Gli oncologi si farebbero la chemio?

quando il latanibib (l'altro farmaco dell'articolo) va in resistenza (perche' va in resistenza!!) la quercetina potrebbe prolungarne la vita......ma mica ce la fanno assumere (cipolle ecc)

Quercetin-3-methyl ether inhibits lapatinib-sensitive and -resistant breast cancer cell growth by inducing G(2)/M arrest and apoptosis. - PubMed - NCBI


stessa cosa la curcumina

Conclusioni: I nostri risultati suggeriscono che la EMT indotta dalla resistenza lapatinib potrebbe essere invertita da curcumina, così come la riduzione del CD44 alta CD24 / bassa frazione e la formazione mammosphere in linee cellulari lapatinib resistente. La capacità di curcumina per ridurre l'invasione e stelo-like fenotipo rende curcumina una potenziale alternativa che potrebbe non solo invertire la resistenza lapatinib, ma anche ridurre il potenziale di metastasi nel carcinoma mammario HER2 +.

http://meetinglibrary.asco.org/content/145334-156
 
Ultima modifica:
quindi, ma e' una mia conclusione

curcumina+sulforafano =Trastuzumab da 15mila euro....senza tutti gli effetti collaterali

pero' bisogna districarsi tra le quantita'....non e' interesse di nessuno..eccetto di noi pazienti...rendere semplice la ricerca....anche se un'idea me la sono fatta

nello studio pubblicato con tanta enfasi dai giornali hanno unito il Lapatinib...su cui la quercetina/curcuma sembrano avere un ruolo.....bisogna indagare meglio (e lo faro')....ma non siamo lontani dalla verita'
 
Ultima modifica:
yverb (latanibib) è indicato nel trattamento di pazienti affetti da carcinoma .... Il costo di un ciclo di terapia (21 giorni) con lapatinib è pari a 1989,54 €.

ora non so quanti cicli sono necessari
 
qui tra le righe parlano del lapat....come sostitutivo del trastuz quando va in chemioresistenza

MOTIVAZIONI
Il lapatinib rappresenta un’alternativa terapeutica per i pazienti che hanno sviluppato resistenza ai farmaci
attualmente in uso nella fase avanzata del carcinoma mammario avanzato già trattati con antracicline, taxani
e trastuzumab.






http://www.sardegnasalute.it/documenti/9_275_20110215124518.pdf

e sui costi dicono che e' paragonabile..quindi servono + cicli....quindi anche qui saremo sui 15mila

Il TYVERB non aumenta la spesa farmaceutica aziendale in quanto va a sostituire la terapia fino ad oggi in
uso che prevedeva a progressione di malattia il proseguimento del trattamento con trastuzumab con la sola
sostituzione del chemioterapico. Di conseguenza, avendo i due farmaci un prezzo similare, si tratta solo di
uno spostamento di spesa da un farmaco ad un altro
, con il vantaggio per il TYVERB che viene pagato solo
a dimostrazione di efficacia(???????). Infatti, come previsto da scheda AIFA, se la paziente va in progressione di
malattia durante le prime 12 settimane di trattamento il farmaco viene rimborsato dall’azienda produttrice.

avete capito?.....se per 3 mesi migliori...per loro il farmaco funziona....poi se peggiori(e' sicuro) non li riguarda!!!!!!!!!!
***** avessero scritto 1 anno o piu'....ma andate a ciapa' i rat

mio cugino ha sempre calato il tumore dopo una ventina di trattamenti ....anche innovativi...poi e' sempre ricresciuto
con sto contratto lo stato avrebbe SEMPRE pagato il farmaco
 
Ultima modifica:
che dite, possiamo seppellire quell'articolo tanto strombazzato con una risata?

inizio io..... HAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHHAAH

anche se sarebbe meglio piangere per il livello della ricerca
 
farmaci ecc su presa diretta ora (rai 3), ne prevedo delle belle :D
per l'epatite c ho gia' scritto di meglio io
quercetina, ma dubito che ci arrivino :D ..avrebbero dovuto intervistarmi
 
purtroppo di medici qua ce ne sono pochi
un paio forse li abbiamo visti, ma sono scappati ....cmq senza contestare la sostanza di quanto scritto
 
per scoprire i veri effetti della radioterapia (non quelli sbandierati)...devi leggere tutt'altro


La capacità degli ioni di carbonio di depositare energia colpisce le cellule tumorali dei tessuti malati senza danneggiare le cellule circostanti(questo non e' vero ma lasciamo stare tanto poi arriva alla mia conclusione) , ma allo stesso tempo aumenterebbe il rischio di sviluppare nuovi tumori.

Viaggio verso Marte, gli astronauti rischiano lo sviluppo di tumori - MeteoWeb




Secondo studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, sembrerebbe che nei prossimi 10 anni i malati di cancro aumenteranno di oltre il 25%, e l’aumento maggiore è previsto nei paesi in via di sviluppo dove è stata più pesante l’influenza occidentale. Entro il 2025, afferma l’OMS, si prevede che il numero di diagnosi di nuovi casi di cancro aumenterà del 37% l’anno, salendo dai 14,1 milioni di persone attuali, fino ad uno scioccante 19,3 milioni di persone. Il numero dei malati di cancro che moriranno per la malattia o per la cura della malattia aumenterà del 39%, e passerà dagli attuali 8,2 milioni di persone l’anno a 11,4 milioni di persone.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto