looping
Nuovo forumer
Dovrei leggere le pagine precedenti, relativamente al problema che ha dato origine al thread ma siccome sono tante, siccome ne ho poca voglia e siccome Parsyfal ha sollecitato anche la mia (modesta) opinione sulla questione della beneficienza...
Vorrei intanto dire che chiunque usufruisce del lavoro del team dovrebbe rispettare la decisione eventualmente presa dai componenti dello stesso team. Poiche' sono loro a lavorare per darci "strumenti & soddisfazioni", ritengo che ad essi dovrebbe spettare la parola.
Detto questo, vorrei aggiungere che in linea di principio e per una serie di motivi, anch'io ritengo che la beneficienza dovrebbe riguardare solo ed esclusivamente il nostro privato. Sarei tuttavia ben lieto di "contravvenire" alle mie - neppure troppo fondate - convinzioni, adottando le regole che dovessero essere fissate (vedi sopra).
Sperando che l'informazione possa essere utile: anni addietro, l'autore di un software molto particolare ed io decidemmo di fare qualcosa per chi era stato meno fortunato di noi.
La cosa fu organizzata in modo molto semplice: chiunque avesse voluto ricevere il software in questione avrebbe dovuto semplicemente darci dimostrazione di un'avvenuta donazione da parte sua di almeno 20.000 delle vecchie lirette (mediante copia di un bollettino postale o qualcosa del genere).
Si decise che l'ente beneficiario dovesse essere la Lega del filo d'oro di Osimo.
Vorrei intanto dire che chiunque usufruisce del lavoro del team dovrebbe rispettare la decisione eventualmente presa dai componenti dello stesso team. Poiche' sono loro a lavorare per darci "strumenti & soddisfazioni", ritengo che ad essi dovrebbe spettare la parola.
Detto questo, vorrei aggiungere che in linea di principio e per una serie di motivi, anch'io ritengo che la beneficienza dovrebbe riguardare solo ed esclusivamente il nostro privato. Sarei tuttavia ben lieto di "contravvenire" alle mie - neppure troppo fondate - convinzioni, adottando le regole che dovessero essere fissate (vedi sopra).
Sperando che l'informazione possa essere utile: anni addietro, l'autore di un software molto particolare ed io decidemmo di fare qualcosa per chi era stato meno fortunato di noi.
La cosa fu organizzata in modo molto semplice: chiunque avesse voluto ricevere il software in questione avrebbe dovuto semplicemente darci dimostrazione di un'avvenuta donazione da parte sua di almeno 20.000 delle vecchie lirette (mediante copia di un bollettino postale o qualcosa del genere).
Si decise che l'ente beneficiario dovesse essere la Lega del filo d'oro di Osimo.