se fosse una strategia?
Lo S&P 500 ha perso inoltre -2,4% circa dalla chiusura record dello scorso 2 aprile, a quota 1.890,90 punti. Nello stesso arco temporale, il Nasdaq 100 è scivolato -4,3%, il Russell 2000 Index -4,8%.
L'indice della paura, misurato dal Chicago Board Options Exchange Volatility Index, è balzato +19% negli ultimi tre giorni di contrattazione, a 15,57 punti. Il CBOE NDX Volatility Index, che monitora i contratti sul Nasdaq 100, è salito +22% a 20,05, al record in due mesi.
"L'assenza di importanti dati macroeconomici e il fatto che la stagione degli utili non entrerà nel vivo almeno fino a venerdì rendono più probabile un attacco dei ribassisti sui titoli che versano in una condizione di ipercomprato sul Nasdaq, nell'arco dei prossimi tre giorni", ha commentato in una intervista rilasciata a Cnbc lo strategist di mercato di IG Markets, Evan Lucas.
La stagione degli utili inizia ufficialmente nella giornata di oggi, con i risultati di bilancio del colosso dell'alluminio Alcoa, che saranno resi noti dopo la fine della giornata di contrattazioni.
JP Morgan e Wells Fargo inaugureranno i bilanci delle banche Usa a partire da venerdì.