ETF ETF:strategia per un neofita

salve Bodyhammer
ma cosa devo controllare per verificare la qualità di questi fondi pensione
ho classificato in base alla categoria (Bilanciati Prudenti) con morningstar.
ora cosa posso controllare per fare un confronto?
per esempio se guardo i rendimenti cumulati a 3 anni pioner anche se più costoso è avanti
grazzzz


Il tema per me è molto semplice ma la scelta molto difficile :D

I costi sono noti a priori....

I rendimenti passati non danno garanzie per il futuro.....

Oltre che il rendimento totale del passato calcolato in un determinato periodo (min. 3-5 anni) devi valutare per comparazione qual'è la reazione del fondo nei mesi con trend positivo, nei mesi con trend negativo, nei mesi con andamento laterale, per capire come "funziona" all'atto pratico la gestione. Poi una volta identificati i due o tre fondi che ti ispirano come andamento grafico, costi, ecc. dovresti poi verificare per quanto possibile in dettaglio la politica di investimento, la composizione del portafoglio, il team di gestione. Purtroppo la documentazione "standard" è generalmente povera di queste informazioni, se non le solite frasi fatte. Ma si può scrivere sempre una mail alla casa di gestione per avere ulteriori ragguagli.

Il fondo negoziale Cometa Crescita che ho sottoscritto ha una descrizione fatta abbastanza bene in merito alla politica di gestione... interessante la dichiarazione di voler inserire asset "alternativi" quali "Materie prime, Immobiliare, Private Equities, che il fondo porrà in essere previa verifica e confronto con l’Autorità di Vigilanza".
Crescita :: Fondo Pensione Cometa - Tutti i volti della tua previdenza
 
thank you bodyhummer :up:

per porcus 83 ma i fondi li stai analizzando per fini previdenziali?
www.beppescienza.it
hai valutato oltre che rendimenti e isc le tabelle di conversione in rendita
occhio che l'isc non include le comm d'incentivo:(
 
per pacu83 ma i fondi li stai analizzando per fini previdenziali?
www.beppescienza.it
All'inizio l'ho fattosolo per abbassare il reddito imponibile da tassare, ma in futuro non saprei.

hai valutato oltre che rendimenti e isc le tabelle di conversione in rendita
occhio che l'isc non include le comm d'incentivo:(
per le commissioni so solo che sono circa 0.80% per il prudente e 0.90% per il bilanciato
mi devo informare meglio:
- per l'ISC
- e per le tabelle di conversione in rendita (nn sono tutte uguali? nel senso che se la rendita da F. pensione supera la rata della pensione allora potrò avere subito il 50% del capitale accumulatoFPA)
scusate il ritardo:)
buona fortuna a tutti
thanks Body
 
Ciao
E buon anno

Non ti nascondo che nel thread costruirsi una pensione ho espresso i mie dubbi sull'uso per investimento dei fp (posto che è lecito e in certi casi opportuno).
"spero di non essere fraiteso anche da te"
Comunque li trovi un dodumento dell'agezia delle entrate sul regime fiscale che spero ti potrà essere utile.
Se hai il tfr io ti cosiglio di tenerlo.
Per le basi demografiche sto studiando dei confronti.
in generale (per non occupare uno spazio dedicato agli etf) ti consiglio di valutare che avrai un beneficio fiscale pari a (aliquota marginale / anni di permanenza meno tassazzione 15% decescente ) -isc o meglio tcr (total cost ratio).
esempio con conti approssimantivi
età 28
alquota marg 43% (beato te):cool:
età della pesione 65
isc 0,80%
(43%-9% tassazione versamenti dedotti)/37 anni di permanenza = 0,92%
quasi ugulae all'isc :wall: qundi come per le vechie polizze il caricamento assorbe il beneficio.:down:
saluti
 
e per le tabelle di conversione in rendita (nn sono tutte uguali? nel senso che se la rendita da F. pensione supera la rata della pensione allora potrò avere subito il 50% del capitale accumulatoFPA)

diciamo si e no i fpa hanno convenzioni con le assicurazioni che posso aggionare i coeff di conversione con rendite più basse ma non sono pre tutti le stesse.
nel tuo caso preferisci chi paga una rendita più bassa già adesso ma la vlautazione dipende dalla tue età e tanti altri dati.
salut
i
 
Ciao
E buon anno

Non ti nascondo che nel thread costruirsi una pensione ho espresso i mie dubbi sull'uso per investimento dei fp (posto che è lecito e in certi casi opportuno).
"spero di non essere fraiteso anche da te"
Comunque li trovi un dodumento dell'agezia delle entrate sul regime fiscale che spero ti potrà essere utile.
Se hai il tfr io ti cosiglio di tenerlo.
Per le basi demografiche sto studiando dei confronti.
in generale (per non occupare uno spazio dedicato agli etf) ti consiglio di valutare che avrai un beneficio fiscale pari a (aliquota marginale / anni di permanenza meno tassazzione 15% decescente ) -isc o meglio tcr (total cost ratio).
esempio con conti approssimantivi
età 28
alquota marg 43% (beato te):cool:
età della pesione 65
isc 0,80%
(43%-9% tassazione versamenti dedotti)/37 anni di permanenza = 0,92%
quasi ugulae all'isc :wall: qundi come per le vechie polizze il caricamento assorbe il beneficio.:down:
saluti
 
Ciao
E buon anno...............

1: non ho il TFR in quanto nn sono un dipendente.

2:ho letto i tuoi interventi sul thread "costruirsi una pensione" ho letto isc pubblicato sul sito della "covip" (grazie nn sapevo dove trovarlo, ora si) ho letto velocemente "dodumento dell'agezia delle entrate" (avevo letto gia qualcosa del genere su altroconsumo).
tutto sommato ti dirò che sono un po confuso, ma ti rispondo che per ora non fa niente vabene così, non sarei così bravo e disciplinato dai farmene una alternativa.

il ragionamento che so fare e questo: mettiamo che io paghi un costo complessivo (ISC) di 0.80% e che versi 5000€ annui per 38 anni (eta che manca alla pensione), sarebbero: 5000*37anni=185K (sempre che il lavoro permetta sempre di poter mettere qualcosa da parte per il FpA).
Es. nel 37°anno pagerei lo 0,80% di 185K cioè, 1480 di costi, nel 36° anno pagerei 1440 di costi, nel 30 anno pagerei 1200 di costi ecc.... .
faccio questa considerazione, basterebbe una rivalutazione dell'0.80% su base annuale del mio versato per azzerare qusti costi giusto?.
3) la tassazione del 15% o 9% sulla rendita andrebbe a compensare quella già dedotta e del 27% o 43% che io andrei a pagare se nn avessi il fondo pensione.

4)dato che è una spesa deducibile di 5000 annui andrebbe ad abbassare il reddito inponibile pagando meno di irpef e inps.
scusate il ritardo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto