Gloria ai Bastardi - Cap. 2

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ...notare le sottigliezze nel messaggio...



Risparmio: Mattarella, profonda crisi da pandemia, misure urgenti per ripresa

Serve ristabilire clima di fiducia per futuro dell'Italia - La situazione di attuale "crisi profonda" indotta dalla pandemia "richiede misure urgenti per salvaguardare il presente e, soprattutto, il futuro della nostra societa'. Il risparmio, tradizionale patrimonio del nostro Paese - la cui tutela e' sancita dalla Costituzione - puo' concorrere alla ripartenza". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Presidente dell'Acri, Francesco Profumo, in occasione della Giornata mondiale del risparmio. "La grave situazione economica e le preoccupazioni per la diffusione dei contagi hanno indotto un sensibile aumento del tasso di risparmio di famiglie e imprese. Queste risorse, se adeguatamente utilizzate, potranno contribuire a sostenere una rapida ripresa di consumi e investimenti, una volta domata la pandemia e ridotta l'incertezza sulle prospettive future. E' indispensabile - conclude Mattarella - creare le condizioni utili a ristabilire un clima di fiducia".
 
IL DEBBITONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Titolo: Giappone: tasso disoccupazione settembre al 3,0%
 
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ...notare le sottigliezze nel messaggio...



Risparmio: Mattarella, profonda crisi da pandemia, misure urgenti per ripresa

Serve ristabilire clima di fiducia per futuro dell'Italia - La situazione di attuale "crisi profonda" indotta dalla pandemia "richiede misure urgenti per salvaguardare il presente e, soprattutto, il futuro della nostra societa'. Il risparmio, tradizionale patrimonio del nostro Paese - la cui tutela e' sancita dalla Costituzione - puo' concorrere alla ripartenza". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Presidente dell'Acri, Francesco Profumo, in occasione della Giornata mondiale del risparmio. "La grave situazione economica e le preoccupazioni per la diffusione dei contagi hanno indotto un sensibile aumento del tasso di risparmio di famiglie e imprese. Queste risorse, se adeguatamente utilizzate, potranno contribuire a sostenere una rapida ripresa di consumi e investimenti, una volta domata la pandemia e ridotta l'incertezza sulle prospettive future. E' indispensabile - conclude Mattarella - creare le condizioni utili a ristabilire un clima di fiducia".


Cetriolo ai risparmiatori, maxi patrimoniale alle porte.
 
Ecco, questo discorso fallo al sultano non a noi e poi vedi anche di ricordarti la Libia del 1911 dove l'Italietta prese a calci in culo l'Impero Ottomano.

Lascia perdere la storia. Perché allora non citi il Sultano Mehmed che ha conquistato Costantinopoli nel 1452 vincendo Costantino III, visto che gli stati cristiani europei non hanno mosso un dito. Oppure il Sultano Solimano che nel 1529 ha assediato Vienna e i turchi sono rimasti nei dintorni per 150 anni fino a quando alcuni stati europei sono andati in soccorso dei viennesi e cacciato i turchi nel 1683.

La verità è che noi abbiano pochi corpi addestrati e capaci come dici tu di combattere valorosamente, ma il resto è penoso.
Guarda per esempio chi può competere con i turchi oggi per preparazione: https://www.youtube.com/results?search_query=camp+bastion+2020
 
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ...notare le sottigliezze nel messaggio...



Risparmio: Mattarella, profonda crisi da pandemia, misure urgenti per ripresa

Serve ristabilire clima di fiducia per futuro dell'Italia - La situazione di attuale "crisi profonda" indotta dalla pandemia "richiede misure urgenti per salvaguardare il presente e, soprattutto, il futuro della nostra societa'. Il risparmio, tradizionale patrimonio del nostro Paese - la cui tutela e' sancita dalla Costituzione - puo' concorrere alla ripartenza". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Presidente dell'Acri, Francesco Profumo, in occasione della Giornata mondiale del risparmio. "La grave situazione economica e le preoccupazioni per la diffusione dei contagi hanno indotto un sensibile aumento del tasso di risparmio di famiglie e imprese. Queste risorse, se adeguatamente utilizzate, potranno contribuire a sostenere una rapida ripresa di consumi e investimenti, una volta domata la pandemia e ridotta l'incertezza sulle prospettive future. E' indispensabile - conclude Mattarella - creare le condizioni utili a ristabilire un clima di fiducia".

...Alè patrimoniale in arrivo....tocchiamoci le palle....:wall::wall:
 
Da padre faccio una riflessione sui giovani, i quali spesso e volentieri sono stati additati di essere il capro espiatorio del contagio.

Oggi ai ragazzi/e da 14 ai 18/20 è stata modificata in toto la vita: niente più scuola, quindi niente socialità, nessuna occasione di svago e ritrovo ed infine divieto assoluto di attività fisica...ora, contando che già di per se l'adolescenza è un'età tanto delicata quanto formativa del ragazzo/a che saranno poi uomini e donne di domani, mi chiedo quali saranno i danni collaterali, psicologici in primis di tutto questo, molto più simile ad una clausura forzata, dove gli unici compagni diventano lo smartphone e il pc...purtroppo.
 
Da padre faccio una riflessione sui giovani, i quali spesso e volentieri sono stati additati di essere il capro espiatorio del contagio.

Oggi ai ragazzi/e da 14 ai 18/20 è stata modificata in toto la vita: niente più scuola, quindi niente socialità, nessuna occasione di svago e ritrovo ed infine divieto assoluto di attività fisica...ora, contando che già di per se l'adolescenza è un'età tanto delicata quanto formativa del ragazzo/a che saranno poi uomini e donne di domani, mi chiedo quali saranno i danni collaterali, psicologici in primis di tutto questo, molto più simile ad una clausura forzata, dove gli unici compagni diventano lo smartphone e il pc...purtroppo.

E' esattamente la stessa grande preoccupazione che ho io. Non ci resta che sperare che queste difficoltà, in qualche modo, temprino i caratteri e non tutto vada perduto. D'altra parte anche noi, figli dell'Italia da bere (ma arrivati a bottiglie vuote :d:), abbiamo avuto dei condizionamenti forse ancora più subdoli: ci hanno insegnato a vivere gli anni '80 quando, alle soglie del 21esimo secolo, entravano in gioco fattori completamente differenti e penalizzanti.
Ad ogni modo, anch'io osservo i miei ragazzi e noto stress psicologico notevole.
Buona giornata a tutti:)
 
Lascia perdere la storia. Perché allora non citi il Sultano Mehmed che ha conquistato Costantinopoli nel 1452 vincendo Costantino III, visto che gli stati cristiani europei non hanno mosso un dito. Oppure il Sultano Solimano che nel 1529 ha assediato Vienna e i turchi sono rimasti nei dintorni per 150 anni fino a quando alcuni stati europei sono andati in soccorso dei viennesi e cacciato i turchi nel 1683.

La verità è che noi abbiano pochi corpi addestrati e capaci come dici tu di combattere valorosamente, ma il resto è penoso.
Guarda per esempio chi può competere con i turchi oggi per preparazione: https://www.youtube.com/results?search_query=camp+bastion+2020
Come ? Mi ci le baionette e poi dici "lascia perdere la storia" ? Il sultano si sta comportando come Mussolini e siamo Noi il problema ?

E per il resto, non parlare di cosa che non conosci. Alla tua età dovresti aver maturato la saggezza invece ti bevi tutto e sopratutto ti fai indottrinare da tutti.
Ti stai comportando come nel discorso del telelavoro e dello scritto di quel commerciale.

Dovresti insegnare la temperanza invece vai dietro ai guru.
 
Da padre faccio una riflessione sui giovani, i quali spesso e volentieri sono stati additati di essere il capro espiatorio del contagio.

Oggi ai ragazzi/e da 14 ai 18/20 è stata modificata in toto la vita: niente più scuola, quindi niente socialità, nessuna occasione di svago e ritrovo ed infine divieto assoluto di attività fisica...ora, contando che già di per se l'adolescenza è un'età tanto delicata quanto formativa del ragazzo/a che saranno poi uomini e donne di domani, mi chiedo quali saranno i danni collaterali, psicologici in primis di tutto questo, molto più simile ad una clausura forzata, dove gli unici compagni diventano lo smartphone e il pc...purtroppo.
Tutto voluto.

Non è questo il problema però. Il problema è realizzare che gli italiani non sono diventati un popolo democratico. Non rispettano il compatriota anzi, gode nel vederlo morire vs uno straniero. Non rispetta l'idea del prossimo e anzi cerca di imporre la sua con la forza. Tollera ancora, oppure ne ha paura, i sinistri non riuscendo a fare i conti con la storia. Non difende la libertà e anzi la mette in secondo piano.

Dal 45 non siamo riusciti a formare un'anima libera, indipendente che metta al centro la LIBERTA' di pensiero. Gli italiani che scendono in piazza oggi sono quelli che sfottevano chi li metteva in allerta su U€, globalismo, Cina. Gli italiani si muovono solo quando vengono toccati personalmente e questo accede perchè la sinistra ha lavorato per distruggere l'appartenenza, la comunità del popolo italiano.

Ci hanno insegnato ad odiarci ed amare lo straniero e l'italia dal 90 i su è il risultato finale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto