@lr
Banned
Leggo che il gatto Siberiano sia l'unico a non dare problemi di allergia a che ne ha. C'è qualcuno che possa confermare questa esperienza ?
Tra l'altro sono bellissimi e mia figlia ne vorrebbe uno.
Tutte le cause che portano l’insorgere dell’allergia sono dovute alla produzione della proteina Fel D1, l’allergia non dipende dal pelo del gatto, quindi non ha importanza che il gatto abbia o meno il pelo lungo o corto o sia nudo come lo Sphynx, le cause sono da ricercare nella produzione di questa proteina e il Siberiano sembra non la produca, o meglio la produce in quantità limitata (non supera il 30%) di conseguenza può definirsi un gatto anallergico.
e
Pertanto è consigliabile, a chiunque decida di acquistare un Siberiano assicurarsi di questo, venendo a contatto per un po’ di tempo, pur minuti, con un vero gattone Siberiano, ammirandolo e giocandoci insieme.
L'allergia al gatto è spesso questione di minuti, un paio di minuti di convivenza con questo magnifico gattone e potremo esser finalmente sicuri che il nostro organismo non provochi reazioni allergiche.
E' facile ritenersi allergici al manto del gatto se si è supersensibili alla polvere. E' importantissimo non dimenticare quanto il gatto sia curioso e quanto a volte la sua curiosità lo porta ad intrufolarsi nei posti più assurdi, ricoprendo il suo manto di acari e polvere, sostanze spesso causa di allergia nell'uomo. E' in quei casi che tanta gente preferisce i gatti dal manto corto o nudo, ritenendo questi ultimi anallergici.
Tra l'altro sono bellissimi e mia figlia ne vorrebbe uno.
Tutte le cause che portano l’insorgere dell’allergia sono dovute alla produzione della proteina Fel D1, l’allergia non dipende dal pelo del gatto, quindi non ha importanza che il gatto abbia o meno il pelo lungo o corto o sia nudo come lo Sphynx, le cause sono da ricercare nella produzione di questa proteina e il Siberiano sembra non la produca, o meglio la produce in quantità limitata (non supera il 30%) di conseguenza può definirsi un gatto anallergico.
e
Pertanto è consigliabile, a chiunque decida di acquistare un Siberiano assicurarsi di questo, venendo a contatto per un po’ di tempo, pur minuti, con un vero gattone Siberiano, ammirandolo e giocandoci insieme.
L'allergia al gatto è spesso questione di minuti, un paio di minuti di convivenza con questo magnifico gattone e potremo esser finalmente sicuri che il nostro organismo non provochi reazioni allergiche.
E' facile ritenersi allergici al manto del gatto se si è supersensibili alla polvere. E' importantissimo non dimenticare quanto il gatto sia curioso e quanto a volte la sua curiosità lo porta ad intrufolarsi nei posti più assurdi, ricoprendo il suo manto di acari e polvere, sostanze spesso causa di allergia nell'uomo. E' in quei casi che tanta gente preferisce i gatti dal manto corto o nudo, ritenendo questi ultimi anallergici.