FTSE Mib Fib dicembre,Sp500..ed altro

partito un missile...:D

buondì
nn son per niente convinto che i cani la prenderanno bene
drago che taglia sta a krukki che tagliano...che sta a guerra valutaria("famo a chi sminchia di + la valuta e vediamo chi ha fatto saltare le dinamiche dei tassi?")
;)
tradotto...dovrebbero shortarci a palla:D
:D
il problema è che restano sempre le briciole
di + nn ti danno:)
 
ma riuscite a trovare il sincronismo con il mercato che fa +1% il lunedi'---1% il martedi'...+1% il giovedi' e cosi' via???

il famoso "cavalcare" il trend..sul giornaliero..come va?


alura...

faccio come gas...:-o:-o

a ragione sneip..e' difficile..non si riesce a resettare il cervello in fretta..almeno

io non ci riesco
 
alura...

faccio come gas...:-o:-o

a ragione sneip..e' difficile..non si riesce a resettare il cervello in fretta..almeno

io non ci riesco
di giornate come oggi ne abbiamo viste a centinaia nel tempo
ci volevano però spalle grosse per sopportare l'eventuale upupup

è qui che vincono sempre...e sulla velocità
 
siamo a 61k
nell'ultimo anno arrivano alla vigilia sui 40k
nn è da escludere lo vogliano fare sui 50k(incredibbbile ma vero)

ci sono almeno 11k da cavare(nel saliscendi)
 
L'agenzia di rating internazionale Standard and Poor's minaccia di degradare il rating sul debito sovrano dell'India nel 2014 al rango di "speculative" se il nuovo governo non riuscira' a invertire la bassa crescita del paese. "Abbiamo notato un marcato rallentamento della crescita reale dell'India, cio' complica la dinamica del debito del governo e la capacita' di attuare le riforma", ha precisato S&P in una nota. L'outlook resta negativo, spiega l'agenzia, che indica: "possiamo abbassare il rating a speculative grade nel prossimo anno se il governo che si insediera' dopo le elezioni generali non sara' in grado di invertire la bassa crescita economica dell'India".
 
Il Fondo monetario internazionale da' il benvenuto alla decisione odierna della Banca centrale europea di tagliare i tassi di interesse sui minimi storici, allo 0,25% dallo 0,5%. "La decisione della Bce aiuta a sostenere l'economia" dell'Eurozona, ha detto Gerry Rice, direttore della comunicazione del Fondo nel consueto incontro con la stampa. A chi ha chiesto se l'istituto guidato da Christine Lagarde teme la deflazione nell'Area euro, qualcosa che il governatore dell'Eurotower Mario Draghi dice di non vedere, Rice ha spiegato: "e' qualcosa che stiamo guardando, l'inflazione sta calando da tempo e in alcuni Paesi della periferia ci sono pressioni deflative". "La ripresa e' fragile, l'outlook resta sfidante. Per questo penso che l'agenda adottata dai Paesi dell'Area euro debba continuare ad essere implementata", ha concluso Rice.
:titanic:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto