Gestione del capitale sul lungo termine. _ by pietruccio.

Enel

Inserite 4000 Enel a 3,7875 (comm. escluse), per un pmc finale di 3,7925 :

Enel.jpg


In chiusura aggiorno il portafoglio.
:ciao:
 
Ultima modifica:
Uscita 2° trimestrale di ACW

A.S. Création Tapeten. Schema riassuntivo del semestre:

ACW.jpg


La società continua a mentenere una buona impostazione per il lungo termine. La nota essenziale è che il cash flow operativo continua ad essere molto superiore delle capital expenditure.
Fatturato stabile, margini di profitto in miglioramento e patrimonio netto in aumento.
Inoltre c'è il discorso Russia che a breve dovrebbe iniziare a farsi serio, il partner è stato scelto, e per la seconda metà del 2011 verranno avviate le produzioni.

Link alla semestrale completa: http://www.as-creation.de/files/out...te_archiv_65_file__Interim_report_II_2010.pdf

:up:
 
Le prime aziende che inseriremo sono le 4 su cui avevo aperto 3d specifici.

3 delle quali tedesche (xetra) e cioè: ACW - SZU - GWI1

1 italiana (all-share): VLS
________________________________________________________________

Area di attività:

ACW carta da parati - link al 3d con i dati: http://www.investireoggi.it/forum/s-creation-tapeten-acw-de-vt57136.html

SZU zucchero - link al 3d con i dati: http://www.investireoggi.it/forum/suedzucker-szu-de-vt57219.html

GWI1 abbigliamento - link al 3d con i dati: http://www.investireoggi.it/forum/gerry-weber-gwi1-de-vt57387.html

VLS alimentare - link al 3d con i dati: http://www.investireoggi.it/forum/valsoia-vls-mi-vt57300.html

A breve posterò lo schema iniziale dove sarà molto più chiara la situazione iniziale, e le contabili degli acquisti effettuati con le commissioni.

Bene. Chiunque volesse partecipare con idee,considerazioni,critiche sulle aziende(molto importante, perchè il rischio di innamorarsi di un'azione è alto, e l'amore rende ciechi:cool:),segnalazioni di aziende interessanti eccetera è ben accetto:up: Chiunque avesse perplessità o dubbi su qualche operazione di qualsiasi natura, può benissimo chiedere chiarimenti.
L'importante è che tutta la gestione simulativa sia trasparente al 1000%.

A presto.:up:

Ho la netta impressione che Tu sia un professionista nel settore della gestione finanziaria dei valori mobiliari ... lo desumo dal linguaggio usato, dai dettagli evidenziati, etc... :sad:

Ho altresì la netta impressione che il portafoglio di cui vai trattando sia molto, molto reale ... ! :cool:

Premesso questo, mi permetto di osservare che il range di titoli di partenza appare troppo esiguo nelle quantità ...
Personalmente, avrei creato un portafoglio con una dozzina di titoli e per ognuno di questi non avrei superato il 5% del capitale complessivo a disposizione. La liquidità rimanente l'avrei destinata a mediare al ribasso o per l'inserimento di altri titoli e/o bond.

Tra i settori che avrei privilegiato: il telefonico, il farmaceutico, l'energia ...
Tra i mercati che avrei compreso: USA, Europa.
Tra le valute utilizzate: euro, sterlina, dollaro.

:)
 
Breve parentesi sulla fiscalità dei dividendi tedeschi.

Dal momento che nel portafoglio sono entrate quote azionarie tedesche che (spero) pagheranno dei dividendi, ne riassumo l'imposizione fiscale:
26,375% al fisco estero, sulla somma risultante applicheremo il 12,5% del fisco italiano.


Esempio:
Possediamo 15000 azioni tedesche che pagano 1 euro di dividendo ad azione.
Dividendo lordo = 15000 euro.
Sul dividendo lordo andremo ad applicare l'imposta del fisco tedesco (attuale 26,375%) quindi otterremo:
15000 - 26,375% = 15000 - 3956,25 = 11043,75 euro
Sulla somma rimanente (post tassazione tedesca) andremo ad applicare il 12,5% nostrano. Quindi:
11043,75 - 12,5% = 11043,75 - 1380,47 = 9663,28 euro dividendo netto liquidato a nostro favore.

:)
Ovviamente, sebbene nell'esempio sarebbe risultato conveniente, per la gestione del portafoglio non terrò conto della possibilità di recuperare la doppia imposizione estera.;)

:ciao:

Per quel che conosco di fiscalità sui titoli tedeschi, mi risulta che tutti i dividendi azionari siano esenti da imposta ... Lo dico per esperienza diretta, avendo titoli come DT e DP.
Inoltre, nel sito di Deutsche Post si trova anche una dichiarazione in tal senso (esenzione da imposte dei dividendi).

:cool:
 
Inserite 4000 Enel a 3,7875 (comm. escluse), per un pmc finale di 3,7925 :



In chiusura aggiorno il portafoglio.

:ciao:

Ottima scelta sia per il titolo, sia per il settore !
Tuttavia, come già precisavo più sopra, ritengo eccessiva l'esposizione su un singolo titolo per oltre il 5% del capitale totale ... e se posso aggiungere un'altra osservazione, considero poco previdente acquistare tutte insieme 4.000 azioni Enel ...
E' sempre meglio dosare e distribuire gli acquisti su un certo periodo di tempo, magari approfittando di fasi di debolezza o correzione ... :cool:
 
Premesso questo, mi permetto di osservare che il range di titoli di partenza appare troppo esiguo nelle quantità ...
Personalmente, avrei creato un portafoglio con una dozzina di titoli e per ognuno di questi non avrei superato il 5% del capitale complessivo a disposizione. La liquidità rimanente l'avrei destinata a mediare al ribasso o per l'inserimento di altri titoli e/o bond.

Tra i settori che avrei privilegiato: il telefonico, il farmaceutico, l'energia ...
Tra i mercati che avrei compreso: USA, Europa.
Tra le valute utilizzate: euro, sterlina, dollaro.

:)

L'elevato grado di rischiosità è voluto. Quello che voglio tentare è concentrare il capitale in pochi ma ragionati assets. Un portafoglio troppo diversificato (non in termini settoriali, ma nel senso 'pochissimo capitale su moltissimi assets') durante la gestione rischia di erodere belle percentuali fra commissioni e diritti, ripensamenti e riallocamenti, ecc...
Insomma poche ma buone (si spera:D)
Riguardo il mediare, stesso discorso, al max una mediata sola, e solamente in presenza di perdite oltre il 10-15% circa.

Anche la scelta di non includere gli USA è voluta.:cool:
Idem per le valute, solo ed esclusivamente euro.:)

Ciao :up:
 
Per quel che conosco di fiscalità sui titoli tedeschi, mi risulta che tutti i dividendi azionari siano esenti da imposta ... Lo dico per esperienza diretta, avendo titoli come DT e DP.
Inoltre, nel sito di Deutsche Post si trova anche una dichiarazione in tal senso (esenzione da imposte dei dividendi).

C'è una procedura per recuperare i soldi trattenuti alla frontiera. Ma ha un costo che potrebbe non risultare conveniente.

Comunque l'imposta tedesca del 26,375% è ''invisibile'' sulle contabili del conto. Nel senso che l'importo che la banca ti segna come acc. div. lordo, e che successivamente ti tassa al 12,5%, è già stato tassato al 26,375%. Hai provato a verificare?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto