Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Perché sono fallocentrici, immaturi e lagnosi. Bamboccioni, ignoranti e quasi tutti maschilisti.
I più mancano di spirito di iniziativa, rompono le palle, pretendono di essere serviti.
Sono attaccati al denaro e al potere, vedono tutte le altre persone come oggetti o funzioni al loro servizio.
Perché sono fallocentrici, immaturi e lagnosi. Bamboccioni, ignoranti e quasi tutti maschilisti.
I più mancano di spirito di iniziativa, rompono le palle, pretendono di essere serviti.
Sono attaccati al denaro e al potere, vedono tutte le altre persone come oggetti o funzioni al loro servizio.
I dati dell'Organizzazione internazionale del Lavoro e dell'Eurostat mostrano che
www.agi.it
In Italia lavora il 48,9% delle donne
Meno di una donna su due, in Italia, lavora. Con un tasso del 48,9& sul totale della popolazione femminile tra i 15 e i 64 anni, in tutta l’Unione europea soltanto la Grecia fa peggio del nostro Paese. Lo certifica l’Eurostat (dati più recenti riferiti al 2017) che rivela anche che dieci anni prima, nel 2008, erano il 47,2%. La media, nei 28 Paesi Ue, è del 62,5%. Nemmeno il dato sugli uomini, in verità, lascia ottimisti (67,1%) ma è più vicino alla media del 73%.
È un discorso molto complesso.
Quello che penalizza le donne è la maternità. E le percentuali variano molto tra nord e sud del Paese.
Qui a Brescia nessuna ragazza pensa come punto di arrivo a sposarsi e non lavorare, anzi.
Nessuna mia compagna di scuola o di università è a casa, senza lavoro.
Questa è la differenza tra una mentalità prenditoriale da quella imprenditoriale Svolta, sarebbe diverso se tu dicessi: mi faccio il culo, mi do da fare, voglio riuscire ad arrivare a mettere da parte ...chennesò 10 k perchè ho questo obbiettivo. Se non dovessi riuscire a raggiungere la meta in...
Per le rumene mi sa che le % sono ancora più alte, dai 20 ai 70 anni quelle che conosco io e non sono poche, il 90% si sono sposate con l'italiano benestante, il più delle volte 20 anni+ più vecchio.