Determinare prezzo obbligazioni indicizzate

Se volessi calcolare il prezzo effettivo un tanto al braccio di un bond indicizzato?Ho visto che in giro ci sono dei fogli excel ma sono troppo difficili per me! a me basterebbe un tanto al braccio...

ci sono servizi magari gratuiti che lo fanno in automatico?

ho dato un' occhiata al servizio (Ordini di Borsa virtuale) Borsaitaliana.it in teoria a pagamento lo farebbe ma è moooolto beta , non sono riuscito a pagare con la carta di credito si blocca la procedura...


NON è possibile che uno debba avere la laurea in matematica per comprare un BTPi
 
Se ti interessa sapere quanto lo paghi, basta che moltiplichi il prezzo di mercato per il coefficiente di indicizzazione del giorno in cui fa valuta lo scambio, che puoi ad esempio trovare qui:
Dipartimento del Tesoro - Coefficienti di indicizzazione

qualche anima pia riesce a indicarmi il coefficiente di indicizzazione del BTPi 2021 - 2,1% del giorno 31.03.2011 e del 01.04.2011? il coefficiente è eguale sia in acquisto che in vendita o sbaglio? intanto grazie.
 
Ultima modifica:
Pio non sono, e avevo messo anche il link per un "do-it-by-yourself"...:cool: Comunque, eccoli:
31/03/2011 (operazione del 28/03): 1,01769
01/04/2011 (operazione del 29/03): 1,01745
e valgono sia in acquisto che in vendita,
 
Pio non sono, e avevo messo anche il link per un "do-it-by-yourself"...:cool: Comunque, eccoli:
31/03/2011 (operazione del 28/03): 1,01769
01/04/2011 (operazione del 29/03): 1,01745
e valgono sia in acquisto che in vendita,

Grazie Alobar, siccome l'indice di marzo era decrescente pensavo che il calcolo doveva essere fatto diversamente.
Ma allora a marzo vi è stata invece che una rivalutazione una devalutazione?
E' sufficiente per il calcolo prendere il prezzo di vendita del btpi e moltiplicarlo per il coefficiente o il calcolo è più complesso, cioè bisogna prendere l'indice di tre mesi prima poi prendere quello di due mesi antecedenti e poi ........
Io ho venduto il 31 marzo il btpi 2021 cedola 2.1% dovrei quindi prendere il coefficiente del giorno 3 aprile 2011?
 
Ultima modifica:
Ma allora a marzo vi è stata invece che una rivalutazione una devalutazione?
I coefficienti fanno grosso modo riferimento all'inflazione accertata due mesi prima, quindi marzo per gennaio
E' sufficiente per il calcolo prendere il prezzo di vendita del btpi e moltiplicarlo per il coefficiente
cioè bisogna prendere l'indice di tre mesi prima poi prendere quello di due mesi antecedenti e poi ........
Il calcolo è fatto a monte e, come detto, basta moltiplicare il prezzo di mercato per il CdI di valuta, quindi in genere quello di 3 o 5 giorni dopo l'operazione
Io ho venduto il 31 marzo il btpi 2021 cedola 2.1% dovrei quindi prendere il coefficiente del giorno 3 aprile 2011?
Essendoci in mezzo il fine settimana, devi prendere quello di 5 giorni dopo, cioè del 5 aprile
 
Si ma non va moltiplicato per il coefficentedi inflazione, la somma del prezzo di mercato più il rateo? come si calcola il rateo ?

:titanic:
 
Si ma non va moltiplicato per il coefficentedi inflazione, la somma del prezzo di mercato più il rateo? come si calcola il rateo ?
Il prezzo di compravendita è quello di mercato per il CdI, poi naturalmente si paga anche il rateo, e anche in quel caso il calcolo va fatto prendendo come cedola quella di base (ad es. 2.1% nel caso del 2021) moltiplicata per il CdI del giorno valuta
 
Ultima modifica:
I coefficienti fanno grosso modo riferimento all'inflazione accertata due mesi prima, quindi marzo per gennaioSìIl calcolo è fatto a monte e, come detto, basta moltiplicare il prezzo di mercato per il CdI di valuta, quindi in genere quello di 3 o 5 giorni dopo l'operazioneEssendoci in mezzo il fine settimana, devi prendere quello di 5 giorni dopo, cioè del 5 aprile

Intanto grazie, mi hai chiarito molte cose.

Adessoi faccio un'altra domanda "facile": ma la dicitura in fondo alla tabella del cdi "il valore dell'inflazione di riferimento al tempo base (15 marzo 2010) è pari al 108,2161", ha un significato concreto nell'acquisto o vendita di un btpi?.

Intanto avendo venduto il primo di aprile ci ho già "smenato" al primo giorno di contrattazioni successivo alla vendita un bel 1%.

Comunque così almeno inizio ad imparare.
E' proprio vero il detto "sbagliando si impara".

Grazie ancora!
 
Ultima modifica:
ma la dicitura in fondo alla tabella del cdi "il valore dell'inflazione di riferimento al tempo base (15 marzo 2010) è pari al 108,2161", ha un significato concreto nell'acquisto o vendita di un btpi?
Nessun significato, è solo il valore assoluto dell'indice al momento dell'emissione (credo). Quello che conta è il valore relativo del CdI dall'emissione al giorno valuta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto