Obbligazioni indicizzate inflazione E' ora di incrementare in portafoglio i titoli indicizzati all'inflazione ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione vegar
  • Data di Inizio Data di Inizio
Non e' una questione di punti di vista ma:

di punti sul grafico della curva dei rendimenti per scadenza.
Infatti se fate il calcolo artigianalmente, come faccio io con un semplice spreadsheet eliminando molte scadenze e riducendo la curva a:

- bot a 3 mesi;
- bot a 6 mesi;
- bot a 12 mesi;
- decennale;
- trentennale;
si ha una forte semplificazione della curva ma almeno si capisce come si muovono i rendimenti piu' significativi che in pratica sono quelli che influenzano di piu' la curva.
 
di punti sul grafico della curva dei rendimenti per scadenza.
Infatti se fate il calcolo artigianalmente, come faccio io con un semplice spreadsheet eliminando molte scadenze e riducendo la curva a:

- bot a 3 mesi;
- bot a 6 mesi;
- bot a 12 mesi;
- decennale;
- trentennale;
si ha una forte semplificazione della curva ma almeno si capisce come si muovono i rendimenti piu' significativi che in pratica sono quelli che influenzano di piu' la curva.

Semplificando ancora di più solo con l'euribor a sei mesi e il bot semestrale.
A proposito perchè non alleghi uno dei tuoi grafici?
 

Allegati

  • storico.JPG
    storico.JPG
    28 KB · Visite: 745
Lo faccio subito.

1270736110peruzzi6mar10.gif

cosi' da sola non si vede molto ma per esempio potete impararvi a forza di controllare i rendimenti giorno per giorno, una curva a memoria (sono solo 5 numeri) e cosi' il grafico non avrete piu' neanche bisogno di farlo. Vi accorgerete che giorno dopo giorno la curva trasla verso l' alto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
1270736110peruzzi6mar10.gif

cosi' da sola non si vede molto ma per esempio potete impararvi a forza di controllare i rendimenti giorno per giorno, una curva a memoria (sono solo 5 numeri) e cosi' il grafico non avrete piu' neanche bisogno di farlo. Vi accorgerete che giorno dopo giorno la curva trasla verso l' alto.

A che data si riferisce? I rendimenti sono quelli che risultano dalle aste titoli?

Per confrontarla ne hai anche una di sei (anche tre o dodici va bene) mesi fa?
 
Questa yield (e non yeld, come ho erroneamente scritto):

si riferisce al 6 marzo scorso.
I dati presi in esame sono quelli che potete vedere semplicemente nel mediavideo di mediaset ogni giorno (sono i rendimenti netti dei titoli di stato) e si riferiscono al Mot, almeno credo, comunque corrispondono a quelli pubblicati nel sole 24 ore quotidiano.
Se riesco a ritrovare una curva vecchia o piu' recente la metto subito.
1270739280yield31032010.jpg

questa e' del 31 marzo 2010.
A occhio nudo non si vede, ma il bot semestrale e' passato da 0.44% a 0.52% e mi sembra che adesso, mentre sto scrivendo sia a 0.53%.
 
Ultima modifica di un moderatore:
non aver fretta!

dammi qualche settimana di tempo.
D' altronde gli obiettivi al ribasso del prezzo dei btp trentennali mi sembra di averli indicati in termini di 8 o 9 mesi o no?
 
Sono molto convinto del ritorno, entro 2 mesi del btp 2041 a 98.50.
Ci sono troppi fattori:
- tassi internazionali in crescita;
- traslazione verso l' alto della curva dei rendimenti (italiana);
- inflazione in aumento;
- commodities in aumento;
che contribuiranno a questo trend.

dammi qualche settimana di tempo.
D' altronde gli obiettivi al ribasso del prezzo dei btp trentennali mi sembra di averli indicati in termini di 8 o 9 mesi o no?

Caro Peruzzi, se lo lasci dire: lei è sprecato qui.

Le sue performance meritano platee più ampie e qualificate di quella di IO...

A proposito, il primo messaggio è di ieri sera, ore 21:30...
 
ma i titoli indicizzati all'inflazione che uno vuole comprare è poi intenzionato a portarli a scadenza?
altrimenti bisognerebbe preoccuparsi di quanto incide la componente inflattiva in un movimento a rialzo dei tassi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto