Obbligazioni valute high yield CRISI RUSSIA/UCRAINA discussioni, notizie e operatività

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
Il colpo da maestro di Putin: la Russia recupera i suoi beni in petrolio e gas in mani straniere - World Affairs - L'Antidiplomatico

certo che se fosse vero quello riportato nell'articolo alla fine Putin(che potra' piacere o meno e questo e' un altro discorso) si sta' rivelando di una caratura non comune rispetto all'americano,che all'inizio fu dipinto come il nuovo che avanza ma che alla fine del suo mandato,secondo me,finira' con un bottino magrissimo e qualche grana grossa in piu'.

io non lo prenderei tanto sul serio quell'articolo (non firmato)
il danno prodotto e dalle sanzioni e dagli attacchi speculativi sono evidenti
poi, naturalmente, la guerra è fatta di tante battaglie e la guerra non è ancora conclusa
 
Personalmente ci credo. Ad esempio dai un'occhiata al grafico Gazprom e guarda com'è salita l'azione dal 16 al 23 dicembre 2014:

https://it.finance.yahoo.com/echarts?s=GAZ.BE#symbol=GAZ.BE;range=3m

Come azionista Gaz mi piacerebbe poter credere a queste storielle, ma sinceramente non trovo alcun appiglio guardando l'andamento del titolo.
Come vedi dall'allegato, Gaz in rubli è molto stabile, nulla di particolare da segnalare né come quotazioni né come volumi.
E' il cambio che si agita come un epilettico e in questo non ci vedo alcun disegno geniale o abile mossa dello scacchista Putin.
 

Allegati

  • Gazprom chart.gif
    Gazprom chart.gif
    26,3 KB · Visite: 292
a) anch'io ho investito in Russia (non ancora tutto il preventivato, anzi, attendo gli eventi)

b) i fatti sono noti. Nulla di segreto. I retroscena non mi appassionano più di tanto. Un fatto è qualcosa di misurabile.
Un fatto è il Tus (devastante, non può durare a quei livelli, senza travolgere l'impianto generale). Un altro è il PIL (forecast) russo 2015. Un altro è che l'Ucraina non sarà più uno stato "dipendente" da Mosca. Un ultimo fatto è che le obbligazioni della VEB (l'unità statale cuore del sistema finanziario putiniano, fulcro delle strategie russe, 5% del GDP russo), scadenza 2016 (in CHF, non in rubli) rendono oltre il 18% (ovviamente sono dentro, pronto a rabboccare).
Poi su tutto il resto si può ragionare. Ma prima i fatti "misurabili".


Si amorgos, mi è noto ciò che dici ed è logico che, in quanto grandezze sono misurabili ma, intendevo riferirmi alle vere cause che hanno scatenato tutto questo putiferio, il perchè e dove intendono arrivare, per avere cosa...? Insomma il classico caso che riguarda il terzo principio della dinamica.
 
Io da ex giocatore di Risiko segnalo che l'Ucraina l'anno scorso era in quota Russia, guarda , in più, quanto valeva il rublo l'anno scorso.

Alla fine di tutto, se gli andrà bene, Putin porterà a casa la Crimea (che è sempre stata Russia); un po' di regioni ucraine, devastate dalla guerra, non completamente "normalizzate" (e federate nello stato ucraino pronto a dialogare prevalentemente con l'Occidente), e Kiev sotto l'ombrello "protettore" della NATO da qui a pochi anni.
Aggiungici la tempesta valutaria (che si sta trasformando in economica) che gli è stata offerta su un piatto d'argento.

Mi spieghi dove ha vinto Putin e perso l'America ?
Criticare l'incapacità USA è un refrain che sento da quando avevo i calzoni corti, ma oggettivamente la partita Ucraina Putin (e l'Europa) l'ha persa di brutto.

Disclaimer : non ho simpatie per nessuno, ma bisogna misurarsi con i fatti.

PS l'articolo linkato è spassosissimo, però fuori dalla realtà dei fatti. Può piacere o non piacere.

I fatti al momento danno ragione agli Usa, ma da ex giocatore di scacchi mi piace pensare che il "democratico" Putin abbia sacrificato un pezzo importante per arrivare a dare scacco matto. Per me situazione ancora fluida e sono curioso come una scimmia di vedere come andrà a finire :)
 
Come azionista Gaz mi piacerebbe poter credere a queste storielle, ma sinceramente non trovo alcun appiglio guardando l'andamento del titolo.
Come vedi dall'allegato, Gaz in rubli è molto stabile, nulla di particolare da segnalare né come quotazioni né come volumi.
E' il cambio che si agita come un epilettico e in questo non ci vedo alcun disegno geniale o abile mossa dello scacchista Putin.


Hai ragione.
 
io non lo prenderei tanto sul serio quell'articolo (non firmato)
il danno prodotto e dalle sanzioni e dagli attacchi speculativi sono evidenti
poi, naturalmente, la guerra è fatta di tante battaglie e la guerra non è ancora conclusa
interessante come conclude col fatto che come arma finale la Russia può dichiarare una moratoria su 600 billion di debito ma allora gli USA avrebbero le carte migliori coi loro trilioni di debito. Comanda chi ha più debiti, anche l'Italia diventa sempre più importante.
 
Come azionista Gaz mi piacerebbe poter credere a queste storielle, ma sinceramente non trovo alcun appiglio guardando l'andamento del titolo.
Come vedi dall'allegato, Gaz in rubli è molto stabile, nulla di particolare da segnalare né come quotazioni né come volumi.
E' il cambio che si agita come un epilettico e in questo non ci vedo alcun disegno geniale o abile mossa dello scacchista Putin.

Concordo al 100%. Ho Gaz in euro e vi assicuro che si balla da morire sia per cross eur/rub che per speculazione credo.
A dic/gen In 1 settimana ha fatto -50% e nelle 2 successive +50%. In rub e' rimasta stabile.
 
interessante come conclude col fatto che come arma finale la Russia può dichiarare una moratoria su 600 billion di debito ma allora gli USA avrebbero le carte migliori coi loro trilioni di debito. Comanda chi ha più debiti, anche l'Italia diventa sempre più importante.

E’ sempre stato cosi angy, se ti devo 1000 € ho un problema, ma se ti devo 1.000.000 di € allora il problema è tuo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto