saluti
grazie a pabletto per l'interessante articolo.
Mr. Armstrong dovrebbe comunque pagare i diritti a Kondratieff, da cui lui stesso dice di aver preso l'idea,
e per "screditarlo" a suo favore, dice che molti asseriscono che tali oscillazioni sono puramente casuali.......
e le sue oscillazioni come sono? scienza esatta?
già partendo da una affermazione o peggio supposizione di un ciclo di 309,6 anni, che diviso 6 fanno 51,6 che
a sua volta diviso 6 fanno 8,6 anni, non sembra un discorso molto affidabile.
A noi sembra un pò affidabile solo lo studio del passato, e che molto probabilmente può ripetersi.
Come si può pensare ad un ciclo di 309,6 anni se non ne esistono neanche 150 di borsa ?? E' un guru/indovino?
Cosa si può dire.................beato lui !
saluti anche a barbone;
è piacevole sentir dire che le nostre scarabocchiate analisi , sono seguite.......
ma sono analisi basate solo su uno studio del passato e con qualche analisi tecnica fortemente ispirata a Gann;
sono comunque anche studi molto personali e per certi versi vagamente innovativi e sconosciuti, con la prerogativa che
quando si sbaglia una analisi, non è per piccoli errori, ma si possono generare errori enormi,
anche perchè si studia in semilog di lungo periodo e sui tempi..........................
quindi:
leggete distaccatamente quanto vi pare, ma vi preghiamo vivamente di non seguire quello che diciamo per investire .
Adesso un grafico, mettiamo il Mib30 con dati "autocostruiti" partente da fine 1977.
Abbiamo avuto 3 grossi impulsi che hanno ritracciato ognuno esattamente del 61,8% prima di altri movimenti: come a dire:
dal 61,8% si parte per superare i vecchi massimi: sarà così ?? Noi pensiamo che, fino a prova contraria, la storia si ripete .
C'è comunque da dire che, questo periodo sembra di grossa importanza e che sia destinato a dare grosse indicazioni, dallo
studio dei prossimi movimenti che l'indice farà nelle settimane a venire:
se divido il tempo da ora a ritroso nel 77, in 4 parti eguali e ci costruisco dentro 2 cerchi adiacenti, con bottom il valore
del 1977 e top il valore di marzo 2000, si ottiene una figura che sembrerebbe indicare, temporalmente, la fine di qualcosa:
si parte a fine 77; all'arrivo sul primo cerchio c'è forte accelerazione al rialzo e dopo il ritracciamento del 61,8 , si passa quasi
per la metà cerchio per toppare sotto il 2ndo cerchio interno; poi si ritraccia esattamente a metà struttura, da cui si riparte
per toppare, in marzo 2000 esattamente a metà temporale secondo cerchio per poi ritracciare del 61,8 % , ad altezza
secondo cerchio interno;
dopo tutti questi movimenti grafici così precisi, come non si deve pensare che questo periodo di fine 2ndo cerchio,
(linea verticale fucsia), sia un periodo da cui deve partire qualcosa di importante ?????
Prendendola in semiserio diremmo che i ribassisti penseranno alla grande caduta di sempre ed i rialzisti penseranno
ad un'accelerazione al rialzo; noi anche se abbiamo una opinione al riguardo, aspettiamo.........
In ultimo, i tre Stochastici Momentum, calibrati per il lungo: se li notate, sembrano dire che non è ancora tempo
di cadute, pur se ci stiamo avvicinando..........
saluti e buone vacanze.........qua il caldo è atroce e fa sragionare.............regolatevi