Fib settembre.....riservato a...

questo e' forse il post piu' audace che ho scritto

non ci voglio mettere nulla di emozionale solo prendo due PPO, orario e giornaliero e seguo un movimento ciclico

questo direbbe che sull'orario il valore del rimbalzo, e' un po' troppo ripido e da giovedi potrebbe creare uno storno..onda 1, sempre la piu' incerta con il 70-80% degli investitori che ha una sola frase nella mente : " mo' scenne"

ma se va dove ho messo il quadrato, farebbe solo ed unicamente lo stesso giro ciclico di un mese fa..con il valore che uscirebbe dal contesto " rimbalzo"..per entrare in quello " new trend"..e li' gli shorters sono in agguato

valore opzionato 2,6% sopra questo attuale

------------------


ma il beddo e' il giornaliero

questo e' ancora traballante, ma se l'orario aiuta e portera' nel movimento un max per il 25 settembre..il giornaliero potrebbe avere un movimento che , seguendo la sua fan 1x1 avrebbe un max nel mese di ottobre che e' l'11% sopra questi livelli..ma se accellera potrebbe anche farlo prima ( meno probabile)

pronto allo sputtanamento ai posteri :D:D:D:D
 

Allegati

  • nostrano PPO ad un'ora ore 10.PNG
    nostrano PPO ad un'ora ore 10.PNG
    83,9 KB · Visite: 110
  • nostrano PPO giornaliero.PNG
    nostrano PPO giornaliero.PNG
    76,3 KB · Visite: 121
prima di salutarvi....

siamo sotto la trendline portante di lungo periodo...

in criminologia sono molto importanti le 72 ore successive al delitto... se si supera tale tempo le possibilita' di prendere il colpevole si affieliscono sensibilmente...

72 ore sono circa dieci giornate di borza... siamo alla 5^

abbiamo ancora un po' di tempo

la portante oggi passa a 19820 sul daily 740 sul 15 min... 760 ballerina
 
secondo sputtanamento in atto :D:D

il dax..questo e' quello che e' venuto fuori
 

Allegati

  • dax giornaliero prezzi.PNG
    dax giornaliero prezzi.PNG
    55,5 KB · Visite: 128
  • dax PPO.PNG
    dax PPO.PNG
    57,5 KB · Visite: 106
Per questo ,il vero presidente della BCE, ..non si riesce piu' a scovare gli aggettivi...

Roma, 13 ago 2014 - Il numero uno della banca centrale tedesca spiega che il raffreddamento dell'inflazione e' ''determinato da tre fattori: lamriduzione dei prezzi dell'energia e dei prodotti alimentari, l'apprezzamento dell'euro e gli aggiustamenti in corso in alcuni paesi come Spagna e Grecia''. ''Se facciamo la somma di questi elementi - ha detto Weidmann - non siamo in uno scenario di deflazione''. Nell'intervista, Weidmann parla anche della Francia e alla domanda se Parigi sia il grande malato dell'Europa, la risposta e' che ''non mi piace questa espressione, la stessa attribuita alla germania 15 anni fa. La Francia e' un paese economicamente rilevante ma come ha detto lo stesso presidente Hollande sono necessarie riforme strutturali''. La Francia ''deve aumentare la competitivita' e ridurre il numero molto elevato di dipendenti pubblici. Il governo francese - hacontinuato Weidmann - ha iniziato a intervenire su questi punti. E' importante che il processo vada avanti cosi' che il paese possa rafforzare il suo ruolo nel motore franco-tedesco. Parigi dovra' esercitare la sua leadership e dovra' dare il buon esempio in particolare in fatto di conti pubblici''.
 
Per questo ,il vero presidente della BCE, ..non si riesce piu' a scovare gli aggettivi...

Roma, 13 ago 2014 - Il numero uno della banca centrale tedesca spiega che il raffreddamento dell'inflazione e' ''determinato da tre fattori: lamriduzione dei prezzi dell'energia e dei prodotti alimentari, l'apprezzamento dell'euro e gli aggiustamenti in corso in alcuni paesi come Spagna e Grecia''. ''Se facciamo la somma di questi elementi - ha detto Weidmann - non siamo in uno scenario di deflazione''. Nell'intervista, Weidmann parla anche della Francia e alla domanda se Parigi sia il grande malato dell'Europa, la risposta e' che ''non mi piace questa espressione, la stessa attribuita alla germania 15 anni fa. La Francia e' un paese economicamente rilevante ma come ha detto lo stesso presidente Hollande sono necessarie riforme strutturali''. La Francia ''deve aumentare la competitivita' e ridurre il numero molto elevato di dipendenti pubblici. Il governo francese - hacontinuato Weidmann - ha iniziato a intervenire su questi punti. E' importante che il processo vada avanti cosi' che il paese possa rafforzare il suo ruolo nel motore franco-tedesco. Parigi dovra' esercitare la sua leadership e dovra' dare il buon esempio in particolare in fatto di conti pubblici''.
Un ictus ha sta gente non gli viene mai porca zozza.
 
questo e' il dato di cui tutti hanno timore..

e' per domani

con qusi 16 mld di plusvalenze nella bilancia commerciale di luglio..sotto le attese, ma sempre un botto...penso che potrebbero stupirci

come logica, dopo lo Zew di ieri oggi si sarebbe dovuti proseguire la discesa..ed invece

Questo stupisce, e l'idea delle finte e' un po' vecchiotta...si difendono su una discesa, molto prima, la mettono in programma..e la vola, qualcuno sempre la paga
 

Allegati

  • pil germania.PNG
    pil germania.PNG
    2,4 KB · Visite: 285
dato pessimo..

qui e' uno dopo l'altro in europa...

e Weidmann rompe i maroni perche' non vuole interventi immediati della BCE..negando l'evidenza ormai
 

Allegati

  • produzione industriale ue.PNG
    produzione industriale ue.PNG
    5,7 KB · Visite: 264

Users who are viewing this thread

Back
Alto