Da zero a... boh? (2 lettori)

percefal

Utente Old Style
B3B0EDC8-DB41-44B1-A47C-2BAA166373AD.jpeg
 

percefal

Utente Old Style
L’annuale lettera di Warren Buffett agli azionisti di Berkshire Hathaway e’ online:


"Capitalism has two sides: The system creates an ever-growing pile of losers while concurrently delivering a gusher of improved goods and services. Schumpeter called this phenomenon "creative destruction"."

"It’s crucial to understand that stocks often trade at truly foolish prices, both high and low. “Efficient” markets exist only in textbooks. In truth, marketable stocks and bonds are baffling, their behavior usually understandable only in retrospect."

"The cash dividend we received from Coke in 1994 was $75 million. By 2022, the dividend had increased to $704 million. Growth occurred every year, just as certain as birthdays. All Charlie and I were required to do was cash Coke’s quarterly dividend checks."

"The weeds wither away in significance as the flowers bloom."

"America would have done fine without Berkshire. The reverse is not true."

"I have been investing for 80 years – more than one-third of our country’s lifetime. Despite our citizens’ penchant – almost enthusiasm – for self-criticism and self-doubt, I have yet to see a time when it made sense to make a long-term bet against America. And I doubt very much that any reader of this letter will have a different experience in the future."

"The world is full of foolish gamblers, and they will not do as well as the patient investor."

"Patience can be learned. Having a long attention span and the ability to concentrate on one thing for a long time is a huge advantage."

"Ben Graham said, “Day to day, the stock market is a voting machine; in the long term it’s
a weighing machine.”"

"You have to keep learning if you want to become a great investor. When the world changes,
you must change."
 
Ultima modifica:

percefal

Utente Old Style
E' giunta l'ora di tirare le somme di questa prima annata.

Non e' sicuramente stato un anno facile, tant'e' vero che anche per il "classico" portafoglio 60/40 e' stato l'anno peggiore della sua storia, con la componente obbligazionaria che, alla luce dei forti rialzi dei tassi delle banche centrali, ha perso tanto quanto la componente azionaria.

Nonostante un ultimo trimestre all'insegna del toro, nel 2022 gli indici azionari hanno perso oltre il 10%, con l'S&P500 che sfiora addirittura il meno venti. L'unica borsa a sorridere e' stata quella di Londra, con il FTSE 100, fortemente presente nei panieri dei fondi pensione, leggermente positivo, mentre il FTSE 250, indicativo dello stato di salute dell'economia britannica, ha seguito l'andamento del resto del mondo.

Vedi l'allegato 695924 Vedi l'allegato 695925

Vedi l'allegato 695923


La mia annata si chiude con un guadagno complessivo, calcolato in sterline, del 6.86% (il 3.05% proviene dai dividendi incassati).

Il fatto di trovarmi in una fase di accumulo, con investimenti aggiuntivi che effettuo regolarmente all'inizio di ogni mese e periodicamente durante i vari eventi che ho elencato in questo thread, ha aiutato. Ma anche il timing (molto fortunato, lo ammetto) nelle vendite di TSLA prima dell'acquisizione di Twitter e dell'iShares HY, e nell'acquisto di IBM, LVMH e Porsche AG hanno dato un contributo essenziale alla performance dell'anno.

Vedi l'allegato 695927


Il dato che piu' m'interessa, pero', e' quello relativo ai dividendi incassati: 3,05%, se considero tutto il portafoglio. Il risultato non deve trarre in inganno, in quanto nel calcolo sono presenti anche dividendi di azioni che per ora non ho piu' in portafoglio, come ad esempio Allianz. E' anche vero, pero', che mancano ancora l'ultimo dividendo dell'iShares S&P500 ed il dividendo straordinario di Volkswagen, entrambi li incassero' a gennaio.

Il D/Y atteso nel 2023 lo stimo al 2.61%, sempre calcolato su tutto il portafoglio attuale. 4.73% se considero solo la parte "Dividend Strategy".

Nel corso del 2023, ovviamente, i PAC continueranno ad alimentare il fondo pensione Nest, l'iShares Physical Gold, l'iShares S&P500, il Vanguard FTSE250 e Berkshire Hathaway, i dividendi di Main Street Capital continueranno ad alimentare il 10xDNA, e continuero' a comprare azioni LVMH il 14 febbraio, Apple, Amazon e Microsoft duranete i rispettivi eventi.

La componente dedicata alla "Pension Strategy" e' molto sovrappesata. Per il momento lascio tutto cosi', ma nel corso dell'anno e' probabile che switchero' qualcosa per cominciare a ricostruire la componente obbligazionaria sul solito ETF HY.

Vedi l'allegato 695932

Q1 e' terminato, e checche' ne dicano i profeti delle catastrofi, il trimestre e' stato molto positivo, con l'indice italico a tirare clamorosamente la volata.

Confermo scenario ipotizzato lo scorso 1 Gennaio 2023: i prezzi si stanno assestando e l'inflazione sta iniziando a scendere, anche se qui in UK dovremmo assistere ancora ad un colpo di coda, visto che gli aumenti dei servizi e delle bollette sono entrati a regime in marzo, ed i tassi non caleranno in questo semestre. Personalmente adesso non mi aspetto un taglio (in USA) prima di Q4, in EU probabilmente dovremo attendere il 2024.

Molto importanti, per le mie scelte d'investimento future, saranno le prossime trimestrali: in linea generale mi aspetto utili in calo, ma non crolli (parlo sempre degli utili) drastici.

Screenshot 2023-04-02 at 17.01.29.png



Nelle ultime settimane ho ricominciato a fare qualche timido acquisto. L'acquisto della casa, ahime', non e' ancora concluso, lasciandomi tante incertezze, ma conto di non dover smobilizzare quel poco che ho investito.

Ho rivisitato la logica del mio portafoglio modello e riattivato i piani d'accumulo, con qualche leggera modifica. I piani d'accumulo mensili adesso sono attivi su S&P500, FTSE 250, HY Corporate Bonds, Gold e 10xDNA. Un piano d'accumulo frazionale l'ho impostato anche su Berkshire Hathaway, sfruttando il servizio Spare Change di Revolut.

A San Valentino ho ripreso il savings plan su LVMH, mentre il prossimo 5 giugno, in occasione del WWDC 2023, riprendero' quello su Apple. Se avro' liquidita' ed i prezzi dovessero scendere, prendero' in considerazione di "recuperare" parte dei vecchi acquisti su Microsoft ed Amazon. Ho venduto, invece, quasi sui massimi buona parte della posizione in Gold, assicurandomi il rinnovo della travel card.

Screenshot 2023-04-02 at 17.19.25.png


Avendo ricominciato quasi da zero, per cui la quota pensionistica -senza dividendi- ha al momento un peso sproporzionato, il dato sul D/Y totale e' ovviamente poco significativo. Credo che per avere le idee chiare, dovro' attendere almeno la fine di Q3.

Questo il portafoglio modello che ho ripensato in queste settimane: chiaramente c'e' tanto lavoro da fare, ma finche' non avro' finito con la casa, la disponibilita' sara' marginale:

Screenshot 2023-04-02 at 17.22.52.png
 

percefal

Utente Old Style
Dividendi ai massimi storici in termini nominali. In termini reali, depurato il loro rendimento dall’inflazione, si difendono molto bene.

1680758141533.png
 

percefal

Utente Old Style
Sabato si e' tenuto l'annuale meeting degli azionisti di Berkshire Hathaway, la cosiddetta "Woodstock degli investitori".
I due baldi giovani, Warren Buffett e Charlie Munger, a differenza di quello che fanno gli altri CEO durante i meeting delle loro societa', hanno risposto alle domande degli azionisti per sei (sottolineo: sei) ore, per di piu' in diretta televisiva su CNBC.

Qui una registrazione ridotta, ascoltarli e' sempre molto istruttivo:

 

percefal

Utente Old Style
Philipp Konig di Goldman Sachs ha tagliato il target price su Varta a 15€, con la raccomandazione di vendere. L’analista vede rischi sulla profittabilita’ dell’azienda.

Ora, Varta ha sicuramente dei problemi e in questi ultimi anni l’azienda non e’ stata gestita benissimo.
Ma se un’azienda storica fondata nel 1887, attiva nella produzione di batterie e di accumulatori (prodotti che avranno una esplosione nei prossimi anni), quota a ridosso del suo valore di libro, per me e’ degna di una scommessa. A costo di andare contro a quasi tutti gli analisti, che raccomandano il sell.

Screenshot-2023-05-25-at-14.36.32-960x653.png


Screenshot-2023-05-25-at-14.37.50-960x652.png
 

mrnovellino

Forumer storico
interessante, soprattutto dopo il taglio di goldman sachs. Come ti spieghi questo crollo, che ha addirittura chiuso un t&s pluriennale?
Philipp Konig di Goldman Sachs ha tagliato il target price su Varta a 15€, con la raccomandazione di vendere. L’analista vede rischi sulla profittabilita’ dell’azienda.

Ora, Varta ha sicuramente dei problemi e in questi ultimi anni l’azienda non e’ stata gestita benissimo.
Ma se un’azienda storica fondata nel 1887, attiva nella produzione di batterie e di accumulatori (prodotti che avranno una esplosione nei prossimi anni), quota a ridosso del suo valore di libro, per me e’ degna di una scommessa. A costo di andare contro a quasi tutti gli analisti, che raccomandano il sell.

Screenshot-2023-05-25-at-14.36.32-960x653.png


Screenshot-2023-05-25-at-14.37.50-960x652.png
 

Users who are viewing this thread

Alto