Telecom Italia (TIT) E' UFFICIALE -- E' NATA TELCO

eh se magari... togliere il canone telecom anche sulla linea dati...

ma non credo sia fattibile..

magari

cosi' dopo telefono solo da skype... e pago zero di canone.. :lol: :lol:


sai quanti recessi di linee telefoniche arriverebbero?.. :lol:
 
Telecom, Prodi felice perché ha stoppato Colaninno-Berlusconi. Ma la mancato opa fa infuriare gli azionisti minori
Martedí 01.05.2007 11:00
http://canali.libero.it/affaritaliani/Rubriche/Sopra_le_righe/160battute300407.html


Prodi è proprio contento; ha sbattuto fuori dalla Telecom Tronchetti ma soprattutto ne ha impedito l'ingresso di Colaninno (chiedere a D'Alema se è contento...) e di Berlusconi, vero primo passo per la Grande Coalizione politica... che il premier vede come i tori vedono il rosso (d'altra parte la Grande Coalizione è la fine politica del Professore)...


okkio che ora l'opposizione comincerà a dare battaglia perchè
capiranno che mediaset è stata definivamente esclusa
e dire che molti credono ancora che Telecom venderà TME per far posto alla società di berlusconi.......
 
La caduta del Marco...
Lunedí 30.04.2007 20:21
Di Angelo Maria Perrino

Un uomo ferito, un imprenditore dimezzato. Camicia azzurrina, golfino beige, la faccia imprevedibilmente paffuta. Marco Tronchetti Provera non è il solito quando entra nella saletta al pianterreno del Miramare di Santa Margherita per affrontare la conferenza stampa. E’ un uomo triste, deluso, intimidito. Si capisce che l’uscita di scena dalla Telecom gli è stata imposta. E a colui che doveva essere l’erede di Agnelli l’uscita di scena non fa piacere.

Gli chiedo tre cose: se dici di essere autonomo dalla politica perché hai cercato il premier Romano Prodi nello scorso autunno, mentre trattavi con Murdoch, ponendo così le premesse per le intromissioni politiche e la succesiva lite? Elude: incomprensioni, malintesi. Gli chiedo: e del caso Tavaroli, del cancro degli spioni che si era diffuso in azienda, che dici? Dipendevano da te o no? Glissa: abbiamo sporto denuncia, non sapevamo. E infine: hai parlato di pressioni politico-mediatiche che si sono intensificate proprio in parallelo alle tue trattative. Come a dire: il mondo dei media ha operato d’accordo con la politica per metterti i bastoni tra le ruote. Gravissimo, se vero. Puoi dettagliare? Nomi, fatti, persone. Aggira l’ostacolo: confermo le pressioni. Ma niente nomi.

E allora? E allora una conferenza stampa inutile. Che suggerisce qualche considerazione.

Tronchetti, uomo del Palazzo e dell’establishment, delle scatole cinesi e delle stock option, ha pagato con l’uscita di scena il suo errore politico. Ma è un imprenditore, controlla la Pirelli, non può rompere tutti i ponti con quel mondo della politica, delle istituzioni, delle banche, del potere che lo ha sanzionato espellendolo da Telecom.

Gli resta chiaramente un rammarico, che non riesce a nascondere: la soluzione che ha prevalso, ossia l’alleanza di Telecom con la spagnola Telefonica, era la stessa che aveva preparato e costruito lui. E allora perché con lui no a Telefonica e senza di lui sì? Perché no, diceva Jannacci.

E questo brucia a Tronchetti, uomo potente che ha scoperto sulla sua pelle il peso della politica. Che ha confessato di non aver capito. Ed è qui che si toglie l’unico sassolino: avevo chiuso con Telefonica, ma mi ha telefonato Allerta dicendomi: no, Telefonica si ritira, non vi sono le condizioni... Perché? Chiedetelo ad Allerta e all’allora presidente di Telecom (Guido Rossi,ndr).

Altro non c’è, in questa conferenza stampa. Tronchetti ha la faccia triste dello sconfitto. E a chi gli chiede cosa farà da grande con la Pirelli glissa ancora una volta: non lo so, vedremo, ancora non abbiamo preso i soldi. E’ spiazzato, impreparato, deve elaborare il lutto (mi vogliono far fare la fine di Gardini, aveva detto).

Si chiude una fase, se ne apre una nuova per la sciagurata azienda telefonica ex monopolista. La borsa non ha gradito. I piccoli azionisti si aspettavano l’opa, ma non è stata fatta. Ancora una volta un caso di risparmio tradito. Ancora una volta una storiaccia di potere. Con brutte commistioni e pessime inframmettenze. E’ l’Italia, bellezza.
http://canali.libero.it/affaritaliani/economia/commentotelecomangelo300407.html


Marco ci ha rimesso la faccia
ma i piccoli azionisti di pirelli ci hanno rimesso tanti danè
 
RETE TELECOM ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI TRA UN ANNO?



Retroscena/ Da Prodi ok alla soluzione Telco, ma a seguire la vicenda è stato Padoa Schioppa. E la rete? Niente scorporo per un anno e poi proprietà allo Stato
Lunedí 30.04.2007 13:59

Il presidente del Consiglio non ha preso parte direttamente alle trattative che hanno portato alla cessione della quota di controllo di Olimpia, la holding a monte di Telecom Italia, alla cordata italo-spagnola formata da Intesa, Mediobanca, Generali, Benetton e Telefònica. Però - assicurano fonti della maggioranza molto vicine a Palazzo Chigi - il Professore ha gradito l'esito della vicenda. Certamente molto più della soluzione precedente, ovvero quella americana-messicana. Prodi si è tenuto a debita distanza, al fine di evitare altre critiche di ingerenza eccessiva dopo la vicenza Rovati e gli ultimi scontri con Tronchetti Provera. Ma a seguire la vicenda per il governo, informando poi il Professore, è stato il ministro dell'Economia Padoa Schioppa.

Non a caso il presidente delle Generali Bernheim, a poche ore dalla conclusione dell'accordo, aveva annunciato di essere stato contattato proprio dal numero uno di Via XX Settembre. Quanto all'ingresso di Telefònica, dall'Unione escludono qualsiasi legame con l'esecutivo socialista di Zapatero. Nessuna intesa tra la sinistra di Roma e quella di Madrid, dunque, ma un mero accordo industriale e finanziario. Il colosso iberico, a quanto pare, era l'unico disposto ad accettare le condizioni poste dagli istituti di credito. Negative, invece, le risposte di France Telecom e Deutsche Telekom.

L'altro tema sul tappetto che interessa anche il mondo politico è quello della rete di telecomunicazioni. Dalla maggioranza assicurano che si arriverà alla separazione sul modello Autostrade. Non in tempi brevi, però. Il processo sarà lungo e difficile e non si concluderà - stimano in casa Ds - prima della primavera del prossimo anno. E la soluzione più probabile, anzi praticamente certa, è che la reta venga scorporata da Telecom e controllata direttamente dallo Stato. L'ipotesi di una coproprietà di tutte le società telefoniche che operano in Italia, infatti, non piace né al premier né ai principali partiti del Centrosinistra.

E ora, come esce l'immagine di Tronchetti Provera? Certamente indebolita, rispondono in coro esponenti di maggioranza e opposizione. Mr Pirelli ambiva a diventare il nuovo Agnelli, con un'influenza sulla politica pari a quella della storica famiglia torinese. Tutto tramontato. Tutto finito. Ora Tronchetti avrà anche una bella liquidità ("nessuno poteva fare l'esproprio", ironizza un parlamentare dell'Ulivo) ma il suo peso istituzionale è ormai ridotto al lumicino. O meglio, si è scaricato come un cellulare Tim...


http://canali.libero.it/affaritaliani/retroscenatelecompolitica3004.html
 
Ho come la strana sensazione che il governo BRODO voglia assicurare la parte ricca dell'italia nelle mani sicure delle banche
 
BHE prodino da sempre e' imbazzato con goldman sach e le banche d'affari...

barlusgnao era un faccendiere dei fatti suoi..

che dire una bella scelta tra i politici italiani, .. io vado al mare la prossima volta.....
 
Prodi ha capito che per far soldi è sufficiente privatizzare e statalizzare. Con la Telecom il gioco gli riesce ancora meglio. Quindi prima fa un pacco di soldi regalandola agli amici, poi la ristatalizza e ci riguadagna. Poi la riprivatizza e ci guadagna ancora di più. Dopo i disastri del centrosinistra dal 96 al 2000 ci sono voluti 5 anni per far ripartire l'Italia. Da un anno a sta parte hanno fatto più danno di chiunque altro nella storia.
 
bhe non sarei cosi sicuro che gli ultimi 5 anni siano stati un bene per l'italia...

ma non la metterei in politica, tanto in italia sembra vi siano solo tifosi.. da una parte e dall'altra.. e questo fa si che esista questa classe politica di falliti, tutti intenti a creare un muro contro muro a parole tra i due schieramenti, far innamorare gli elettori sull'onda del se non sei con me sei un comunista, o se sei con lui sei un ladro..

con il risultato che loro in tv scaldano gli animi focosi , e fuori vanno a cena insieme e se la ridono degli italiani creduloni..

p.s. io non sono un qualunquista, sono loro ad essere inetti....
 
Telecom I.: Intesa Sanpaolo, Telefonica ha prelazione -2-

MILANO (MF-DJ)--Su richiesta della Consob, Generali Ass., Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Sintonia SA "ribadiscono -in una nota- che il diritto di prelazione a favore di Telefonica sulle azioni di Telco possedute dai soci italiani sara' postergato a quello spettante a questi ultimi. Inoltre, i soci italiani, prima che Telefonica possa esercitare la prelazione, potranno indicare nuovi primari investitori, sempre italiani, per i quali e' previsto il gradimento di Telefonica". (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2007 MF-Dow Jones News Srl. May 02, 2007 02:08 ET (06:08 GMT)

Telecom I.: Intesa Sanpaolo, Telefonica ha prelazione -3-

Generali Ass., Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Sintonia Sa -prosegue il comunicato- confermano inoltre che "la governance di Telco sara' articolata secondo criteri di proporzionalita'; essa prevede maggioranze qualificate - il cui raggiungimento implica anche l'assenso di Telefonica - relativamente a talune specifiche operazioni di particolare rilievo, tra cui quelle suscettibili di modificare l'assetto azionario (scissioni, fusioni ed aumenti di capitale riservati); qualora tali maggioranze qualificate non fossero raggiunte, si determinera' una situazione di "stallo" e le relative deliberazioni potranno essere assunte a maggioranza, fatto salvo il diritto dei soci dissenzienti di uscire dalla compagine azionaria di Telco a mezzo di apposita scissione. E' anche previsto un quorum qualificato per la determinazione della politica dei dividendi di Telco (e non del gruppo Telecom Italia), il cui mancato raggiungimento non dara' luogo a una situazione di 'stallo'".
"Qualora Telecom Italia intendesse effettuare disinvestimenti esteri di valore eccedente 4 mld di euro o stringere alleanze strategiche di rilievo con operatori nel campo delle telecomunicazioni, Telefonica, se dissenziente, avra' diritto di uscire dalla compagine di Telco a mezzo di apposita scissione.

Quanto al prezzo per il 100% di Olimpia indicato in 4,1 mld di euro, si conferma che esso e' provvisorio dovendosi tenere conto della posizione finanziaria netta di Olimpia alla data di perfezionamento dell'operazione che, come noto, avverra' a valle delle autorizzazioni e approvazioni delle autorita' competenti". "Quanto infine al capitale di Telco" le societa' ribadiscono "che, ad esito dell'operazione, Generali Ass. possiedera' il 28,1%, Intesa Sanpaolo il 10,6%, Mediobanca il 10,6%, Sintonia Sa l'8,4% e Telefonica il 42,3%". "I patti parasociali -conclude il comunicato- saranno pubblicati nei tempi previsti dalla normativa". com/mf (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2007 MF-Dow Jones News Srl. May 02, 2007 02:10 ET (06:10 GMT)
 
Albatros ha scritto:
bhe non sarei cosi sicuro che gli ultimi 5 anni siano stati un bene per l'italia...

ma non la metterei in politica, tanto in italia sembra vi siano solo tifosi.. da una parte e dall'altra.. e questo fa si che esista questa classe politica di falliti, tutti intenti a creare un muro contro muro a parole tra i due schieramenti, far innamorare gli elettori sull'onda del se non sei con me sei un comunista, o se sei con lui sei un ladro..

con il risultato che loro in tv scaldano gli animi focosi , e fuori vanno a cena insieme e se la ridono degli italiani creduloni..

p.s. io non sono un qualunquista, sono loro ad essere inetti....

è UN ALTRA SIGLA COME LA PRECEDENDTE CHE VUOLE SOLO DIRE,ASSOCIAZIONE X TRUFFARE MEGLIO I PICCOLI RISPARMIATORI,BASTA USCITO ESSENDO ANCHE MAGGIO,NE RIPARLEREMO AD AGOSTO,FORSE A 1,8 SE C'è RIMASTO QUALCOSA NEL TITOLO E SE GLI UTILI SARANNO DIVISI EQUAMENTE X OGNI TITOLO ALLORA FORSE RIENTRERò....NON C'è GIUSTIZIA IN QUESTO MONDO ITALIA
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto