Spotti
.
Chi guarda solo il fotogramma si ritroverà una PFN peggiorata per l'effetto cambi (la PFN degli SPV inglesi peserà maggiormente...) ma chi invece farà uno sforzo e guarderà l'intero film (piuttosto che da cassettista attenderà di leggere i risultati operativi futuri) noterà un effetto positivo (a partire ovviamente dal 2015) legato al fatto che sia i margini che i flussi di cassa positivi prodotti dalle attività in UK avranno ovviamente un cambio più favorevole e dunque peseranno in maniera più favorevole sui risultati del gruppo!
La mia speranza è che la società si attivi per cogliere l'opportunità derivante dai tassi eccezionalmente bassi; con un po' di lavoro sarebbe oggi possibile procedere alla ristrutturazione dei project costruiti per finanziare gli impianti in portafoglio e così conseguire un duplice risultato:
i) liberare l'enorme liquidità oggi esistente all'interno dei veicoli e attualmente non distribuibile/utilizzabile (a memoria supera i 100 milioni di euro! )
ii) ridurre eventualmente ulteriormente il costo del debito migliorando quindi il risultato netto complessivo.
Personalmente sarei estremamente soddisfatto di conseguire anche solo il primo obiettivo che a mio parere in questa fase del mercato (tassi eccezionalmente bassi e enorme liquidità in cerca di rendimenti soddisfacenti a fronte di rischi contenuti) non sarebbe assolutamente irragionevole ottenere!
FALCK RENEWABLES - Rifinanziamento Parco eolico di Petralia Sottana - dimissioni Ing. Meda 06/02/2015 10:10 - RSF
Comunicato stampa
Completato con successo il rifinanziamento del parco eolico di Petralia Sottana
UBI Banca, BPM e BPER sottoscrivono il rifinanziamento per 24 milioni di euro
Milano, 6 febbraio 2015 - Falck Renewables SpA, tramite lacontrollata Eolica Petralia Srl ha concluso l'operazione di ridefinizione del debito del parco eolico di Petralia Sottana, grazie alla sottoscrizione del rifinanziamento di 24 milioni di euro operato da UBI Banca S.c.p.a., Banca Popolare dell'EmiliaRomagna Soc. Coop. e Banca Popolare di Milano S.c.a.r.l., con quote paritetiche.
Le Banche hanno sottoscritto il rifinanziamento su base di un project finance della durata di 12,5 anni. L'operazione ha consentito di migliorare la leva finanziaria del progetto e di ridurre i costi del finanziamento del progetto di oltre il 3% su base annua: ci comporter un sensibile miglioramento della redditivit dell'azionista e significativi risparmi in termini di oneri finanziari sin dal 2015 e pertutta la durata del finanziamento.
Il risultato stato possibile grazie alle positive performance del parco eolico di Petralia Sottana, alla solida situazione finanziaria del Gruppo e al miglioramento delle condizioni del mercato del creditobancario in generale.
Il parco eolico costituito da 26 turbine fornite da Gamesa per una potenza installata complessiva di 22,1 MW, con una produzione pari al fabbisogno equivalente di circa 14.000 famiglie. L'impianto, operativo da luglio2012, si trova circa 100 km a nord di Enna, lungo un crinale disposto in direzione nordest a un'altitudine compresa tra 700 e 900 m.
L'Ing. Piero Manzoni, Amministratore Delegato di Falck Renewables SpA, ha cos commentato l'operazione: "Questorisultato testimonia l'impegno e l'attenzione del Gruppo a considerare tutti i fattori che possono portare un effettivo miglioramento delle performance e dei risultati. Unitamente alle capacit di sviluppo e gestione dei progetti poniamo decisaattenzione anche alla loro componente finanziaria, attivit che ha sino ad ora caratterizzato in modo distintivo il profilo del Gruppo".
L'Azienda inoltre, rende noto che l'Ing. Massimo Meda, Direttore Energy e Fuel Management del Gruppo, halasciato la Societ per intraprendere una nuova sfida professionale. La Societ ringrazia l'Ing. Meda per il prezioso contributo prestato in questi anni e gli augura ogni successo per la sua futura attivit.