Dogtown
Forever Ultras Ghetto
Beh non so se sono in ritardo o in anticipo o nei "loro" tempi. Quello che so è che se non si risolve prima l'architettura sociale in cui siamo immersi difficile che le cripto possano uscire dal pantano dei veti incrociati. Facciamo un esempio. tensioni Cina ed USA e dopo un po di tempo uno dei due prende il sopravvento, facciamo la Cina ma potrebbero essere gli USA o l'India, se fossi un investitore americano che sai che la tua valuta, prima segno di supremazia è in fase declinante cosa fai? O investi nel paese che sta prendendo il sopravvento ma potresti essere investito da venti protezionisti, o investi nel'oro ed ecco i tentativi di continua soppressione del metallo giallo o investi in bitcoin. Pensi che uno stato sovrano permetterebbe al proprio paese di finire in iperinflazione per una crisi valutaria senza tentare di bloccare il fenomeno? Io penso che se il rischio diventasse imminente agirebbero buttando fuori dallo swift le transazioni in cripto per esempio e controllando i flussi di capitali da e per.
Che ci riescano è un altro paio di maniche ma è per questo che anche il bitcoin è un arma geopolitica che potrebbe rientrare in un nuovo regime monetario ma in un mondo multipolare è più facile che finisca tra i veti incrociati e quindi che ne venga limitato l'utilizzo in maniera anche radicale se necessario. Daltronde basta un click...
Anch’io come te, come tutti, non sappiamo cosa accadrà in futuro e, certamente lo schema da te preventivato è plausibile e in un certo qual modo il più logico, sulla carta.
Le mie perplessità nascono dal fatto che sempre più player di una certa rilevanza stanno aprendo e virando verso Bitcoin...e questo potrebbe paradossalmente fare il gioco degli Stati nel facilitarne il monitoraggio in questa transizione, per poi decidere se e come intervenire qualora il gioco si facesse troppo pericoloso per le valute e gli Stati interessati.
Ma siccome negli ultimi anni abbiamo assistito a tutto e al contrario di tutto, perché sfido chiunque di noi addetti ai lavori e non a pronosticare o rendere plausibili tutti gli accadimenti che si sono inanellati dal 2008 ad oggi sui mercati, sugli stati e sugli organi regolatori...dove sia gli Stati che gi vari organi regolatori, Banche Centrali in primis, sono state messe duramente alla prova e più volte superate e surclassate sui tempi e sui modi dai mercati stessi, ovvero da quelli che per definizione dovevano essere sotto stretto controllo diretto da parte degli stessi Stati Sovrani e Banche Centrali,
più e più volte.
Quindi, dopo aver assistito ai vari 2008-2011-2015-2016...io qualche domanda me la pongo:
> siamo certi che possa bastare "un click" per spegnere Bitcoin?...e questo eventuale click che ripercussioni porterebbe con se?
> nella costante lotta di potere per la supremazia, oggi tra USA e Cina, domani forse con altri players...ma restiamo sui due Pesi Massimi di oggi, e chiediamoci: se la Cina o l’America fossero già pronte e piazzate su Bitcoin tramite le proprie Iper Aziende tipo Amazon e Google da una parte e Alibaba e Tencent dall'altra (solo per citarne alcune)...se queste fossero già ben piazzate per avere una posizione predominante in caso di una rivoluzione valutaria indotta dal Bitcoin?
Scrivo questo perché se gli Stati, le Banche Centrali etc...fossero quello che sostieni tu, dove con una semplice decisione, sempre che questa mega presa in tempo utile, piuttosto che con "un semplice click" potessero gestire e governare le rispettive economie, mercati e i successivi risvolti sociali...beh tutto può essere certo, ma allora mi chiedo come sia stato possibile che queste Istituzioni abbiano reso possibili gli scenari dal 2008 ad oggi, dove abbiamo assistito a fatti e accadimenti che vanno ben oltre la più rosea fantasia e fantascienza...dai mutui subprime concessi a qualsiasi essere umano, all'indotta e guidata nei tempi e nei modi crisi dello spread nel 2011, alla "improvvisa e sorprendente" svalutazione dello Yuan nel 2015...all'altrettanto sorprendente Brexit nel 2016 e oggi lo scenario indotto dal Covid, le cui vere ripercussioni economiche e finanziarie le vedremo solo nei prox mesi e anni.
Vedi Gipa, non è che io voglia vedere del marcio o fare il bastian contrario a tutti i costi, perché non serve a nulla, ma fronte di tutto questo fatti, che si sono succeduti in pochissimi anni, in una sorta di escalation "perfetta"...e hanno visto gli Stati e Organi regolatori arrivare sempre "lunghi", in ritardo e mettere delle pezze palliative al sistema, ai mercati e alle rispettive economie...beh delle due l’una:
> o gli Stati, BC etc...sono così bravi da fingersi degli Schettino al timone e ci stanno volutamente portando sugli scogli per poi raccogliere ciò che rimane, semplificandosi il lavoro...oppure non stanno fingendo e sono stati presi in contropiede da una nuova "cosa", fatta di persone più capaci e veloci, che sta progredendo molto velocemente.