f4f
翠鸟科
Gay ticinesi: "Possiamo essere genitori"
Entusiasmo per il sì di Obama ai matrimoni omosessuali
BELLINZONA - «Barack Obama si è detto favorevole ai matrimoni gay? È una bellissima notizia per tutti noi», esordisce Donatella Zappa, Coordinatrice di Imbarco immediato, associazione gay-lesbica della Svizzera italiana. «Quando il presidente di un Paese così vasto e, almeno in apparenza, progressista come sono gli Stati Uniti si schiera pubblicamente, significa che si sta andando nella direzione giusta: quella del riconoscimento dei diritti alle coppie omosessuali. Il gesto di Obama può essere preso come esempio».
In Svizzera nel 2007 è entrata in vigore la Legge sulle unioni domestiche registrate. Quali diritti assicura alle coppie omosessuali? Quali le sue lacune?
«La legge è stata creata ad hoc per gli omosessuali: permette loro di ufficializzare e proteggere le unioni. E tutela i diritti dei partner registrati, ad esempio essi non vengono tassati più dei coniugi di un matrimonio tradizionale, in assenza di testamento il partner in vita può ricevere almeno la metà dell'eredità ed è esentato dall'imposta di successione, ecc. L'unione registrata è molto simile al matrimonio, ma si è scelto di usare due termini diversi per definire queste "alleanze d'amore" proprio per mantenerle su due piani ben distinti. E questo la dice lunga su com'è difficile superare i pregiudizi radicati nella società. I diritti dei partner registrati, come detto, sono gli stessi di quelli dei coniugi ad eccezione di un aspetto importante. Alle coppie di fatto la legge svizzera vieta l'inseminazione artificiale e l'adozione...».
Entusiasmo per il sì di Obama ai matrimoni omosessuali

In Svizzera nel 2007 è entrata in vigore la Legge sulle unioni domestiche registrate. Quali diritti assicura alle coppie omosessuali? Quali le sue lacune?
«La legge è stata creata ad hoc per gli omosessuali: permette loro di ufficializzare e proteggere le unioni. E tutela i diritti dei partner registrati, ad esempio essi non vengono tassati più dei coniugi di un matrimonio tradizionale, in assenza di testamento il partner in vita può ricevere almeno la metà dell'eredità ed è esentato dall'imposta di successione, ecc. L'unione registrata è molto simile al matrimonio, ma si è scelto di usare due termini diversi per definire queste "alleanze d'amore" proprio per mantenerle su due piani ben distinti. E questo la dice lunga su com'è difficile superare i pregiudizi radicati nella società. I diritti dei partner registrati, come detto, sono gli stessi di quelli dei coniugi ad eccezione di un aspetto importante. Alle coppie di fatto la legge svizzera vieta l'inseminazione artificiale e l'adozione...».