augustus2906
Forumer attivo
Ho progettato un modello matematico per l'indice Ftse Mib che dal 2006 si è sempre comportato molto bene.
Esso non è un trading system, perchè per essere tale avrebbe bisogno di una opportuna manovra finanziaria (o metodo di money management, come giustamente direbbe l'illustre Dott. Cicoria).
Un modello matematico svolge essenzialmente un ruolo teorico e qualitativo (in quanto segnala semplicemente se la variabile finanziaria oggetto di studio si trova in uno stato negativo o positivo), mentre una manovra finanziaria svolge soprattutto un ruolo pratico e quantitativo (perchè in funzione dei segnali inviati dal modello matematico, dei prodotti finanziari che vogliamo utilizzare e del profilo di rischio che intendiamo assumere, ci dice di volta in volta "quanta" parte del nostro capitale investire nelle singole operazioni).
Siccome vale la relazione trading system = modello matematico + manovra finanziaria, ad un singolo modello matematico si possono associare molteplici manovre finanziarie in modo tale da ottenere molteplici trading systems.
A questo modello matematico io ho accoppiato due diverse manovre finanziarie utilizzanti entrambe (come prodotto finanziario) le opzioni, ma aventi due diversi profili di rischio (uno alto ed uno basso) e perciò da esso ho derivato due diversi trading systems, uno più rischioso ed uno meno rischioso.
Il modo più semplice per utilizzare questo modello matematico consiste nell'operare con i futures sull'indice, ma in questo caso bisogna essere bravi nel costruire una manovra finanziaria che preveda la copertura con le opzioni, in modo tale da essere protetti nel caso in cui si verifichi un evento imprevedibile, come un attentato terroristico o una guerra improvvisa o un qualsiasi altro fatto catastrofico.
Nei prossimi giorni darò l'output generato da questo modello matematico, che successivamente ciascun utente potrà utilizzare come meglio crede.
Ad maiora!
Esso non è un trading system, perchè per essere tale avrebbe bisogno di una opportuna manovra finanziaria (o metodo di money management, come giustamente direbbe l'illustre Dott. Cicoria).
Un modello matematico svolge essenzialmente un ruolo teorico e qualitativo (in quanto segnala semplicemente se la variabile finanziaria oggetto di studio si trova in uno stato negativo o positivo), mentre una manovra finanziaria svolge soprattutto un ruolo pratico e quantitativo (perchè in funzione dei segnali inviati dal modello matematico, dei prodotti finanziari che vogliamo utilizzare e del profilo di rischio che intendiamo assumere, ci dice di volta in volta "quanta" parte del nostro capitale investire nelle singole operazioni).
Siccome vale la relazione trading system = modello matematico + manovra finanziaria, ad un singolo modello matematico si possono associare molteplici manovre finanziarie in modo tale da ottenere molteplici trading systems.
A questo modello matematico io ho accoppiato due diverse manovre finanziarie utilizzanti entrambe (come prodotto finanziario) le opzioni, ma aventi due diversi profili di rischio (uno alto ed uno basso) e perciò da esso ho derivato due diversi trading systems, uno più rischioso ed uno meno rischioso.
Il modo più semplice per utilizzare questo modello matematico consiste nell'operare con i futures sull'indice, ma in questo caso bisogna essere bravi nel costruire una manovra finanziaria che preveda la copertura con le opzioni, in modo tale da essere protetti nel caso in cui si verifichi un evento imprevedibile, come un attentato terroristico o una guerra improvvisa o un qualsiasi altro fatto catastrofico.
Nei prossimi giorni darò l'output generato da questo modello matematico, che successivamente ciascun utente potrà utilizzare come meglio crede.
Ad maiora!