FTSE Mib Futures Fib Giugno...ci proviamo

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
mah..a parte le minute alle 20..( che poi che cosa vuoi che ci sara' scritto??)...qui e' il future del dax a 9700 che regge , con denaro sempre ....mah..o sono molto bravi..oppure l'idea che domani o dopo..si scenda, per il pre-elezioni...

no, pare che siano tutti felici,contenti e lunghi...

due short chiusi..con piccole pedite..ma non sono andati...intanto

comunque, ora, che non sono sulla bestia.,penso che..non possono arrivare alle elezioni con questi livelli...

eddai
 
Il Sistema, da Vespa a Berlusconi, pompa Grillo per fregare il Pd di Renzi
Pubblicato: 21/05/2014 17:03






n-GRILLO-VESPA-large570.jpg











Ci risiamo. È qualcosa di profondo quello che sta accadendo alla vigilia delle elezioni. Il Sistema - sì con la S maiuscola - ha scelto Grillo. Con l'obiettivo di sempre, quello di fermare il cambiamento. Anzi, diciamo le cose come stanno, con l'obiettivo di fottere il Pd. È sempre accaduto, nella storia di Italia. C'è sempre stato un grumo di potere, di forze della conservazione, di interessi che ha puntato sull'ingovernabilità e su governi deboli per nutrire le proprie rendite di posizione. E per impedire alle forze di sinistra di cambiare il paese.
Ebbene, ci risiamo. Oggi è Grillo il grande garante dell'ingovernabilità, colui che con un boom elettorale impalla il sistema politico, indebolendo Renzi, il Pd e il governo. E allora si capisce perché Grillo e Bruno Vespa, al termine di una intervista innocua sul servizio pubblico, si "battono il cinque". Non una stretta di mano, distaccata e rispettosa, ma un gesto che rivela una complicità di fondo tra sedicenti "nemici", tra il finto rivoluzionario e il giornalista simbolo della conservazione politica e televisiva, grande sarto di interviste su misura a Silvio Berlusconi e grande amico di Gianni Letta.
La Casta e l'Anticasta si legittimano a vicenda, facendo finta di combattersi, inciuciano, si alimentano prevedendo quello schema di gioco che gli editorialisti del Corriere della sera hanno già descritto. Proprio sul giornale della borghesia italiana, che ha sempre tifato per governi deboli e condizionabili, è ricomparsa la dizione di "bipartitismo imperfetto" per descrivere il sistema che ci consegneranno le urne. Un'area "antisistema" rappresentata dal voto grillino, e l'area democratica. Con tutte le differenze del caso tra i Cinque Stelle e il Pci, perché anche i borghesi nostrani hanno il buon gusto di non confondere gli stracci con la lana. Insomma, come ai tempi della Prima Repubblica c'è chi punta a un sistema debole e condizionabile, garanzia di immobilismo e conservazione. Di palude, per dirla con Renzi. E così nel "nuovo bipartitismo imperfetto" Vespa farà Porta a Porta a vita. E Grillo il finto puro di professione.
Eccola allora la posta in gioco di domenica. Se cambiare canale o no. Il Sistema, che non vuole farlo, "pompa grillo". E non è un caso che Berlusconi, che l'equilibrio conservatore lo ha garantito, ora che è consapevole che non può battere Renzi, alimenta Grillo, demonizzandolo, alzando i toni, indicandolo con pericolo storico, il novello Drago contro cui scatenare il suo San Giorgio. Consapevole che un boom di Grillo fa tornare centrale Forza Italia. Da lunedì se Renzi vuole fare le riforme è, ancora di più, costretto a trattare con Berlusconi. Emanuele Macaluso, uno che la politica la conosce e che è vicinissimo a Giorgio Napolitano, su Repubblica ha spiegato come il voto (e il boom di Grillo) renderanno inevitabile una più stretta collaborazione sulle riforme tra Renzi e Berlusconi. Se invece Renzi punta sulle urne, a sistema vigente, rischia di andare dopo al governo con Berlusconi.
Appunto, il "bipartitismo imperfetto", tomba del cambiamento possibile. Dunque è questo Grillo, il "mostro" che il Sistema coccola, che Berlusconi demonizza, che certi media ingozzano di gelatina affinché ingrassi per garantire che nulla cambi.
Siamo di fronte a una "strategia della tensione 2.0". Ovviamente senza stragi, senza treni che saltano. Una strategia moderna con l'obiettivo di usare una forza eversiva come i Cinque stelle per impedire al Pd di Renzi di essere vincitore o comunque di essere vincitore da solo. La tensione si crea ad arte alimentando il mito del boom nelle trasmissioni nelle quali va Grillo, anche se boom non è. A meno che non si voglia definire quello di Santoro con Berlusconi un miracolo di ascolti visto che Michele quintuplicò la media di rete mentre Vespa sì e no l'ha raddoppiata. E la tensione si crea alimentando il mito del "sorpasso" di Grillo nei confronti di Renzi, come fa il Fatto, guarda caso, utilizzando i dati della Ghisleri, la sondaggista di Berlusconi.
Insomma, Grillo è diventato la carta di riserva dei destinatari dei suoi vaffa. Il grande alleato politico di Berlusconi, che si appresta a tornare in gioco alla grande. Il grande alleato mediatico di Vespa e della Casta televisiva. Pur di fottere il Pd e la sinistra la conservazione crea mostri
 
Ultima modifica:
Germania dati up

Francia dati down

non lo capiscono che hanno creato uno stato che aumenta sempre piu' la sua potenza e molti stati che stanno morendo per mantenerla...
 
Il Sistema, da Vespa a Berlusconi, pompa Grillo per fregare il Pd di Renzi
Pubblicato: 21/05/2014 17:03






n-GRILLO-VESPA-large570.jpg











Ci risiamo. È qualcosa di profondo quello che sta accadendo alla vigilia delle elezioni. Il Sistema - sì con la S maiuscola - ha scelto Grillo. Con l'obiettivo di sempre, quello di fermare il cambiamento. Anzi, diciamo le cose come stanno, con l'obiettivo di fottere il Pd. È sempre accaduto, nella storia di Italia. C'è sempre stato un grumo di potere, di forze della conservazione, di interessi che ha puntato sull'ingovernabilità e su governi deboli per nutrire le proprie rendite di posizione. E per impedire alle forze di sinistra di cambiare il paese.
Ebbene, ci risiamo. Oggi è Grillo il grande garante dell'ingovernabilità, colui che con un boom elettorale impalla il sistema politico, indebolendo Renzi, il Pd e il governo. E allora si capisce perché Grillo e Bruno Vespa, al termine di una intervista innocua sul servizio pubblico, si "battono il cinque". Non una stretta di mano, distaccata e rispettosa, ma un gesto che rivela una complicità di fondo tra sedicenti "nemici", tra il finto rivoluzionario e il giornalista simbolo della conservazione politica e televisiva, grande sarto di interviste su misura a Silvio Berlusconi e grande amico di Gianni Letta.
La Casta e l'Anticasta si legittimano a vicenda, facendo finta di combattersi, inciuciano, si alimentano prevedendo quello schema di gioco che gli editorialisti del Corriere della sera hanno già descritto. Proprio sul giornale della borghesia italiana, che ha sempre tifato per governi deboli e condizionabili, è ricomparsa la dizione di "bipartitismo imperfetto" per descrivere il sistema che ci consegneranno le urne. Un'area "antisistema" rappresentata dal voto grillino, e l'area democratica. Con tutte le differenze del caso tra i Cinque Stelle e il Pci, perché anche i borghesi nostrani hanno il buon gusto di non confondere gli stracci con la lana. Insomma, come ai tempi della Prima Repubblica c'è chi punta a un sistema debole e condizionabile, garanzia di immobilismo e conservazione. Di palude, per dirla con Renzi. E così nel "nuovo bipartitismo imperfetto" Vespa farà Porta a Porta a vita. E Grillo il finto puro di professione.
Eccola allora la posta in gioco di domenica. Se cambiare canale o no. Il Sistema, che non vuole farlo, "pompa grillo". E non è un caso che Berlusconi, che l'equilibrio conservatore lo ha garantito, ora che è consapevole che non può battere Renzi, alimenta Grillo, demonizzandolo, alzando i toni, indicandolo con pericolo storico, il novello Drago contro cui scatenare il suo San Giorgio. Consapevole che un boom di Grillo fa tornare centrale Forza Italia. Da lunedì se Renzi vuole fare le riforme è, ancora di più, costretto a trattare con Berlusconi. Emanuele Macaluso, uno che la politica la conosce e che è vicinissimo a Giorgio Napolitano, su Repubblica ha spiegato come il voto (e il boom di Grillo) renderanno inevitabile una più stretta collaborazione sulle riforme tra Renzi e Berlusconi. Se invece Renzi punta sulle urne, a sistema vigente, rischia di andare dopo al governo con Berlusconi.
Appunto, il "bipartitismo imperfetto", tomba del cambiamento possibile. Dunque è questo Grillo, il "mostro" che il Sistema coccola, che Berlusconi demonizza, che certi media ingozzano di gelatina affinché ingrassi per garantire che nulla cambi.
Siamo di fronte a una "strategia della tensione 2.0". Ovviamente senza stragi, senza treni che saltano. Una strategia moderna con l'obiettivo di usare una forza eversiva come i Cinque stelle per impedire al Pd di Renzi di essere vincitore o comunque di essere vincitore da solo. La tensione si crea ad arte alimentando il mito del boom nelle trasmissioni nelle quali va Grillo, anche se boom non è. A meno che non si voglia definire quello di Santoro con Berlusconi un miracolo di ascolti visto che Michele quintuplicò la media di rete mentre Vespa sì e no l'ha raddoppiata. E la tensione si crea alimentando il mito del "sorpasso" di Grillo nei confronti di Renzi, come fa il Fatto, guarda caso, utilizzando i dati della Ghisleri, la sondaggista di Berlusconi.
Insomma, Grillo è diventato la carta di riserva dei destinatari dei suoi vaffa. Il grande alleato politico di Berlusconi, che si appresta a tornare in gioco alla grande. Il grande alleato mediatico di Vespa e della Casta televisiva. Pur di fottere il Pd e la sinistra la conservazione crea mostri

:clap::clap::clap:

testo da stampare , Signori Miei, e metterselo sul comodino, e leggerlo prima di prendere sonno la sera :D:D

a dimostrazione di questo scritto ....si vuole andare a votare subito col porcellum .....sapendo che che questo bipartitismo imperfetto con tre forze superiori al 20 % decretera' sempre maggioranze zoppe :specchio::wall:
il nano rappresenta il conservatore classico , il comico invece il conservatore mascarato :D

ps: infatti quella stretta di mano tra vespa e il comico strideva piu' ...di certi freni consumati :help:

commento di borsa : :titanic::D
 
altro dato super up: Pil British +3.1%

e subito si e' rivalutato l'euro...anche se non c'entra nulla

dobbiamo riprenderci la sovranita' del paese e della moneta, o tra Germania , Inghilterra,Usa e Giap..ci stritolano

non abbiamo futuro...

se avete un figlio guardatelo e pensate che gli state lasciando un mondo peggiore del vostro, che stara' molto peggio, COLPA solo ed unicamente NOSTRA...

non abbiamo futuro...

lo dicono i dati
 
anzi, non fateli i figli...

la vita e' l'unica cosa che non ti puoi scegliere, ma lo fanno altri per te..per lasciarti questo paese....

quando vedo in giro donne incinte, mi piacerebbe chidergli se sanno quello che stanno facendo

quando passo da licei con centinaia di ragazzi, mi chiedo che capso faranno questi per sostentarsi nella vita
 
altro dato super up: Pil British +3.1%

e subito si e' rivalutato l'euro...anche se non c'entra nulla

dobbiamo riprenderci la sovranita' del paese e della moneta, o tra Germania , Inghilterra,Usa e Giap..ci stritolano

non abbiamo futuro...

se avete un figlio guardatelo e pensate che gli state lasciando un mondo peggiore del vostro, che stara' molto peggio, COLPA solo ed unicamente NOSTRA...

non abbiamo futuro...

lo dicono i dati
:cool:
 
anzi, non fateli i figli...

la vita e' l'unica cosa che non ti puoi scegliere, ma lo fanno altri per te..per lasciarti questo paese....

quando vedo in giro donne incinte, mi piacerebbe chidergli se sanno quello che stanno facendo

quando passo da licei con centinaia di ragazzi, mi chiedo che capso faranno questi per sostentarsi nella vita

buongiorno
mi spiace molto leggere queste cose, sono indice secondo me di una incredibile rassegnazione. col cavolo... bisogna darsi da fare e lottare ogni giorno per ottenere nuovamente un futuro per i nostri giovani.
ezio
 
ComeDonChisciotte - L'AUTOMOBILE ? E' MORTA

Nella foto sopra si vedono solo alcune migliaia su decina di migliaia di auto non vendute, a Sheerness, Regno Unito. Prova a cercare su Google maps, Sheerness, Regno Unito. Guarda verso la costa orientale, tra il fiume Tamigi e il Medway, a sinistra della A249.

Esistono centinaia di posti come questo nel mondo e la pila di auto parcheggiate non fa che crescere di giorno in giorno.

Houston, abbiamo un problema! Nessuno sta comprando macchine nuove! Beh, qualcuno ancora sì, ma non nella stessa misura di un tempo. Milioni di auto nuove non vendute rimangono parcheggiate da qualche parte nel mondo. Lì, ferme, deteriorandosi lentamente senza ricevere alcuna manutenzione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto