DAL SISDE ALLA MAFIA LA CARRIERA DE “‘U DUTTURI”

FORTEBRACCIO

Forumer attivo
1199308432contra180x230.jpg



Sulle ragioni umanitarie di "eccezionale urgenza" che hanno indotto il ministro Mastella a istruire immediatamente la pratica per la grazia a Bruno Contrada, condannato definitivamente sette mesi fa a 10 anni per concorso esterno in associazione mafiosa, bastano le considerazioni di Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo:

"Il giudice di sorveglianza di Santa Maria Capua Vetere si è pronunciato il 12 dicembre contro il differimento della pena del Contrada poiché le patolo­gie dello stesso potrebbero essere curate in carcere o in apposite strutture esterne.

Se peraltro tutti gli affetti di patologie come il diabete dovessero avanzare domanda di grazia e ottenerla in tempi cosi rapidi, il sovraffollamento delle carceri sarebbe rapidamente risolto.."

Se poi Contrada non avesse avviato lo sciopero della fame, ma avesse continuato a nutrirsi, le sue condizioni di salute sarebbero senz'altro migliori.
Il detenuto malato dev'essere curato, nell'infermeria del carcere o in ospedale, secondo le leggi vigenti, non essendo la grazia una terapia anti-diabete.

Quanto alle ragioni giuridiche di un'eventuale demenza, sono ancor più deboli di quelle umanitarie.

Mai è stato graziato un personaggio di quel calibro condannato per mafia.
E mai è stato graziato un condannato a distanza così ravvicinata dalla sua condanna (Contrada ha scontato 7 me­si dei 10 anni previsti).

Si è molto discusso, a proposito di Adriano Sofri, se il candidato alla grazia debba almeno chiederla o possa riceverla d'ufficio, se debba accettare la sen­tenza o la possa rifiutare: ma, se anche prevalesse la seconda tesi, sareb­be ben strano graziare un signore, stipendiato per una vita dallo Stato, che ha dipinto i suoi giudici come strumenti in mano alla mafia per condannare un nemico della mafia, giudici al servizio di un manipolo di manigoldi, di criminali, di pendagli da forca che hanno inventato le cose più assurde mettendosi d'accordo.

E tuttora chiede la revi­sione del processo.

Graziarlo addirittura prima dell'eventuale revisione, significherebbe usare impropriamente la clemenza per ribaltare il verdetto della Cassazione: un'invasione di campo del potere politico in quello giudiziario.

Ultimo punto: sollecitata per un parere dal giudice di sorveglianza di Santa Maria Ca­pua Vetere, la Procura di Palermo ha risposto che Contrada non risul­ta aver mai interrotto i suoi rapporti con Cosa Nostra, ragion per cui si ritiene che potrebbe - una volta libero - riallacciarli.

Restano da esaminare le possibili ragioni Politiche di tanta fretta. Ragioni che risalgono alle sua lunga e controversa carriera di poliziotto e agente segreto non alle dipendenze dello Stato, ma al servizio dell'Antistato.

Già capo della Mobile e della Criminalpol di Palermo, già numero tre del Sisde (alla guida del dipartimento Criminalità organizzata) fino al Natale del 1992, quando fu arrestato, Contrada è indicato come trait d'union fra Stato e mafia non solo da una ventina di mafiosi pentiti, ma pure da una gran quantità di autorevolissimi testimoni.

A cominciare dai colleghi di Giovanni Falcone, che raccontano la diffidenza che il giudice nutriva nei confronti di "'u’ Dutturi": i giudici Del Pon­te, Caponnetto, Almerighi, Vito D'Ambrosio, Ayala.

E poi Laura Cassarà, vedova di Ninni (uno dei colleghi di Contrada alla Questura di Palermo assassinati dalla mafia mentre lui colludeva con la mafia). Tutti a ripetere davanti ai giudici di Palermo che Contrada passava in­formazioni a Cosa Nostra, incontrando anche personalmente alcuni boss, come Rosario Riccobono e Calogero Musso.

Nelle sentenze succedutesi in 15 anni, si legge che Con­trada concesse la patente ai boss Ste­fano Bontate e Giuseppe Greco; che agevolò la latitanza di Riina e la fu­ga di Salvatore Inzerillo e John Gambino; che intratteneva rapporti privilegiati con Michele e Salvatore Greco; che spifferava segreti d'indagine ai mafiosi in cambio di favori e regali (come i 10 milioni di lire accantonati dal bilancio di Cosa No­stra, nel Natale del 1981, per acquistare un'auto a un'amante del su­perpoliziotto); che ha portato al pro­cesso falsi testimoni a sua difesa.

Decisivo il caso di Oliviero Tognoli, l'imprenditore bresciano arrestato in Svizzera nel 1988 come riciclato­re della mafia. Secondo Carla Del Ponte, che lo interrogò a Lugano in­sieme a Falcone,Tognoli ammise che a farlo fuggire dall'Italia era sta­to Contrada, anche se, terrorizzato da quel nome, rifiutò di metterlo a verbale.

Poi, in un successivo interrogatorio, ritrattò. Quattro mesi dopo, Cosa Nostra tentò di assassinare Falcone e la Del Ponte con la bomba all'Addaura.
Nemmeno Borsellino si fidava di Contrada.

E nemme­no Boris Giuliano: finì anche lui morto ammazzato.

Il che spiega, forse, lo sconcerto dei familiari delle vittime della mafia all'idea che lo Stato, dopo aver speso 15 anni per condannare Contrada, impieghi 7 mesi per liberarlo.

Ma c'e un ultimo capitolo, che sfugge alle sentenze: uno dei tanti tasselli che compongono il mosaico del "non detto", o dell'indicibile sulla strage di via d'Amelio, dove morì Borsellino con gli uomini della sua scorta (ancora oggetto di indagini della Procura di Caltanissetta, che pure ha archiviato la posizione di Contrada).

Quel pomeriggio del 19 luglio '92 Contra­da è in gita in barca al largo di Paler­mo con gli amici Gianni Valentino (un commerciante in contatto col boss Raffaele Ganci) e Lorenzo Nar­racci (funzionario del Sisde). Rac­conterà Contrada che, dopo pran­zo, Valentino riceve una telefonata della figlia “che lo avvertiva del fatto che a Palermo era scoppiata una bomba e comunque c'era stato un attentato.

Subito dopo il Narracci, credo con il suo cellulare, ma non escludo che possa anche aver usato il mio, ha chiamato il centro Sisde di Palermo per informazioni più pre­cise. Appreso che la bomba è esplosa in via d'Amelio, dove abita la madre di Borsellino, Contrada si fa accompagnare a riva, passa da casa e, in serata, giunge in via d'Ame­lio.

Ma gli orari - ricostruiti dal consulente tecnico dei magistrati, Gioacchino Genchi - non tornano. L'ora esatta della strage e stata fis­sata dall'Osservatorio geosismico alle 16, 58 minuti e 20 secondi.
Alle 17 in punto, cioè 80 secondi dopo l'esplosione, Contrada chiama dal suo cellulare il centro Sisde di via Ro­ma. Ma, fra lo scoppio e la chiama­ta, c'è almeno un'altra telefonata: quella che ha avvertito Valentino dell'esplosione. Dunque, in 80 secondi, accadono le seguenti cose:

la bomba sventra via d'Amelio; un misterioso informatore (Contrada dice la figlia dell'amico) afferra la cornet­ta di un telefono fisso (dunque non identificabile dai tabulati), forma il numero di Valentino e l'avverte del­l'accaduto.
Valentino informa Contrada egli altri sulla barca. Contra­da afferra a sua volta il cellulare, compone il numero del Sisde e ottiene la risposta dagli efficientissimi agenti presenti negli uffici solita­mente chiusi di domenica, ma tutti presenti proprio quella domenica.

Tutto in un minuto e 20 secondi. Misteri su misteri.

Come poteva la figlia di Valentino sapere, a pochi secondi dal botto, che - parola di Contrada - c'era stato un attentato?
Le prime volanti della polizia giunsero sul posto 10-15 minuti dopo lo scoppio. E come potevano, al centro operativo Sisde, sapere che era esplosa una bomba in via D'Amelio già un istante dopo lo scoppio?

Le pri­me notizie confuse sull'attentato sono delle 17.30. Escludendo che la figlia di Valentino e gli uomini del Si­sde siano dei veggenti, e ricordando i rapporti del commerciante con i Ganci, il dubbio che l'informazione sia giunta da chi per motivi - dicia­mo così - professionali, ne sapeva molto di più.

Qualcuno che magari si trovava appostato in via D'Amelio, o nelle vicinanze, in un ottimo punto di osservazione più distante (il Monte Pellegrino, dove sorge il castello Utveggiom (sede di alcuni uffici del Sisde in contatto con un mafioso coinvolto nella strage). E attendeva buon esito dell'attentato per poi co­municarlo in tempo reale a chi di dovere.

Prima di concedere la grazia a Contrada, si dovrebbe almeno pre­tendere che dica la verità su quel giorno. Altrimenti qualcuno potrebbe so­spettare - con i parenti delle vittime - che lo si voglia liberare per paura che dica la verità.


Marco Travaglio
 
>Contrada è indicato come trait d'union fra Stato e mafia
Dove la direzione vettoriale è "Lo stato comanda la mafia esegue, ma non è neanche vero questo, i Servizi eseguono e la mafia fa da copertura". Non è propriamente lo stato, è quello cha anche Galli della Loggia chiama il governo reale che opera dentro il governo ufficiale (cioè i poteri forti).
La storia di Falcone, Borsellino etc è una storia di guerra tra potenti, finanziari. Non so se è ancora la guerra tra la "finanza cattolica" e la "finanza cosiddetta laica" dei tempi di Dalla Chiesa, ma credo di sì, Falcone apparteneva a una delle due parrocchie, quella cattolica.
Contrada la verità non potrà mai dirla, pubblicamente, e i suoi superiori veri, quelli "informati" (termine tecnico) la sanno già.

E' tutto MOOOOLTO diverso dal teatrino che se ne fa sui media. Ma tutte queste cose Travaglio non le sa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto