Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Il battleplan l'ho usato finchè non ha smesso di funzionare il file excell.... purtroppo :(

Prendendo in esame il ciclo annuale secondo me siamo in una di queste due configurazioni a seconda che sia composto da 3 o 4 t+3, dovremmo essere più o meno dove ho messo le frecce.
Io ho sempre sperato in un 3 tempi con minimo imminente e ripartenza. Vedi l'allegato 487601
Anch'io ho quei battleplan, ma non sono mai riuscito ad utilizzarli bene.
 
Questa dovrebbe essere la situazione secondo Sperandeo.

1.jpg
 
Il battleplan l'ho usato finchè non ha smesso di funzionare il file excell.... purtroppo :(

Prendendo in esame il ciclo annuale secondo me siamo in una di queste due configurazioni a seconda che sia composto da 3 o 4 t+3, dovremmo essere più o meno dove ho messo le frecce.
Io ho sempre sperato in un 3 tempi con minimo imminente e ripartenza. Vedi l'allegato 487601
L'onda in cui ci dovremmo trovare secondo il conteggio è un'onda b/x.
I target sono:
1) 21.400 punti (doppio minimo);
2) 22.200 punti (VWAP);
3) 22.800 punti (target di onda b, cioè il 61,80% di onda a in un flat).

@robdey,
questi target possono essere accettabili secondo la tua analisi ciclica?

Ovviamente, dopo onda b/x (il rimbalzo) dovrà esserci un'onda c/y al ribasso, con nuovi minimi.
 
L'onda in cui ci dovremmo trovare secondo il conteggio è un'onda b/x.
I target sono:
1) 21.400 punti (doppio minimo);
2) 22.200 punti (VWAP);
3) 22.800 punti (target di onda b, cioè il 61,80% di onda a in un flat).

@robdey,
questi target possono essere accettabili secondo la tua analisi ciclica?

Ovviamente, dopo onda b/x (il rimbalzo) dovrà esserci un'onda c/y al ribasso, con nuovi minimi.

Sono tutti possibili ma con centrature diverse, il primo potrebbe ricadere ancora nell'annuale 3 tempi anche se secondo me non rimane molto tempo per tenerlo in piedi così com'è.
gli altri 2 sono da annuale standard da 4 t3.
 
penso che romperemo la resisteza del 38,2%
i tempi dipendono in buona misura dai politicanti

Vedi l'allegato 487616
Anch'io credo che i 24.500 punti saranno rotti al rialzo: siamo alla 4° bussata.
Il problema è capire se faranno un altro giro sul fondo del barile prima di ripartire.

Il target della correzione è area 18.500 punti.

Adesso è impossibile fare prognosi a così lungo termine: seguiamo step by step.

P.S. nella mia fregola sistematica ho fatto un TS dinamico sul nostro indice.
Per ora siamo long, poi si vedrà.
 
Al contrario di quel che può sembrare io sono più positivo di voi, un minimo decente ora potrebbe chiudere tutto e far ripartire il 2 anni che a sua volta dovrà dimostrare debolezza
L'onda in cui ci dovremmo trovare secondo il conteggio è un'onda b/x.
I target sono:
1) 21.400 punti (doppio minimo);
2) 22.200 punti (VWAP);
3) 22.800 punti (target di onda b, cioè il 61,80% di onda a in un flat).

@robdey,
questi target possono essere accettabili secondo la tua analisi ciclica?

Ovviamente, dopo onda b/x (il rimbalzo) dovrà esserci un'onda c/y al ribasso, con nuovi minimi.

Onda a/x è quella che va dai 24.500 ai 20.250 circa?
ed ora pensi sia già partita onda b/x?
Se così allora siamo per forza nell'annuale 4 tempi.
 
  • Mi piace
Reactions: Feo
Al contrario di quel che può sembrare io sono più positivo di voi, un minimo decente ora potrebbe chiudere tutto e far ripartire il 2 anni che a sua volta dovrà dimostrare debolezza


Onda a/x è quella che va dai 24.500 ai 20.250 circa?
ed ora pensi sia già partita onda b/x?
Se così allora siamo per forza nell'annuale 4 tempi.
Da 24.500 ai 20.250 c'è onda a/w.

Etichettiamo onda a/w perché non sappiamo se è un'onda a che darà origine a una correzione in abc oppure un'onda w che darà origine a una complex wxy.
Di sicuro dai 24.500 punti si è scesi in tre, quindi la correzione dovrà essere un flat 3-3-5 (l'altra tipologia della correzione è lo zig-zag 5-3-5).
In un flat onda b è più ampia che in uno zig-zag: in uno zig-zag per onda b basta il 38,2%, mentre in un flat onda b dovrebbe ritracciare almeno il 61,80% di onda a.
Quindi, se questa è onda b, ritraccerà fino a 22.800 punti.
Ma se è un'onda x? In questo caso onda x è libera di fare ciò che vuole, senza target predeterminati.
Per ora etichettiamo a/w, b/x e c/y perché non sappiamo quale correzione è in atto, se una correzione semplice oppure una complex.
Quindi tutti i target lasciano il tempo che trovano :rotfl:
 
@robdey,

tu utilizzi le bande di Hurst?
Ho il codice nel mio blog
Bande di Hurst

Dovrebbero aiutare i conteggi ciclici e quelli elliottiani.
Per es. quando vengono prese le BH (Drenaggio) allora possiamo considerare chiuso un ciclo (e un'onda).
A 20.250 punti dovrebbe essersi chiusa un'onda (che io ho labellato onda a oppure onda a/w, a seconda del conteggio che risulterà poi corretto).
Secondo me è partito il rimbalzo, che dovrebbe seguire la canalizzazione presente sul grafico.

FTSEMIBXXXXNG-Giornaliero.png
 
dobbiamo sempre dare un occhio al contegio americano.

per @robdey, i ero basato sul battleplan a partire dai minimi luglio 2012 di enryvien, se mi dici il battleplan annuale mi fido. :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto