DANY...LA FAMiGLIA SCHIFOSA E'NELLE TUE MANI!

un saluto volante a tutti....un inchino ( con le chiappe aderenti al muro e la bocca chiusa :lol::lol::lol::lol:) al capo ERRY:bow::ciao:
 
parlato col nonno, ha inchiumato tre cammelle
ha detto che piace ancora di bestia,o alle bestie, bo non me ricordo
 
Per qualcuno che non ne ha mai sentito parlare .....

Art. 32 legge 30 marzo 1981, n. 119:
È istituita, presso il Ministero del tesoro, una Commissione tecnica per la spesa pubblica. La Commissione opera, sulla base delle direttive del CIPE con il compito di:
a) compiere studi ed effettuare analisi sui metodi di impostazione del bilancio pluriennale programmatico e sulla struttura della spesa per i programmi e progetti (…);
b) trasmettere al Parlamento, ogni anno, una relazione sui costi e sugli effetti finanziari derivanti da provvedimenti e da leggi di spesa;
c) effettuare l’analisi del funzionamento di organi ed enti pubblici e della speditezza delle relative procedure di spesa;
d) svolgere le ricerche, gli studi e le rilevazioni richieste dal CIPE e dalle competenti Commissioni parlamentari, fornendo le informazioni, le notizie e i documenti ritenuti utili allo svolgimento delle rispettive competenze;
e) studiare ed aggiornare i metodi ed i criteri di valutazione tecnico-economica necessari alla predisposizione della nota illustrativa relativa ai costi e ai benefici, da allegarsi al rendiconto del bilancio dello Stato (…).
La commissione è nominata con decreto del Ministro del tesoro ed è composta da undici membri, scelti tra persone che abbiano particolare competenza in materia di analisi di spesa e di flussi finanziari (…).
Nel marzo 1981 il governo in carica era quello di Forlani, sostenuto dal tradizionale pentapartito Dc-Psi-Psdi-Pri-Pli. Pochi mesi dopo sarebbe arrivato a Palazzo Chigi il primo Presidente del consiglio non democristiano, Giovanni Spadolini. A marzo 1981 era Ministro del Tesoro Nino Andreatta, del Bilancio Giorgio La Malfa, del Tesoro Franco Reviglio. Nell’anno precedente la spesa pubblica totale era stata il 42% del Pil (49,9% nel 2011), la pressione fiscale il 31% (45% atteso nel 2012), il debito pubblico il 56% del Pil (120,1% nel 2011). Il Pil reale era cresciuto nel 1980 del 3,1% (-1,9% previsto dall’Ocse in Italia nel 2012).

legge dell'81 infatti da quegli anni che il debito è cresciuto a dismisura.....è un prodotto dell politica e hanno capito che è inservibile:-o.....ora si fa sul serio :D si vede che per tagliare lespese ci vuole il macete come quando si va per la giungla:-o machequazzovelodicoafare:lol::lol: non capireste...avete il pregiudizio del piove governo lader:D poi siete vecchiarelli e si sa siete rigidi di capa:lol:

x tutti quelli scettici:cool: : un altr' anno saremo qui tutti riuniti e se la situazione fosse migliorata dove andrete a nascondervi? :-? buonprimo maggio vado a senti' fiorellamannoia .....ha fatto l'abbonamento qui :D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto