Da zero a... boh? (6 lettori)

percefal

Utente Old Style
Q1 e' terminato, e checche' ne dicano i profeti delle catastrofi, il trimestre e' stato molto positivo, con l'indice italico a tirare clamorosamente la volata.

Confermo scenario ipotizzato lo scorso 1 Gennaio 2023: i prezzi si stanno assestando e l'inflazione sta iniziando a scendere, anche se qui in UK dovremmo assistere ancora ad un colpo di coda, visto che gli aumenti dei servizi e delle bollette sono entrati a regime in marzo, ed i tassi non caleranno in questo semestre. Personalmente adesso non mi aspetto un taglio (in USA) prima di Q4, in EU probabilmente dovremo attendere il 2024.

Molto importanti, per le mie scelte d'investimento future, saranno le prossime trimestrali: in linea generale mi aspetto utili in calo, ma non crolli (parlo sempre degli utili) drastici.

Vedi l'allegato 707131


Nelle ultime settimane ho ricominciato a fare qualche timido acquisto. L'acquisto della casa, ahime', non e' ancora concluso, lasciandomi tante incertezze, ma conto di non dover smobilizzare quel poco che ho investito.

Ho rivisitato la logica del mio portafoglio modello e riattivato i piani d'accumulo, con qualche leggera modifica. I piani d'accumulo mensili adesso sono attivi su S&P500, FTSE 250, HY Corporate Bonds, Gold e 10xDNA. Un piano d'accumulo frazionale l'ho impostato anche su Berkshire Hathaway, sfruttando il servizio Spare Change di Revolut.

A San Valentino ho ripreso il savings plan su LVMH, mentre il prossimo 5 giugno, in occasione del WWDC 2023, riprendero' quello su Apple. Se avro' liquidita' ed i prezzi dovessero scendere, prendero' in considerazione di "recuperare" parte dei vecchi acquisti su Microsoft ed Amazon. Ho venduto, invece, quasi sui massimi buona parte della posizione in Gold, assicurandomi il rinnovo della travel card.

Vedi l'allegato 707132

Avendo ricominciato quasi da zero, per cui la quota pensionistica -senza dividendi- ha al momento un peso sproporzionato, il dato sul D/Y totale e' ovviamente poco significativo. Credo che per avere le idee chiare, dovro' attendere almeno la fine di Q3.

Questo il portafoglio modello che ho ripensato in queste settimane: chiaramente c'e' tanto lavoro da fare, ma finche' non avro' finito con la casa, la disponibilita' sara' marginale:

Vedi l'allegato 707133
Goccia dopo goccia, il portafoglio prende forma.

Detto di Varta ed Apple, e tralasciando i piani di accumulo, in questo trimestre ho fatto davvero ben poco. Del resto i soldi, dopo l'acquisto della casa, per adesso quelli sono.

Finalmente mi sono state rimborsate le quote che avevo in Flüwo, assieme al consueto dividendo del 4%. Il capitale l'ho subito reinvestito in Vonovia, sia per mantenere la posizione nel real estate, sia perche' Vonovia e' stata penalizzata forse fin troppo in questi ultimi mesi. E' vero che paga l'acquisizione di Deutsche Wohnen ed un rallentamento del mercato immobiliare - dovuto in parte al rialzo dei tassi d'interesse - che ha portato a chiudere il bilancio 2022 in perdita ed a ridurre fortemente il dividendo, e' altrettanto vero che Vonovia presenta un valore di libro pari a 39.37€, circa il doppio del prezzo corrente. Cashflow in aumento e gli 1.3 miliardi di euro in cassa (P/CF 6.58 - in confronto Allianz ha 43.52, Apple 25.33, Berkshire Hathaway 20) fanno il resto.

Screenshot 2023-06-30 at 22.32.52.png



Coerentemente con quanto scritto in precedenza, ho switchato il savings plan 10xDNA sull'iShares Nasdaq 100, ma soprattutto ho portato quasi a regime la posizione obbligazionaria, sfruttando il calo di oltre cinque punti dai massimi relativi dell'ETF HY.

Ed a proposito di obbligazionario, alla luce degli ultimi dati non posso che confermare la mia view: nessun taglio dei tassi prima di Q4 in USA, prima del 2024 in EU. Mi aspetto che le banche centrali alzino i tassi al massimo di un ulteriore mezzo punto in Q3, questo potrebbe portarmi nelle condizioni di incrementare ulteriormente il bond, oltre a quanto accumulato mensilmente.

Infine, complice il suo poderoso rally negli ultimi dieci giorni, al raggiungimento del mio prezzo di carico ho smezzato la posizione sul Bitcoin Cash. Non escludo di alleggerire ancora nei prossimi giorni, se la corsa dovesse continuare, abbassando notevolmente il pdc. Vedremo. E vedremo soprattutto se anche le altre monete spiccheranno il volo.

Screenshot 2023-06-30 at 22.54.02.png



Screenshot 2023-06-30 at 22.54.45.png




Concludo con una considerazione. La curva dei tassi e' invertita. Fortemente invertita.

1688163111892.png


1688163122880.png



E' vero che i tempi sono diversi e che oggi in Borsa circolano molti piu' soldi, ma guardare a cosa accadde sui mercati (per coerenza prendo il Dax) negli anni Novanta, quando l'inversione della curva era a livelli simili di quelli attuali, puo' dare un'idea sul quello che ci puo' aspettare.


Screenshot 2023-06-30 at 23.22.59.png
 
Ultima modifica:

percefal

Utente Old Style
Fra poco meno di sette ore iniziera' il WWDC23 di Apple, e per me e' l'occasione giusta per ricominciare il piano di accumulo sul titolo.

Ad aver comprato $1.000,00 di azioni Apple ad ogni Apple Event a partire dal 06.03.2008, si sarebbe speso $33.996,06 per comprare in tutto 2073 azioni, che alla chiusura di venerdi' avrebbero avuto una valorizzazione di $375.109,35, oltre a dividendi complessivi incassati per $13.675,53, per un ritorno complessivo del 1.043,62%.

Vedi l'allegato 711288
#Apple 3Q rev. $81.80B, est. $81.55B
3Q EPS $1.26, est. $1.20
3Q iPhone revenue $39.67B, est. $39.8B
3Q oper cash flow $26B, est. $22.94
#Apple: all-time revenue record in services

 
Ultima modifica:

percefal

Utente Old Style
"Comprare sui minimi, vendere sui massimi, fare day trading".
Perche' il "time picking" e', spesso, una cazzata:

AC_Risks-and-Rewards-of-Timing-the-Market_Aug-14-1.jpeg
 

Users who are viewing this thread

Alto