FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

Non voglio certo passare per "OTTIMISTA AD OLTRANZA" sono semplicemente o meglio cerco di essere razionale. Però vedo troppi CATASTROFISTI AD OLTRANZA .... Troveranno il modo di far venir giù i mercati sono certo e la troppa liquidità può favorire anche rapidi flash-crash. Sui tassi, penso che non saliranno per tanto tempo, troppi debiti in giro e per "sperare" di non far saltare tutto la sola soluzione è quella di .. non pagare gli interessi e le BC sono ben consce tant'è che comprano anche la m..da schietta, non solo i titoli di stato.
Ritornando alle discese o salite veloci, sta cambiando qualcosa anche su certe strategie con le opzioni, anche se non le ho mai applicate in quella direzione. Però non pochi vanno a vedere dove ci sono soglie importanti di Open Interest e cercano di emulare gli istituzionali, perchè i venditori di opzioni sono proprio loro. Ebbene il mese scorso c'era una bella colonna di put 12.500 sul DAX, che si distingueva pesantemente da altre aree, e quindi il pensiero era un pò quello che di lì non si passava, fatto sta che sappiamo tutti cosa è accaduto, base rotta e istituzionali a coprirsi vendendo future, che hanno agevolato la discesa verticale fino a 11.450 e poi .... nuovo giro di giostra su e nuovi stop loss.
Non è che per me è sempre e solo rialzo, ogni tanto posto la pista sul DAX e quella una mano la da ...

di nuovo grazie. ti assicuro che almeno da parte mia apprezzo molto il tuo punto di vista e ritengo che sia giusto quanto dici . Il catastofismo non paga, il sistema finanziario tende a preservarsi e ha risorse virtualmente infinite. tutto il resto sono fluttuazioni. Il macro trend è chiaro. solo rialzo. io combatto solo per cercare di posizionarmi meglio che posso salvo brevi fasi short. Il dubbio che non abbiamo ancora normlizzato la situaizone con un salubre ribasso (stile 2000 e 2008) ce l'ho, e sto cercando di tradurre in una strategia un po simile con quella che stai adottando tu con le opzioni (che non tratto :sad: per mia ignoranza e mancanza di tempo), per coprire il rischio. Sono d'accordo con te sostanzialmente, io vedo la possibilità che si vada in una flat di lungo molto ampia per riassorbire gli eccessi e non fare crashare tutto. Se fosse cosi' con il giusto timing ci possono essere grandi opportunità
 
OLDRADA ciao,
non ho capito come hai fatto a rilevare quel P/E a 125.
Tieni presente che quando si parla di formule di rendimenti attesi ci si rifà, o MEGLIO I BOCCONIANI, e TEORICI, si rifanno ad un mercato RAZIONALE ed EFFICIENTE, concetti che oggettivamente nè io nè tu ne nessuno penso possa riscontrare nell'atteggiamento attuale degli operatori. Inoltre ci si rifà al Beta del portafoglio ed al rischio sistematico e quindi non specifico. Difficile quindi tradurre proprio tutto in "numero" .. ci riescono solo loro, i seguaci di Monti.
Io ho solo voluto allargare l'argomento sopravvalutazione ad altri aspetti non affrontati ma tutto qui. Certamente al di là dei su e giù violenti se i tassi dovessero rimanere a questi livelli credo ma è una ipotesi personale che non assisteremo a ribassi pluriennali tipo 2000-2003, ma a rapide discese anche violente da cui risollevarsi.
Non serve che faccio esempi per capire l'irrazionalità dei mercati utilizzando il titolo di stato decennale. Si dice che (materia di esame .. che io non ho sostenuto .. ) due attività aventi lo stesso rischio dovrebbero avere lo stesso rendimento. Ebbene il T-Note-10y rende lo 0,84 e il nostro BTp10y rende lo 0,59 cosa devo dedurre che è più rischioso investire in USA? Certo c'è il cambio, ma non funziona mai perchè dovrebbe essere stabilissimo essendo minuscole le differenze, invece non è così. Uscendo dal rischio cambio il decennale greco rende lo 0,64, allora che se ne dovrebbe dedurre che l'Italia è come la Grecia? io direi che non lo è nonostante la politica marcia che più o meno similare a quella greca, se non altro per l'elevato risparmio privato, eppure è così.
Una variabile non da poco sono i fondi pensione, soprattutto targati USA, che hanno bisogno per rimanere "vivi" e pagare le prestazioni (che con il passare del tempo sono sempre più numerose per gli effetti del boom di decenni orsono) di un 7% e non essendo aiutati dai bond da qualche altra parte devono andare a trovare il rendimento. Praticamente devono fare in modo di truccare le carte.
Per un motivo o per quell'altro dovessimo assistere ad un crollo pluriennale andrebbe in fumo la gran parte di quella ricchezza virtuale, ... SULLA CARTA ... che i grandi manipolatori hanno accumulato. Una "pecora" continuerebbe ad essere una pecora, ma quei numerini scritti sui terminali, non lo sarebbero più.
Sera...

Il rendimento del decennale americano è 1/125 del capitale investito...

Quindi se il P/E dell'SP500 fosse a 125 non sarebbe ancora sopravvalutato rispetto al free risk...

La mia domanda è: perché non siamo almeno già lì???

P.S.: sto pensando anch'io alla questione fondi pensione...che peraltro, nel caso italiano, chiudono l'anno il 30.11...in America non so...
 
Ultima modifica:
e se guardiamo agli esempi che nella storia hanno visto una condizione simile, abbiamo solo un caso...e sappiamo tutti come è andata a finire.

Giustappunto Marietto...il Giappone...


Questa è la più grande bolla di tutti i tempi, creata da autorevoli scimmie alla guida (cit.), che invece di tirare subito fuori il grano con la Grecia, hanno pensato di fare il gioco dello sbirro duro con i deboli...salvo poi sciogliere i lacci della borsa come neve al sole quando è arrivato il Covid.

E come per la pandemia da Covid, il virus dell'idiozia prima diffonde il contagio, poi inizia a fare vittime...

...e il contagio è già in progressione logaritmica ora...mentre le scimmie alla guida, che già camminavano prima sulle uova, ora si stanno anche cagando in mano...
 
Sera...

Il rendimento del decennale americano è 1/125 del capitale investito...

Quindi se il P/E dell'SP500 fosse a 125 non sarebbe ancora sopravvalutato rispetto al free risk...

La mia domanda è: perché non siamo almeno già lì???

P.S.: sto pensando anch'io alla questione fondi pensione...che peraltro, nel caso italiano, chiudono l'anno il 30.11...in America non so...

ma non è che le fanno così le valutazioni ... 125 diciamo che è "avveniristico" :)
 
di nuovo grazie. ti assicuro che almeno da parte mia apprezzo molto il tuo punto di vista e ritengo che sia giusto quanto dici . Il catastofismo non paga, il sistema finanziario tende a preservarsi e ha risorse virtualmente infinite. tutto il resto sono fluttuazioni. Il macro trend è chiaro. solo rialzo. io combatto solo per cercare di posizionarmi meglio che posso salvo brevi fasi short. Il dubbio che non abbiamo ancora normlizzato la situaizone con un salubre ribasso (stile 2000 e 2008) ce l'ho, e sto cercando di tradurre in una strategia un po simile con quella che stai adottando tu con le opzioni (che non tratto :sad: per mia ignoranza e mancanza di tempo), per coprire il rischio. Sono d'accordo con te sostanzialmente, io vedo la possibilità che si vada in una flat di lungo molto ampia per riassorbire gli eccessi e non fare crashare tutto. Se fosse cosi' con il giusto timing ci possono essere grandi opportunità
Ho letto con interesse le varie considerazioni, e pongo una domanda ( soprattutto a chi vede brevissimi storni), se a marzo abbiamo sdoganato una anomala figura eliottana ABC( sviluppata in 3 settimane) e adesso stiamo assistendo ad onda 1( altrettanto strana perché in pochi mesi ha già fatto nuovi massimi, parlo di sp500, rispetto al ciclo precedente) perché non ci dovremmo attendere una onda 2 di rintraccio??
Dovrà esserci una proporzione fra la onda 2 rispetto alla onda 1 che probabilmente abbiamo già visto nella sua Completezza, e se è così, almeno il 38,2% di tutta la salita da marzo ai massimi la deve concedere?!!Altrimenti a fan bagno Eliott e le sue teorie e passiamo da onda una a onda 3 direttamente......
Grazie e buona domenica a tutti
 
Ho letto con interesse le varie considerazioni, e pongo una domanda ( soprattutto a chi vede brevissimi storni), se a marzo abbiamo sdoganato una anomala figura eliottana ABC( sviluppata in 3 settimane) e adesso stiamo assistendo ad onda 1( altrettanto strana perché in pochi mesi ha già fatto nuovi massimi, parlo di sp500, rispetto al ciclo precedente) perché non ci dovremmo attendere una onda 2 di rintraccio??
Dovrà esserci una proporzione fra la onda 2 rispetto alla onda 1 che probabilmente abbiamo già visto nella sua Completezza, e se è così, almeno il 38,2% di tutta la salita da marzo ai massimi la deve concedere?!!Altrimenti a fan bagno Eliott e le sue teorie e passiamo da onda una a onda 3 direttamente......
Grazie e buona domenica a tutti
Quella in corso non mi sembra onda 1 ma onda 5 dal 2009.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto