IL mondo è in evoluzione e spesso dei cambiamenti non ci se ne rende conto, è un pò come l'età, non ci rendiamo conto di invecchiare in un giorno o in una settimana, ma quando passano gli anni ci si ritrova con i capelli bianche senza sapere il perchè.
Posto un grafico "parziale" per supportare quanto oggi potrebbe essere impensabile, e riguarda l'andamento del Nikkey225 e di quel fenomeno attuale che è l'S&P500 dal 1973 al 1990. L'indice con gli occhi a mandorla partiva da 5.200 circa e toccava i 39.000 alla fine dell'89 quindi per oltre 7 volte. Gli IU ES EI nello stesso periodo salivano ma in modo molto più misurato di meno di tre volte da 120 a 347, per la cronaca anche l'Italia si moltiplicò per sette volte.
Da quel momento in poi la legge di WALLY Eppure alla fine degli anni 80 il Giappone comprava tutto dappertutto, un metro quadro a Tokio costava 150 milioni, quanto un intero appartamento a La Spezia. Il resto lo sapete a distanza di trent'anni il Giappone deve ancora ritornare su quei livelli è infatti a 26.000 circa mentre l'S&P500 si è moltiplicato per dieci. Cosa voglio dire credo che si sia capito che ci sono i mercati che mutano, ma nell'insieme ...... c'è chi come in una staffetta deve percorrere un gran pezzo di strada e chi invece si ferma perchè il testimone lo ha passato. Ovvero i paesi emergenti potrebbero essere coloro che "emergeranno" per davvero mentre gran parte dei mercati occidentali saturi potrebbero .. passare il testimone ....
In giallo ovviamente .. il Giappone ...
Vedi l'allegato 582895