@@@ gli amici di ettore_61-e-non-solo

NEW YORK (Reuters (Londra: TRIL.L - notizie) ) - A Wall Street indici positivi sulla scia del nuovo record toccato dal prezzo del petrolio che ha fatto schizzare il settore energetico nell'ultimo giorno di contrattazioni del mese e del secondo trimestre, mentre sono venduti i titoli del settore finanziario sui timori di nuove perdite nel comparto.


Le major Exxon e Chevorn salgono di oltre l'1% e sono fra i titoli più acquistati oggi.


Il prezzo del petrolio ha toccato un nuovo record a 143,67 dollari al barile per poi ritracciare nel corso della giornata.


Il nervosismo sul settore bancario è stato riacceso dalle dichiarazioni dell'Ad di Bank of New York Mellon Corp che ha annunciato di attendersi ulteriori perdite dal settore, sottolineando che la crisi sul settore immobiliare Usa potrebbe continuare ancora.


Alle 19,05 l'indice sullo S&P500 sale dello 0,65%, il Dow Jones

(notizie) avanza dello 0,55%, mentre il Nasdaq (NASDAQ: notizie) arretra dello 0,14%.


Le azioni delle compagnie di assciurazioni American International Group (NYSE: AIG - notizie) e Citigroup (ASFZ.PK - notizie) , sono fra le più colpiti oggi dalla lettera.


"A giugno si è registrato un periodo di vendite massicce e, in assenza di altre notizie negative, il mercato sta tirando il fiato", osserva un broker.


"I finanziari sono sempre deboli e forse gli investitori non vogliono inserirli nei loro book in vista della chiusura del trimestre", aggiunge.


Wal-Mart sale del 2,6% a 57,77 dollari, dando un forte impulso al Dow allo S&P dopo che Ubs (Virt-X: UBSN.VX - notizie) ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo.


Al Nasdaq Google guadagna lo 0,6% a 531,23 dollari dopo che Citigroup ha inserito il gigante di internet nella lista top pick liv
 
i mercati domani

Di Massimiliano Brescia



.

COMMENTO ALLA SEDUTA: positivo avvio di settimana per il future sull'S&P/Mib che nonostante un inizio poco promettente, si è riscattato nel finale, con un allungo che lo ha portato a chiudere a ridosso dei massimi odierni. In seguito ad un'apertura a 29.405 punti, le quotazioni hanno tentato di spingersi in avanti, fino all'area dei 29.650, da cui però hanno bruscamente ripiegato, fino a segnare un minimo a 29.215, non distante da quello di venerdì scorso. Da questo livello si è avuta una pronta reazione che ha inizialmente riportato il derivato tra i 29.400 e i 29.550 punti, con un'estensione proprio nelle battute finale che ha consentito di aggiornare il massimo giornaliero a 29.740, con un close poco sotto a 29.715.

LE ATTESE: l'area dei 29.200 anche oggi, in linea con quanto già accaduto venerdì scorso, ha mostrato una buona forza come supporto, favorendo subito un allontanamento dei prezzi dalla stessa. Il superamento odierno dei 29.650 punti in chiusura, lascia ben sperare per le prossime ore, con un primo di segnale di prosecuzione del recupero oltre quota 29.800. In tal caso il derivato avrebbe le carte in regola per muoversi in direzione dei 30.000/30.050 in prima battuta, prima di un allungo ulteriore verso i 30.150.
Affinchè tale scenario prenda corpo, è necessario che nel breve i prezzi non scendano al di sotto dei 29.200, la cui violazione avrebbe implicazioni ribassiste non trascurabili. Le quotazioni infatti dovrebbero travolgere con facilità il successivo supporto dei 29.150/29.000 punti, scivolando quantomeno fino ai 28.800, con passaggio intermedio a 28.950/28.900.

OPERATIVITA': per la prossima giornata posizioni lunghe potranno essere aperte al superamento dei 29.750/29.800, con primo obiettivo i 30.000/30.050 e target successivo a 30.150/30.200, avendo l'accortezza di chiuderle in caso di tenuta di quest'area. Al superamento dei 30.200, poco probabile per la prossima sessione, confermare gli acquisti per l'obiettivo successivo a 30.350/30.400.
Al ribasso, gli amanti della speculazione potranno intervenire già alla violazione dei 29.500/29.450, ma sarebbe preferibile attendere la rottura dei 29.200, con target a 29.000 prima e a 28.800 in seconda battuta. Eventuali posizioni short si potranno valutare anche nel caso in cui i prezzi non dovessero riuscire a superare area 30.000/30.050, nell'ambito di un'evoluzione rialzista, fissando in ogni caso uno stop loss no superiore a 100/150 punti.
 
cos'è un loculo a due piazze o singolo?????????????
:up:

futures USA in rialzo

Tokyo chiude con leggero segno meno -0,1
 
dona46 ha scritto:
cos'è un loculo a due piazze o singolo?????????????
:up:

futures USA in rialzo

Tokyo chiude con leggero segno meno -0,1

Ciao zietta,

piu' si e' ...meglio e' ..... :lol: :lol:

Il sole si sta alzando ...torno nella cripta .... ciao zietta cicciapelosa..... :lol:
 
MILANO (MF-DJ)--Questi i temi principali della seduta odierna:

Atlantia: in un'intervista, il presidente Gian-Maria Gros Pietro ritiene che i fondi sovrani nelle imprese siano "piu' un'opportunita' che un rischio"

B.Mps: tra gli immobili di cui l'istituto intende cedere il 49%, ci sono anche gli immobili strumentali di Antonveneta per 600 mln euro. Come socio di minoranza di Mps nella gestione del real estate potrebbe esserci anche Francesco Gaetano Caltagirone

M.Burani: studia progetto Opa parziale o totale a 17-18 euro

Mediolanum: in un'intervista a MF, il presidente di Banca Mediolanum, Ennio Doris, promette ulteriori sconti ai clienti con una proposta che include misure a favore anche di chi adottera' la soluzione proposta dal Governo

Rcs: secondo MF, c'e' allo studio l'operazione di snellimento per tagliarei costi gestionali. Durera' tre anni e riguardera' un centinaio di dipendenti

Saras: acquista il 30% di Parchi Eolici Ulassai e sale al 100%

Snai: le scommesse fatte durante gli Europei di calcio hanno raggiunto 100 mln euro

So.Pa.F.: in assemblea, il presidente Giorgio Cirla ha confermato i contatti con i bresciani per l'ingresso in Fingruppo

Tiscali: la societa' conferma che la trattative per la cessione stanno andando avanti. Voci di mercato ritengono ancora possibile l'ingresso di Telecom I.. vz

(END) Dow Jones Newswires

July 01, 2008 02:40 ET (06:40 GMT)
 
sopaf

- So.Pa.F: esce allo scoperto su Hopa (MF)


MILANO (MF-DJ)--Dopo settimane di indiscrezioni e all'indomani del blitz con cui la Procura di Brescia ha chiesto il fallimento di Fingruppo e Hi-Spring, So.Pa.F scopre finalmente le carte sul dossier Hopa. L'ufficializzazione dei contatti, scrive MF, e' arrivata nel corso dell'assemblea della societa' milanese di sabato scorso quando il presidente Giorgio Cirla ha dichiarato che Sopaf sta "continuando a considerare la situazione", nonostante la mossa della Procura di Brescia abbia ristretto i tempi per arrivare a un accordo, peraltro non ancora raggiunto, con il sistema bancario.

"Nel giro di due o tre settimane e' indispensabile arrivare a un punto d'approdo su un progetto che in primo luogo riguardi Hopa, che e' il punto nodale di tutto", ha spiegato ieri Maurizio Dallocchio, sindaco di Fingruppo e storico consulente della razza padana. L'idea sul tavolo rimane quella di procedere al rilancio della societa' di Corso Zanardelli attraverso una ricapitalizzazione di Fingruppo di almeno 200 mln. Red/mur

(END) Dow Jones Newswires
 
opa mariella burani

Apertura in forte rialzo per il titolo (+5,8%) dopo la conferma dell'esistenza di un progetto per il lancio di un'Opa volontaria parziale o totale sulla società, ad un prezzo indicativo tra EUR17 e EUR18 per azione, da parte di un veicolo controllato dalla famiglia Burani e partecipato da investitori strategici industriali
 
spmib

Quotazioni

Dopo aver testato i minimi di settimana scorsa (punto piu' basso oggi a 28932, 28895 venerdi') l'indice S&PMib (Milano: notizie) ha tentato una reazione che gli ha permesso di tornare ieri al di sopra di area 29350, gia' valore massimo anche dell'ultima seduta della precedente ottava. E' evidente sul grafico intraday il tentativo di costruzione di una base a partire dalla quale costruire un movimento che si opponga al prepotente ribasso visto dal top di maggio. Del resto la situazione di ipervenduto degli indicatori piu' comuni e' evidente (l'RSI a 21 sedute ha raggiunto gli stessi valori toccati il 20 marzo, minimo dal quale era scaturito il rialzo culminato a maggio), ed un rimbalzo e' quindi probabile. Il rischio che una eventuale reazione si dimostri temporanea, ora che prezzi sono scesi al di sotto dei minimi di marzo, e' tuttavia elevato, e solo il proseguimento del rialzo oltre area 30400 potrebbe provare il contrario. La prima resistenza contro la quale l'indice si dovra' scontrare in caso di rottura di 29400 si colloca comunque gia' in area 30000. Discese sotto i 28900 punti segnerebbero la fine del tentativo rialzista e l'avvio di un nuovo affondo al ribasso destinato a scendere almeno in area 26700, base del canale tracciato dal massimo di fine 2007, prima di nuovi rimbalzi28450/500).
 
brrrrrrrrrrrrrrrrr

che ieri e' stato utilizzato lo strumento di marginal lending facility (che permette di ottenere overnight liquidita' dalla Banca centrale presentando degli asset come garanzia) per 2,509 mld euro ad un tasso del 5%.

La Bce non ha precisato la finalita' per cui e' stata portata a termine l'operazione.

Sempre ieri sono stati depositati 2,049 mld euro nell'overnight deposit facility della Bce che prevede un rendimento del 3%, sotto il tasso di mercato. La Bce che non ha specificato quali istituti bancari hanno depositato i soldi. Il dato puo' suggerire che nonostante i bassi rendimenti, la mancanza di fiducia tra le banche ha spinto diversi istituti ad utilizzare questo strumento presso la Bce. red/est/zav
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto