Gloria ai Bastardi - Cap. 2

1617187232116.png
 
Come i nuovi derivati hanno fatto saltare Archegos e causato oltre 10 miliardi di danni
FacebookTwitterStampaLinkedInPiù...
derivatives.jpg


JP Morgan sta facendo i conti dei danni causati dal crack Archegos Capital management, quella che, in apparenza, era una piccolo/media società d’investimenti. I primi dati stanno iniziando a far pensare quanto sia fragile il sistema finanziario attuale:
Come scrive l’analista JPM Kian Abouhossein, “in circostanze normali … avremmo sospettato perdite del settore di $ 2,5-5 miliardi. Ora sospettiamo perdite comprese tra $ 5-10 miliardi”. In altre parole, JPM ha raddoppiato la sua stima di perdita massima fino a $ 10 miliardi, un numero che potrebbe ancora aumentare.


JPM stima che Archegos sia stato fortemente indebitato a 5-8x (ovvero $ 50-80 miliardi di esposizione per $ 10 miliardi di azioni) – utilizzando Total Return Swap e Certificates for Difference , nuovi prodotti derivati, in modo da “accresceva l’incapacità dei Price to Book di mostrare il rischio di concentrazione nelle partecipazioni all’interno dell’hedge fund in questione”.
Quali sono questi nuovi tipi di derivati ? Il Total Return Swap è una sorta di CDS in cui una parte cede il rischio di perdita o guadagno da una singola posizione contro il pagamento di un canone periodico e con una revisione a scadenza della posizione. I Certificates for a Difference sono invece lo strumento nel quale si sono concentrate le posizioni di Nomura a Credit Suisse, poi rivelatesi fortemente in perdita. i CFD sono prodotti “Fuori mercato” (detti Bespoke, cioè riservati ad operatori professionali) nei quali le parti si accordano perchè una parte abbia i guadagni o le perdita di una determinata posizione azionare pur senza mai esserci lo scambio della posizione stessa. Praticamente sono una scommessa sul valore di una azione senza che, almeno teoricamente, ci sia coinvolgimento nel possesso dell’azione stessa. Un puro rischio, per cui Archegos NON ha mai avuto le azioni che hanno causato la perdita stessa, ma solo una marea di contratti derivati.


Quando Archegos non è stata più in grado di far fronte i contratti questi hanno messo in luce la vera esposizione di Nomura e di Credit Suisse. Se le grandi banche cedevano il rischio delle proprie posizioni azionarie ad Archegos, quando questa è saltata sono saltate fuori le vere perdite delle banche, comunque molti inferiori (a causa dell’effetto leva) di quelle di Archegos, ma comunque molto, molto elevate.
Il problema è che le perdite complessive non sono ancora state svelate. Ci sono ancora quelle di Goldman Sachs e Morgan Stanley, che pure avevano posizioni esposte nel confronti della Archegos di Hwang. Inoltre tutti pare abbiano chiuso le posizioni con l’hedge fund in molto ritardo , per cui non è ancora chiara l’entità delle perdite che potrebbe essere molto elevata, molto di più di quanto inizialmente sospettato. Vista la fragilità del sistema nel suo complesso siamo in presenza di una crepa molto importante.
 
Banche: Eba, in IV trim. 2020 primi segni deterioramento esposizione settori in crisi

nei settori in crisi e che difficilmente torneranno alla normalità ( visto che stan cambiando i modi di vivere non vedo bene ad esempio l'abbigliamento ) un cliente nell'ultimo anno ha già buttato in azienda 1 milione di euro per coprire il buco :eek: e ora li stan fottendo anche questa stagione ( visto che i negozi saranno chiusi fin verso fine aprile ).
Per i negozietti dei centri storici dove la voce grossa la fanno gli affitti e i guadagni sono infimi prevedo una catastrofe.

intanto sempre notizie più incoraggianti.
Quando ci alzeranno i prezzi del 6/7% per tenere alto il margine di guadagno e la gente comprerà sempre meno voglio vedere cosa si inventeranno.

 
Tornando sul discorso bonus di qua e bonus di la varati dal Governo, prendiamo quello al 110% sugli immobili:

> sfruttano il vecchio e sempreverde amore degli italiani per il mattone, dove va a farsi benedire qualsiasi discorso logico ed economico, perchè per l'italiano medio i soldi spesi in un immobile sono soldi spesi bene, sempre e comunque, nonchè redditizi :rotfl: ...e tanto più che oggi credono di ristrutturare la propria casa/e gratis non ce n'è per niente e nessuno, anche quando non ci sono le oggettive condizioni o necessità per farlo.

> quindi gli italiani spenderanno tot. miliardi andando di fatto ad immobilizzare soldi per il futuro, quando fuori regna un contesto socio-economico quantomeno incerto, senza tenere conto che non tutti i soldi spesi per ristrutturare gli immobili rientreranno nel bonus previsto, ma che un buon 30% verranno spesi su opere accessorie necessarie e che quindi non verranno mai rimborsati.

> tra qualche anno, forse 2-3-5 quando il tutto sarà stato fatto, lo Stato alzerà le rendite catastali e abbasserà le franchigie sulla tassa di successione, andando a mungere le tasche di tutti coloro che avranno abboccato all'amo del bonus aggrattiss...sia quelli ancora in vita, sia gli eredi che non avranno i soldi per ereditare o che di fatto non saranno minimamente interessati ad ereditare immobili, perchè preferiscono avere i soldi in tasca...il tutto per buona pace del padre-madre che ha fatto tutto questo per loro...per lasciare loro un tetto dove vivere...spendendo un sacco di soldi in muri che col tempo marciscono e vengono erosi dalle tasse.
 
Come i nuovi derivati hanno fatto saltare Archegos e causato oltre 10 miliardi di danni
FacebookTwitterStampaLinkedInPiù...
derivatives.jpg


JP Morgan sta facendo i conti dei danni causati dal crack Archegos Capital management, quella che, in apparenza, era una piccolo/media società d’investimenti. I primi dati stanno iniziando a far pensare quanto sia fragile il sistema finanziario attuale:
Come scrive l’analista JPM Kian Abouhossein, “in circostanze normali … avremmo sospettato perdite del settore di $ 2,5-5 miliardi. Ora sospettiamo perdite comprese tra $ 5-10 miliardi”. In altre parole, JPM ha raddoppiato la sua stima di perdita massima fino a $ 10 miliardi, un numero che potrebbe ancora aumentare.


JPM stima che Archegos sia stato fortemente indebitato a 5-8x (ovvero $ 50-80 miliardi di esposizione per $ 10 miliardi di azioni) – utilizzando Total Return Swap e Certificates for Difference , nuovi prodotti derivati, in modo da “accresceva l’incapacità dei Price to Book di mostrare il rischio di concentrazione nelle partecipazioni all’interno dell’hedge fund in questione”.
Quali sono questi nuovi tipi di derivati ? Il Total Return Swap è una sorta di CDS in cui una parte cede il rischio di perdita o guadagno da una singola posizione contro il pagamento di un canone periodico e con una revisione a scadenza della posizione. I Certificates for a Difference sono invece lo strumento nel quale si sono concentrate le posizioni di Nomura a Credit Suisse, poi rivelatesi fortemente in perdita. i CFD sono prodotti “Fuori mercato” (detti Bespoke, cioè riservati ad operatori professionali) nei quali le parti si accordano perchè una parte abbia i guadagni o le perdita di una determinata posizione azionare pur senza mai esserci lo scambio della posizione stessa. Praticamente sono una scommessa sul valore di una azione senza che, almeno teoricamente, ci sia coinvolgimento nel possesso dell’azione stessa. Un puro rischio, per cui Archegos NON ha mai avuto le azioni che hanno causato la perdita stessa, ma solo una marea di contratti derivati.


Quando Archegos non è stata più in grado di far fronte i contratti questi hanno messo in luce la vera esposizione di Nomura e di Credit Suisse. Se le grandi banche cedevano il rischio delle proprie posizioni azionarie ad Archegos, quando questa è saltata sono saltate fuori le vere perdite delle banche, comunque molti inferiori (a causa dell’effetto leva) di quelle di Archegos, ma comunque molto, molto elevate.
Il problema è che le perdite complessive non sono ancora state svelate. Ci sono ancora quelle di Goldman Sachs e Morgan Stanley, che pure avevano posizioni esposte nel confronti della Archegos di Hwang. Inoltre tutti pare abbiano chiuso le posizioni con l’hedge fund in molto ritardo , per cui non è ancora chiara l’entità delle perdite che potrebbe essere molto elevata, molto di più di quanto inizialmente sospettato. Vista la fragilità del sistema nel suo complesso siamo in presenza di una crepa molto importante.


Sembra di rivivere il fallimento di Bearn Stern...avvenuto mesi prima del crack.
 
nei settori in crisi e che difficilmente torneranno alla normalità ( visto che stan cambiando i modi di vivere non vedo bene ad esempio l'abbigliamento ) un cliente nell'ultimo anno ha già buttato in azienda 1 milione di euro per coprire il buco :eek: e ora li stan fottendo anche questa stagione ( visto che i negozi saranno chiusi fin verso fine aprile ).
Per i negozietti dei centri storici dove la voce grossa la fanno gli affitti e i guadagni sono infimi prevedo una catastrofe.

intanto sempre notizie più incoraggianti.
Quando ci alzeranno i prezzi del 6/7% per tenere alto il margine di guadagno e la gente comprerà sempre meno voglio vedere cosa si inventeranno.



Ognuno porta il proprio vissuto e percepito. Imprenditori con cui sono in contatto, di settori completamente diversi tra loro, mi dicono che non sanno da che parte prendere per evadere gli ordini.

Altri, come dici tu, spariranno, inevitabilmente, a fronte di un mutato cambiamento di consumo delle persone.

Resta da capire da che parte penderà la differenza alla fine di questo cambio di paradigma a cui stiamo assistendo.
 
Sembra di rivivere il fallimento di Bearn Stern...avvenuto mesi prima del crack.

Con na roba del genere ( forse l'avevate postata voi qua o trovata su altro thread ) quante Archegos ci saranno in giro??
Riusciranno i nostri eroi a insabbiare tutto come fatto con DB??
E.....
perchè continuare a consentire simili operazioni a leva garantite da cosa??
Uno chiede un mutuo e deve ipotecare casa propria, casa dei genitori e ricevere il 70/80% del valore,
a questi fondi viene permesso di fare leve pazzesche con la sola garanzia dei titoli che comprano e così continuando a salire i listini tutto va bene e pure i rendimenti ( magari altri operano short quando sarà ora e la musica sarà uguale ), ma dico.......
perchè non fare delle leggi dove o si danno soldi a leva esclusivamente all'economia reale, mentre per qualsiasi altra operazione finanziaria o i soldi sono veri o non se ne fa niente??
 

Allegati

  • 21-03 margin debit.JPG
    21-03 margin debit.JPG
    144,6 KB · Visite: 115
Questa un anno fa diceva che lo spread non era un suo problema...oggi fa la bulla contro i suoi amici. Che pena.



Bce: Lagarde, il mercato puo' testare nostra determinazione quanto vuole

La Bce intende usare tutti i suoi strumenti se i mercati dovessero spingere al rialzo i rendimenti dei bond a lungo termine. E' quanto ha detto in un'intervista a Bloomberg Television la presidente Christine Lagarde. "Possono testarci quanto vogliono - ha detto - abbiamo a che fare con circostanze eccezionali al momento e abbiamo strumenti eccezionali da poter usare al momento e un'intera batteria di questi strumenti. Li useremo se e quando sara' necessario nel rispetto del nostro mandato e del nostro impegno per l'economia". Il consiglio direttivo Bce ha deciso nel corso dell'ultima riunione del consiglio direttivo di aumentare in modo sensibile gli acquisti netti nell'ambito del Pepp nel secondo trimestre e i dati delle ultime due settimane hanno gia' mostrato un deciso aumento a una media di acquisti netti settimanali per circa 20 miliardi di euro a settimana.
 
Tornando sul discorso bonus di qua e bonus di la varati dal Governo, prendiamo quello al 110% sugli immobili:

> sfruttano il vecchio e sempreverde amore degli italiani per il mattone, dove va a farsi benedire qualsiasi discorso logico ed economico, perchè per l'italiano medio i soldi spesi in un immobile sono soldi spesi bene, sempre e comunque, nonchè redditizi :rotfl: ...e tanto più che oggi credono di ristrutturare la propria casa/e gratis non ce n'è per niente e nessuno, anche quando non ci sono le oggettive condizioni o necessità per farlo.

> quindi gli italiani spenderanno tot. miliardi andando di fatto ad immobilizzare soldi per il futuro, quando fuori regna un contesto socio-economico quantomeno incerto, senza tenere conto che non tutti i soldi spesi per ristrutturare gli immobili rientreranno nel bonus previsto, ma che un buon 30% verranno spesi su opere accessorie necessarie e che quindi non verranno mai rimborsati.

> tra qualche anno, forse 2-3-5 quando il tutto sarà stato fatto, lo Stato alzerà le rendite catastali e abbasserà le franchigie sulla tassa di successione, andando a mungere le tasche di tutti coloro che avranno abboccato all'amo del bonus aggrattiss...sia quelli ancora in vita, sia gli eredi che non avranno i soldi per ereditare o che di fatto non saranno minimamente interessati ad ereditare immobili, perchè preferiscono avere i soldi in tasca...il tutto per buona pace del padre-madre che ha fatto tutto questo per loro...per lasciare loro un tetto dove vivere...spendendo un sacco di soldi in muri che col tempo marciscono e vengono erosi dalle tasse.
La cosa peggiore è questa. Con la scusa di numerose false frodi, lo Stato, su spinta nordica sempre alla ricerca dei soldi degli italiani per il debbitone, darà la caccia a tutti quelli che sin son buttati a fionda sul 110% e come mi ha detto un professionista, prima li chiedono al contribuente e solo dopo vanno da lui !!!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto