Enertad (ENR) ENERTAD

  • Creatore Discussione Creatore Discussione eerger
  • Data di Inizio Data di Inizio
Servono aree estese e lontane da centri abitati, ma non sarei tanto pessimista: anche se poco conosciuti perchè disabitati, i territori a disposizione ci sono.
 
Voltaire ha scritto:
Servono aree estese e lontane da centri abitati, ma non sarei tanto pessimista: anche se poco conosciuti perchè disabitati, i territori a disposizione ci sono.

Non sono pessimista, se poi Enertad va 40 io sono più che contento :)

Per l'energia sono molto scettico su tutto ciò che non è fusione nucleare, il fabbisogno energetico è già esorbitante e non può fare altro che crescere, e l'eolico non ha le potenzialità per fare fronte a queste richieste.

Insomma non mi sembra una soluzione, quanto l'ennesimo vicolo cieco che viene perseguito in funzione dei contributi che si possono ottenere per l'utilizzo di forme di energia alternative e rinnovabili.

Per altro l'eolico è molto inquinante, l'unica cosa che mi consola è che probabilmente non verrà in mente a nessuno di piazzarlo vicino a casa mia.

Ma gli italiani sono diventati molto solerti nel difendere i propri diritti (e anche di più) quando si tratta di impedire costruzione di infrastrutture e impianti vicino a casa propria.

Perciò forse stiamo facendo i conti senza l'oste!
 
:)
1078959970finance.png
 
Ciao Volante 1!

VOLANTE 1 ha scritto:
Noisette ha scritto:
Per altro l'eolico è molto inquinante,

Se non stai parlando del vento quotidiano di Voltaire dopo il pranzo a base di fagioli messicani e cotiche :-D ..., spiegami il concetto ... ;)

:lol: mi riferivo sempre al fatto che fa un casino della madonna :)

Per carità, poi ci sono persone che vivono in prossimità di una nota azienda meccanica che lavora ancora col maglio... e tutte le mattine lavorative hanno la sveglia inclusa nel prezzo (l'unico inconveniente è la difficoltà di regolazione).
 
infatti noisette in inghilterra li stanno piazzando in mezzo al mare con costi d'infrastrutture pazzeschi; ma in italia (fagioli con le cotiche a parte!!!!)non credo che esista una situazione di venti efficaci e costanti per la maggior parte dell'anno.
 
gastone ha scritto:
infatti noisette in inghilterra li stanno piazzando in mezzo al mare con costi d'infrastrutture pazzeschi; ma in italia (fagioli con le cotiche a parte!!!!)non credo che esista una situazione di venti efficaci e costanti per la maggior parte dell'anno.

bisognerebbe metterli a trieste....
:-D :-D :-D
 
A questi prezzi sono tentato di incrementare e viste le considerazioni suddette.

Qualche buon motivo per asternermi?
 
l'insostenibile leggerezza dell'essere,
ovvero,
scarsi volumi,
scarso denaro,
scarso interesse,


ma parte del pattume della campania finirà in dicariche di enertad, almeno così si scrive in giro, ed allora tutto potrebbe ripartire di slancio con

interesse
denaro
volumi.

Quasi quasi incremento anch'io!!!!!

Ciao noisette
 
EMERGENZA RIFIUTI: AD AVERSA SI PENSA DI CHIUDERE ANCHE LE ATTIVITA COMMERCIALI

"L'obiettivo dell'unità di crisi - ha continuato il sindaco - è analizzare ogni possibile soluzione per risolvere la situazione d'emergenza, che vede la città soffocata da montagne di rifiuti. L'urgenza è costituire un centro di trasferenza, su un sito da individuare, dove collocare i rifiuti, in attesa della riapertura dei siti di stoccaggio".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto