FTSE Mib Fib dicembre,Sp500..ed altro

. non so i presenti, ma a me queste notiziole ,mi viene mentalmente da fare copia ed incolla sopra i listini e quando trovo queste divergenze tra realta' e movimenti di borsa, mi lasciano interdetto

al punto che sto fermo

poi,mi passano vedo i grafici, mi dico che la borsa anticipa e se il trend va avanti,non mi lascio tentare da andare short

sara' una banale strategia, attendista,ma penso di non aver regalato o buttato una marea di denari


ce lo diciamo da mesi, almeno qui, i media hanno cambiato strategia e modo di comunicare, sino a luglio lacrime, sangue, tempesta e tragedie...poi da fine luglio il sole all'orizzonte, staremo meglio domani e anche più di quanto si pensi e via con tonnellate di ottimismo...ma nel frattempo???...nel concreto???...debito aumentato...iva aumentata...tasse rimaste ma con nuovo nome:up:...dati economici-industriali pietosi...blue skies:eeh:
 
Ultima modifica:
4,19% BTP

supporto a 4,15..bucato si va sotto il 4%...

e li sara' una giornatella euforica

sempre dell'idea che con un trend cosi', ogni operazione contro ha 1 probabilita' su 4 di riuscire
buondì
ciao D
loro hanno un canale mai violato
noi ne abbiamo uno che è un autostrada
ma una correzione per entrambe ci starebbe...ma niente di trascendentale tantomeno da anticipare...a me pare ci sia gap e che abbiano costruito supporto sulla blu

gli oi, se hai letto, mi danno temporalmenete sviluppi simili nel q2 2005 e q1 2013...
5 sedute per il max fim...tre per il top oi
 

Allegati

  • fib 1810.jpg
    fib 1810.jpg
    184,2 KB · Visite: 225
  • sp week 1810.jpg
    sp week 1810.jpg
    67,6 KB · Visite: 208
  • sp mens 1810.jpg
    sp mens 1810.jpg
    68,7 KB · Visite: 214
Steven Hess, analista di Moody's, ha dichiarato al Wall Street Journal che una riduzione del rating degli USA è improbabile nei prossimi due anni dato che il trend di lungo periodo del debito degli States non viene penalizzato dal fatto che l'intesa raggiunta l'altro ieri è di breve termine.
 
Steven Hess, analista di Moody's, ha dichiarato al Wall Street Journal che una riduzione del rating degli USA è improbabile nei prossimi due anni dato che il trend di lungo periodo del debito degli States non viene penalizzato dal fatto che l'intesa raggiunta l'altro ieri è di breve termine.
e figurarsi:D
dopo il mazzo che hanno fatto a sp...commissione d'inchiesta...multa miliardaria...
poi però ha messo outlook positivo e allora la mc grawhill ha fatto massimo storico
fitch ha ammonito su richiesta dei dem

pilota automatico dog:)
 
Standard and Poor's ha confermato i rating sul debito sovrano del Giappone, mantenendo quello a lungo termine a 'AA-' e quello a breve termine a 'A-1+'. Come annunciato dall'agenzia di valutazione del merito di credito, l'outlook sul rating sovrano a lungo termine resta negativo. La valutazione, precisa una nota, riassume da un lato la forte posizione esterna del Paese, l'economia nazionale prospera e diversificata, il miglioramento a livello di stabilita' politica e un sistema finanziario stabile, e dall'altro la debolezza della posizione di bilancio, l'invecchiamento della popolazione e un continuo trend deflazionistico. Secondo S&P, le misure varate dal premier Shinzo Abe nei primi nove mesi del suo mandato hanno, tuttavia, migliorato l'outlook economico di breve periodo.
 
"Non c'e' una ripresa economica che abbiamo a portata di mano". Lo dice Carlo De Benedetti intervenendo al convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria. "Quando sento parlare di segnali di ripresa che stiamo o che dobbiamo agganciare - ha spiegato - penso subito che l'interlocutore stia provando a fregarmi. Ricordo Monti che vedeva la luce in fondo al tunnel nell'estate del 2012. Ebbene stiamo ancora tutti li' a guardare dall'altra parte del tunnel ma e' sempre nero pesto". L'Europa e l'Italia, in particolare, ha sottolineato De Bendetti, "oggi sono la zavorra della crescita mondiale. Non c'e' un dato che ci induca davvero a essere ottimisti. La disoccupazione, in particolare quella giovanile, continua ad aumentare. Non c'e' settore d'impresa che veda una ripresa degli investimenti. I consumi stanno ulteriormente crollando. Malgrado i nostri sforzi, malgrado la tenacia di molti di voi, il Paese si deindustrializza rapidamente. L'economia si sta fermando. Se continuiamo cosi' - ha concluso - rischiamo che, cosi' come il 2013 e' stato peggio del 2012, il 2014 sara' peggio del 2013, in una tendenza del declino che si fa anno dopo anno sempre piu' strutturale".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto