Da zero a... boh?

Servito su Ripple, che ora perde circa il 40% dai massimi di ieri.
Il mio pdc adesso e´ di 0,15645.
 
Ultima modifica:
Christian W. Röhl ha postato una tabella molto interessante: un Pac di 100 Euro all‘anno sullo S&P500, ogni Black Friday.

L‘idea (visto che il mio attuale piano di accumulo ha il solo scopo di mettere da parte liquidità senza pagare commissioni) mi stuzzica, potrebbe fare il paio col Pac su Apple ad ogni evento.

1606483296958.png
 
Ho passato il pomeriggio ad aggiornare il mio database, inserendo i dati sulle criptovalute che Bison mi permette di tradare.

I dati, puri e semplici, confermano che si tratta di strumenti molto, ma molto pericolosi.
E mi confermano anche che bisogna dedicargli, se proprio si vuole investire in Krypto, letteralmente quella quota del capitale che si e´ disposti a perdere.
L´applicazione di regole d´ingaggio molto rigide possono permettere di ridurre il rischio di subire perdite sostanziose, ma questo rischio non e´ possibile annullarlo.

Anche perche´, e cito un messaggio privato che ho ricevuto in questi giorni: "Hanno innanzitutto un valore? per così dire intrinseco? Sono a numero chiuso? Sono un metro di valore, un metro di misurazione dell'altrui valore?"
Domande a cui io personalmente non sono in grado di dare una risposta. E, come il buon Buffett insegna, bisognerebbe non impiegare i propri soldi in cio´ che non si comprende.

Ma vediamo i dati di Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple e Bitcoin Cash.


Bitcoin
YTD: +126,41%
2019: +97,11%
2018: -72,03%
2017: +1.174,94%
2016: +131,86%
2015: +51,04%

1606577874481.png


Il 2017 e´ stato strepitoso, ma nel 2018 ci si sarebbe fatti molto, ma molto male.
Ed ovviamente nei dati mancano le oscillazioni intra-anno, che pero´ sono ben evidenti nel grafico.


Ethereum
YTD: +284,07%
2019: -1,29%
2018: -81,11%
2017: +7.956,39%

1606578035778.png



Litecoin
YTD: +64,76%
2019: +36,14%
2018: -85,73%
2017: +4.430,53%

1606578141675.png



Ripple
YTD: +180,62%
2019: -44,28%
2018: -81,41%

1606578203955.png



Bitcoin Cash
YTD: +25,79%
2019: +39,88%
2018: -93,39%

1606578260798.png



I grafici fanno paura.
E vanno tenuti bene a mente.
 
letto tutto di corsa, bravo non c'è che dire, mi piace tutto anche se personalmente preferirei gli indici usa ad apple ed il dax a porsche, ma conta un piffero, x le cripto non so se le coronarie reggerebbero :babbo: io sto sempre (purtroppo) flat alla ricerca della piatta :abbocca:
 
letto tutto di corsa, bravo non c'è che dire, mi piace tutto anche se personalmente preferirei gli indici usa ad apple ed il dax a porsche, ma conta un piffero, x le cripto non so se le coronarie reggerebbero :babbo: io sto sempre (purtroppo) flat alla ricerca della piatta :abbocca:
Sarebbero entrambe, S&P500 e Dax, scelte corrette e condivisibili. :pollicione:
L‘S&P500 poi va bene sempre, e secondo me deve sempre essere presente in un portafoglio.
 
E vediamola Daimler:

Vedi l'allegato 566580

Gia´ detto della situazione disastrata, dal 22 maggio 2019 Ola Källenius e´ il nuovo amministratore delegato, prendendo il posto del disastroso Dieter Zetsche.
Källenius sta riformando profondamente l´azienda. Vuole tornare a concentrarsi sul segmento delle auto di lusso (quelle che portano i margini) e puntare forte sull´elettrico (ed ha gia´ iniziato con la EQS -autonomia di 700 km- con cui vuole far concorrenza a Tesla).

Al 31.12. il valore di libro era di 57,34. La valutazione degli analisti oscilla fra 35,- (Goldman Sachs) e 41,- (RBC).
Il dividendo del 2019, causa crisi, e´ stato fortemente ridotto (0,90 contro i >3 soliti).

Vivendo a Stoccarda, sotto certi punti di vista mi arrivano molte piu´ informazioni di quante appaiano sui media nazionali ed internazionali.
Personalmente le idee di Källenius mi piacciono molto, ma finche´ il mio capitale e´ piccolo ed essendo gia´ investito in Porsche, dovro´ stare attento a non sovrappesare troppo il settore automobilistico.
Manca ancora un mese alla fine di questo 2020, ma senza ombra di dubbio Daimler è l‘operazione mancata di cui più mi pento.

 
Sempre in tema criptovalute, e nello specifico Bitcoin. Un ulteriore spunto di riflessione, tenendo bene a mente i rischi (molto forti) che ho evidenziato ieri.

Poco fa Daniel Eckert ha scritto un nuovo Tweet molto interessante:
"La mia personale stima, ma nessun consiglio d´investimento: nulla osta al fatto che Bitcoin possa quotare a dicembre 2020 i massimi di sempre... probabilmente molto piu´ di $ 20.000 (circa € 16.667)"
Ha poi aggiunto: "Se le azioni Palantir in un mese salgono del 162% e Tesla del 42%, Bitcoin ce la fa molto facilmente in quattro settimane... Cosa poi portera´ il 2021, lo vedremo. Teoricamente calcolo un "fair value" di 100.000 Euro".

Gli ho chiesto come calcolasse questo "fair value".
Risposta: "Premessa: Bitcoin sostituira´ nel ventunesimo secolo come funzione di "porto sicuro" il 20% del Gold, al di fuori del sistema delle monete legali. Il 20% del valore dell´oro sono circa 2,1 miliardi di Euro, che diviso per il massimo dei Bitcoin circolanti (21 milioni) fa 100.000 Euro"

Se davvero il Bitcoin affianchera´ l´oro come "porto sicuro", il ragionamento ha molto senso.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto