Ciao GiveMeLeverage.
Leggo da molto tempo il forum, ma solo ora mi decido a scrivere.
Ho capito l'ottimo schema di recovery che hai pubblicato, ma non mi tornano un paio di cose.
Tutti sappiamo che comprare i Bond GM defaultati è un modo per entrare in possesso di azioni prima dell'IPO, quindi i prezzi dei bond dovrebbero costituire un proxy (a sconto) della percentuale di recovery stimata dal mercato.
Cio premesso il BID della GM33 EUR in oggetto, che staziona intorno a 32.5, non ti pare un po' ottimistico visto che implicherebbe un prezzo dell'azione nella parte altissima della forchetta ?
C'e' un'altra spiegazione ? Forse il rateo di recovery ?
Per i bonds GM in euro, il cambio come influisce ?
Io, che non ho le competenze per capire i documenti del chapter 11, mi aspetterei che, essendo il recovery in dollari, un euro alto penalizzi i bonds in euro, mentre tu affermi il contrario.
Grazie!
Hai perfettamente ragione: tra il valore teorico che dovrebbero avere i bond secondo i miei calcoli e i prezzi di mercato c'è una differenza importante.
Se prendiamo come riferimento il bond GM 2033 in USD (è il più liquido), vediamo che oggi a chiuso a ca. 36 (
FINRA - Investor Information - Market Data - Bonds - Bond Detail).
Secondo i miei calcoli (v. foglio Excel) un recovery del 36% (per semplicità possiamo porre prezzo del bond = % di recovery, così facendo trascuriamo l'effetto del rateo ma l'errore è marginale) corrisponde ad un prezzo dell'azione di ca $38, oltre il 30% in più rispetto al prezzo massimo della forchetta ($29).
Perché questo disallineamento?
Bella domanda, ma difficile rispondere.
Sicuramente non è il rateo.
Per sincerarcene, fingiamo di conoscere la percentuale di recovery sul solo nominale, senza rateo e diciamo che questa sia del 26%.
Quanto sarà il recovery per un bond con un rateo pari all'8,375% (corrispondente all'intera cedola del GM 2033 EUR) ?
recovery = recovery_sul_nominale * (100% + 8,375%) = 28,2%
Come vedi, i numeri non cambiano più di tanto -- e dire che ci siamo messi nella condizione più favorevole.
Altre spiegazioni?
1. Azioni New GM sottovalutate.
Diversi analisti ritengono che il prezzo di $26 - $29 sia eccessivamente basso, ritenendo che il fair value sia più vicino ai $40 che ai $30.
2. Bond Old GM sopravalutati.
L'incertezza dovrebbe tradursi in uno sconto su prezzo, ma non è detto che sia sempre così.
Penso che molti potenziali venditori arrivati a questo punto vogliano giocare a carte scoperte, anche se questo può rappresentare un potenziale loss.
E chi acquista?
Di certo un prezzo dei bond così alto è un'ottima pubblicità per l'IPO, ma siccome la dietrologia non mi piace mi fermo qui...
3. Sorprese dell'ultimo minuto
Fino ad ora GM ha presentato solo prospetti provvisori.
Teoricamente non si può p.e. escludere che venga presentato un nuovo emendamento del form S-1/A in cui GM modifica la forchetta di prezzo dell'IPO -- almeno questo sostenevano in qualche sito americano, forse può confermare o smentire Paolo Gorgo che ha una conoscenza approfondita delle procedure giuridiche d'oltreoceano...