Salve a tutti,
la DWS ha pubblicato sul suo sito il bilancio patrimoniale al 30 dicembre 2008, con relativa composizione del portafoglio del comparto Euro Reserve. Nessuna sorpresa purtroppo, ma solo tristi conferme. Quelle di un comparto venduto al pubblico come "monetario" o "di liquidità" (si vada sullo stesso sito di DWS per verificarlo) ma che tuttavia risultava esser composto in larga parte da ABS (Asset Backed Securities, strumenti di investimento tra cui figurano i famigerati mutui cartolarizzati) ed obbligazioni bancarie con scadenza fino al 2094 (!!!), tra le quali figuravano emittenti quali Citigroup, Royal Bank of Scotland, Bank of America, ecc. Il tutto nel bel mezzo di una delle crisi finanziarie più gravi degli ultimi cento anni, innescate (guarda caso !) proprio da mutui cartolarizzati e proseguite (guarda caso !) con il quasi-crack di molti istituti bancari. Orbene, può un fondo di liquidità che assicura nel prospetto di investire in titoli con duration residua media non superiore ad 1 anno esser composto, per oltre il 48% del suo portafoglio da obbligazioni bancarie con scadenza ben oltre il 2010 ? Può un fondo che garantisce nel prospetto informativo "lievi oscillazioni" e la mancanza di perdite nel medio lungo periodo, perdere il 12% in tre mesi ?
Il gestore si "giustifica" invocando un'improvvisa crisi di liquidità dovuta a forti riscatti (ma i forti riscatti sono stati causa o conseguenza delle perdite ?). Ma come ha potuto il gestore stesso impegnare la quasi totalità del portafoglio di un fondo "di liquidità" su titoli "illiquidi" come obbligazioni corporate (bancarie ! si noti... ) di media lunga scadenza ? E come ha potuto far ciò nel bel mezzo di una crisi di proporzioni disastrose che ha colpito proprio il sistema bancario ? Da quali controparti sono stati acquistati tutti quegli ABS che figurano nel fondo ?
Sono una serie di domande che mi sono posto e che, nella mia testa, trovano risposte "inquietanti", tanto da portarmi ad aprire un legal blog il cui primo post si è occupato proprio di questo "curioso" caso. Per chi volesse leggerselo ecco il link:
http://avvgiangolini.blogspot.com
Mi farà piacere sapere cosa ne pensate. Da parte mia, per quel tanto che si può fare in un forum sarò felice di darvi una mano.

P.s.... spero che la policy del forum consenta l'allegazione di link altrimenti, al primo post, ho già fatto la mia brava figuraccia !!!

Dimenticavo l'educazione... mi presento, sono un Avvocato di Rm (civilista) con la passione per gli investimenti, il diritto bancario e finanziario. Ho un passato da promotore finanziario e dunque conosco bene l'ambiente nei suoi pochi pregi e, purtroppo, nei suoi numerosi difetti.
Saluti a tutti.