prendo quanto appena letto e che posto sotto.
personalmente e ci rifacciamo al discorso fatto prima solo la speculazione lo porterebbe fino a lì.
Faccio un ragionamento terra terra.
petrolio globale 100 di cui 20 russo.
L'occidente non lo compra per le note sanzioni, ma intanto la Cina ha già detto che lo comprerà lei ( quindi comprando quello russo non comprerà più quello arabo? americano? venezuelano? ).
Noi, ma in generale anche il resto dell'occidente presumo che a questi prezzi più di qualcuno ne consumerà meno ( alcuni pure chiuderanno i battenti ) o cercherà alternative ( quindi meno dipendenza dallo stesso ).
Morale dovremmo a parità di offerta, ma con minori consumi vedere un calo dei prezzi.
3. Barile a $300?
Mentre gli Stati Uniti
corrono in Venezuela per assicurarsi i flussi di greggio e l'Ue cerca disperatemente nuovi approvvigionamenti per smarcarsi da Mosca, il vice primo ministro russo Novak si è detto convinto che il barile potrebbe salire a 300 dollari se il petrolio russo venisse ritirato dal mercato.
“Lo stop al petrolio russo avrebbe conseguenze catastrofiche per il mercato globale”, ha affermato, aggiungendo: “La Russia sa già dove reindirizzare il petrolio se l'Europa e gli Stati Uniti lo rifiutassero".
Al momento, i
Future sul Brent per maggio scambiano in rialzo di 4,26 dollari, ovvero del 3,46%, a 127,47 dollari al barile, mentre i futures con consegna ad aprile del
greggio Usa guadagnano 3,44 dollari, o il 2,88%, a 122,84 dollari al barile.