banche impelagate con i mutui.
Chiaro che il ruolo di "locomotiva mondiale" andrebbe a farsi benedire, ma diciamocelo schietto, piu' si rinvia il "redde rationem" e piu' salato sara' il conto da pagare.

certo gau

ma il conto delle banche lo pagheremmo-avremmo pagato
noi con i depositi ed i bonds
che vanno-sarebbero andati a farsi fottere

certo che quella era la strada, a livello finanziario
ma ci sarebbero state le cariche a cavallo davanti agli sportelli


chiedo scusa del basso profilo della discussione
ma, ogni tanto, penso che ci vorrebbe
 
Ultima modifica di un moderatore:

dagoweb

Forumer attivo
* Una visione ottimistica dello Stivale (nonostante gli italiani che lo abitano :D)

Quei dieci motivi per cui l'Italia non deve temere dalle nuove tensioni sui debiti sovrani - Il Sole 24 ORE
Quei dieci motivi per cui l'Italia non deve temere dalle nuove tensioni sui debiti sovrani

di Marco Fortis

8 dicembre 2010


Nel pieno delle nuove tensioni sui debiti sovrani alcune superficiali e irresponsabili banalizzazioni mediatiche sono arrivate al punto di prefigurare un rischio Italia. Ma vi sono almeno dieci buone ragioni, fondate su indicatori oggettivi, per cui gli italiani non dovrebbero cadere per l'ennesima volta nella trappola dell'autolesionismo che è loro familiare. E ve ne sono altrettante, nonostante il brutto clima che c'è in giro, che dovrebbero portare alla conclusione che in base ai fondamentali l'Europa e l'euro non siano assolutamente a rischio.
35643231386264373463666639396530

A meno che l'Europa stessa non decida di farsi del male da sola (anche rappresentando confusamente ai mercati il suo effettivo stato di salute), facendo così un bel regalo di Natale ai super indebitati Stati Uniti e al dollaro.


1. Ricchezza finanziaria netta delle famiglie. Questo è l'indicatore più importante per capire la sostenibilità finanziaria di un'economia nazionale, non il Pil. Le famiglie sono l'unico "polmone" finanziario delle economie. Infatti, le imprese e i governi hanno normalmente dei debiti finanziari mentre le banche sono dei semplici intermediari i cui bilanci dipendono dal modo, prudente o sconsiderato, con cui prestano denaro agli altri. Tutti, dalla Commissione europea (alle prese con il ridisegno del Patto di stabilità) alla Bce, dagli economisti agli opinionisti, dagli investitori agli speculatori, farebbero bene a capirlo.
L'Irlanda è "saltata" non perché il suo Pil non brillasse o il suo debito pubblico fosse alto (era anzi tra i più bassi) ma perché la ricchezza delle famiglie e con essa il sistema bancario dell'Irlanda sono crollati sotto il peso dei debiti privati e dello scoppio della bolla degli asset immobiliari alimentata dalle banche stesse. La Grecia è "saltata" non perché non riesce a pagare il proprio debito pubblico con il Pil (nessun governo, tra l'altro, ha mai pagato i propri debiti con il Pil) ma perché la ricchezza finanziaria netta delle famiglie greche è ormai talmente bassa da essere addirittura la metà del Pil.
Se anche volesse, la Grecia oggi non potrebbe nemmeno introdurre un'imposta patrimoniale per risanare i propri conti statali perché il patrimonio dei greci si è semplicemente dissolto e non c'è più nulla da tassare ma solo spesa pubblica da tagliare. L'Italia ha invece il più alto rapporto tra ricchezza finanziaria netta delle famiglie e Pil in Europa, di gran lunga davanti a Francia e Germania. Ma molti (anche in Italia) lo ignorano.
2. Debito pubblico estero. Il vero tallone d'Achille dei paesi dell'Euroarea in questo momento non è tanto il debito pubblico complessivo ma quello estero, che è in balia degli umori dei mercati e sotto il tiro della speculazione. Pochi forse sanno che a fine giugno 2010 il debito pubblico estero italiano era di 837 miliardi di euro, inferiore a quello della Germania (978 miliardi) e della Francia (1.037 miliardi). La domanda vera allora è: nel caso limite (e sottolineiamo limite più volte) in cui gli investitori stranieri non sottoscrivessero più il debito pubblico estero, i paesi dell'Euroarea possiedono le risorse finanziarie interne sufficienti per far fronte a una simile eventualità? L'unico cavaliere bianco che in ultima istanza può venire in soccorso ai governi è il sopracitato stock di ricchezza finanziaria netta delle famiglie, non il Pil che è solo un flusso già allocato pressoché integralmente in domanda interna ed estera nell'anno stesso in cui viene generato. In base alla ricchezza, su sette paesi analizzati, solo Irlanda e Grecia non ce la farebbero a evitare il default. Persino Spagna e Portogallo, pur avendo qualche banca pericolante e una crisi economica interna gravissima, che per diversi anni determinerà un netto peggioramento delle condizioni di vita dei loro abitanti, dispongono di uno stock di ricchezza finanziaria netta delle famiglie più che sufficiente per rimpiazzare in tutto o in parte il debito pubblico estero eventualmente non più sottoscritto dagli stranieri. L'Italia ha oggi il più basso rapporto tra debito pubblico estero e ricchezza finanziaria netta delle famiglie, migliore di quello della stessa Germania. Il nostro paese, nell'interesse di tutti gli italiani, farebbe bene a dare ampia risonanza di ciò ai mercati perché forse tanti investitori (e speculatori) non ne sono consapevoli.
3. Debito pubblico totale/ricchezza finanziaria netta delle famiglie. Anche considerando il debito pubblico totale e prendendo come riferimento il suo prevedibile anno di picco, cioè il 2012 secondo le ultime previsioni della Commissione Europea, risulta che solo Atene e Dublino sono nettamente fuori linea se si rapporta tale debito alla ricchezza finanziaria netta delle famiglie. Questo rapporto (e non quello del debito pubblico/Pil) dovrebbe essere una delle fondamenta del nuovo Patto di stabilità: esso non dovrebbe superare il 60%, con facili margini di rientro per Italia, Francia e Portogallo, che oggi lo superano di poco, mentre alla Spagna sarebbe richiesto un impegno un po' più forte. Valutata con parametri più sensati, la crisi dei debiti sovrani europei, in realtà, è una tempesta in un bicchier d'acqua. Una tempesta che nasce dagli errori concettuali di comunicazione al mercato dell'Europa stessa (basati sull'attribuzione di un significato fuorviante e quasi apocalittico al parametro del debito pubblico/Pil) e che è aggravata anche dai continui messaggi contraddittori dei suoi leader, a cominciare dalla "maestrina" Angela Merkel come ha bene sottolineato Romano Prodi sul Messaggero alcuni giorni fa. Il rischio default riguarda solo due piccoli paesi dell'Euroarea come Grecia e Irlanda. L'idea che la Spagna possa fallire, pur avendo compiuto in questi anni drammatici errori di politica economica (grandemente finanziati dalle banche tedesche), è pura follia. A meno che gli europei e la loro moneta unica non vogliano imitare in tutto e per tutto i lemmings.
4. Il debito aggregato. Consideriamo ora, oltre al debito pubblico lordo, anche il debito delle imprese non finanziarie. Scopriamo che rispetto a questo debito aggregato, il "polmone" della ricchezza delle famiglie, alle cui attività finanziarie nette a questo punto vanno aggiunti anche gli asset immobiliari per avere una visione più completa dello stato patrimoniale privato, risulta assolutamente adeguato in Francia, Germania e Italia: tutti paesi che vantano dei "debt/equity" nazionali tranquilli, intorno al 32-38 per cento. Portogallo e Spagna sforano di poco la soglia classica del 60%, mentre soltanto le solite Irlanda e Grecia appaiono in crisi conclamata.
5. Debiti delle famiglie. Le famiglie italiane sono poco indebitate, con appena 21.800 dollari in media per adulto (prevalentemente mutui ben investiti in case che, diversamente da quelle di americani, irlandesi e spagnoli, non hanno perso valore). Le famiglie più indebitate sono invece quelle irlandesi, con 77mila dollari per adulto. Soltanto le famiglie greche sono meno indebitate di quelle italiane. Ma è una scarsa consolazione per i greci, perché in Grecia il rischio default non è nato dal debito privato bensì da quello pubblico e dalla progressiva erosione e dalla fuga all'estero dei patrimoni familiari.
6. Distribuzione della ricchezza. Un paese sopporta meglio una grande crisi economica non soltanto se possiede un elevato stock di ricchezza finanziaria netta e immobiliare delle famiglie, ma anche se tale ricchezza è ben distribuita e non concentrata solo in poche mani. È importante allora guardare a indici di equidistribuzione come la ricchezza mediana. Quella italiana è di gran lunga la più alta nella Ue a 27 (ed è seconda al mondo solo dopo quelle degli australiani e dei norvegesi). L'Irlanda, pur molto distaccata dopo l'Italia, è al secondo posto per ricchezza mediana tra i sette paesi qui esaminati. Ciò significa che gli irlandesi, se il loro stato eviterà il default, dovranno fare sacrifici durissimi per venir fuori dal tunnel ma che hanno i mezzi per farcela.
7. Bilancio primario. Secondo i dati consuntivi e previsionali della Commissione Europea (non del governo italiano), nel quadriennio 2008-2012 l'Italia si caratterizza per il miglior bilancio primario pubblico (una media dell'1,5% del Pil) davanti alla stessa Germania (0,4%). Tutti gli altri paesi sono in disavanzo e i più sotto pressione sono Irlanda, Grecia e Spagna.

8.Tasso di disoccupazione. Germania e Italia hanno i più bassi tassi di disoccupazione. I più alti sono quelli di Spagna, Irlanda e Grecia.
9. Esposizione delle banche verso i paesi "periferici". Secondo un recente studio di Deutsche Bank, le banche italiane sono di gran lunga le meno esposte verso Grecia, Irlanda e Portogallo (per un totale di soli 26 miliardi di euro nei tre paesi). Quelle più esposte sono le banche tedesche (213 miliardi) e francesi (142 miliardi).
10. Competitività reale. La reale competitività di un'economia si misura con i fatti e non con indicatori astratti (di gran moda nei convegni e nei dibattiti sulla stampa, a cominciare da quello abusato della "produttività" fino agli "eterei" tassi di cambio reali). E la vera competitività si misura sui mercati più difficili, non sul mercato interno europeo che ormai è un grande mercato comune. I fatti ci dicono che, se escludiamo l'energia, l'Italia (con 38 miliardi di euro nel 2009) è seconda nella Ue a 27 solo alla Germania (107 miliardi) per surplus commerciale con i paesi extra Ue. Anche l'Irlanda ha un bel surplus (17 miliardi) ma se lo è costruito non con il lavoro e la genialità dei propri imprenditori (come l'Italia) bensì con vantaggi fiscali anacronistici (e inaccettabili in un mercato unico come quello europeo) che hanno attratto nell'isola multinazionali che avrebbero invece dovuto pagare le giuste tasse nei loro paesi d'origine.
 

mostromarino

Guest
la voce del canton tic.

:p

cdt
oggi

.............

ECONOMIA
L'INTRECCIO TRA CRESCITA E LAVORO


di LINO TERLIZZI
L
a ripresa economica a livel­lo internazionale non è ro­busta ma c'è.

Uno dei pro­blemi è però che crea meno posti di lavoro di quanto ci si potreb­be aspettare.
In Svizzera le cose van­no meglio rispetto alla gran parte dei Paesi sviluppati, sia dal punto di vi­sta della crescita economica sia da quello del mercato del lavoro.
Ma anche da noi, che pure abbiamo un tasso di disoccupazione abbastan­za basso, l'evoluzione potrebbe es­sere ancora più positiva.

In realtà ciò che sta accadendo a li­vello mondiale, in particolare nei Paesi industrializzati, conferma in modo più esteso ciò che aveva già fatto capolino durante alcune fasi di ripresa negli anni Novanta e poi all'inizio degli anni Duemila.

E cioè che nel complesso la crescita eco­nomica tende a trasferire con mag­giori difficoltà i suoi benefici sul mercato del lavoro.

Nonostante i rimbalzi di crescita nel dopo crisi finanziaria, sia negli USA sia nell'Eurozona la disoccupazio­ne ruota ancora attorno al 10%.
Nel­la quarantina di nazioni comprese nella tabella degli indicatori del­l'Economist, pochissime hanno un tasso di disoccupazione inferiore al 4%.

In campo europeo solo due: la Svizzera e la Norvegia.

L'ultimo bol­lettino della Banca centrale euro­pea nota che nell'area euro il nume­ro di persone che erano rimaste di­soccupate per almeno 12 mesi è cre­sciuto del 30% tra il secondo trime­stre 2009 e lo stesso periodo 2010.

Anche questo suona come una con­ferma di fenomeni già visti. Il fatto che molte imprese siano cau­te nell'assumere certamente oggi di­pende anche da un elemento con­giunturale e cioè dalle incertezze che ancora pesano sulla durata del­la ripresa economica.
Ma vi sono or­mai anche fattori più strutturali, più di fondo, che sarebbe un errore non prendere in considerazione.

Un fat­tore è il cambiamento, molto più ra­pido che in passato, della geografia dei mestieri.

È sempre successo che lavori e professioni cambiassero, ma il ritmo negli ultimi decenni si è ac­centuato, anche sull'onda di un im­piego massiccio di nuove tecnolo­gie.

Basta guardarsi attorno per ve­dere quanti negozi di telefonia mo­bile o di informatica ci sono, ad esempio, oppure quante società le­gate a Internet, oppure ancora

quante società di prodotti e servizi per l'Asia ed altre aree emergenti. Parti non secondarie della forza lavoro devono di volta in volta adattarsi, ma i tempi sono stretti e non sempre è facile creare o trovare le nuove professionalità.

Ciò introduce ad un altro fattore e cioè alla richiesta di sempre maggiore flessibilità, sia come cambiamento di posizione all'interno dello stesso lavoro, sia come cambiamento di mestiere.

Quando è motivata e ragionevole, quando cioè non scade in precarietà, la flessibilità è corretta ed opportuna.
Occorre però un concetto ampio di flessibilità, che coinvolga sia la forza lavoro sia le imprese.

Se la forza lavoro deve essere disponibile a diversificazioni nell'arco della vita lavorativa, le imprese devono più che mai impegnarsi nella ricerca di nuovi processi, nuovi prodotti, nuovi servizi.
Ciò significa, spesso, anche disponibilità verso cambiamenti dell'organizzazione del lavoro in tempi non lunghi.
Opportune dosi di flessibilità, su un versante come sull'altro, possono favorire maggiormente l'occupazione.

C'è poi un ulteriore fattore di fondo, cioè i riflessi dell'assetto demografico della società sulle attività economiche.
Ciò che viene definito invecchiamento della popolazione, forse con espressione non felice, ebbene si fa sentire anche sulle dinamiche dell'occupazione in molti Paesi sviluppati.
La maggiore speranza media di vita, espressione questa forse più adeguata, è una realtà innescata dai progressi economici e sociali.

È noto come ciò ponga il problema di una correzione graduale dei sistemi pensionistici, ma forse non è altrettanto noto come ciò comporti anche la necessità di meglio misurare la forza lavoro per segmenti di età, anche nelle imprese .
Se esiste in effetti un problema di disoccupazione giovanile, non ha molto senso spostare questo problema sulla forza lavoro matura, gonfiando la disoccupazione di chi è attorno ai cinquant'anni.

In linea di massima, occorrerebbe che la struttura della forza lavoro all'interno delle imprese rispecchiasse il più possibile la struttura demografica della società.
Ciò favorirebbe da un lato una migliore trasmissione dei saperi all'interno delle imprese - tra la forza lavoro matura e la forza lavoro giovane - dall'altro un rapporto più fluido con il mercato del lavoro che c'è realmente, non con un mercato immaginario.

Sono questioni aperte in molti Paesi sviluppati.

In Svizzera il quadro è ancora una volta migliore che altrove, domanda ed offerta di lavoro si incontrano abbastanza, la formazione e la riconversione della forza lavoro sono temi presenti, la flessibilità ragionevole è pure un tema presente. Ma sarà bene non abbassare la guardia, restare insomma molto attenti ai cambiamenti che attraversano con rapidità la nuova realtà del lavoro.
 

Users who are viewing this thread

Alto