Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Greek Fin Min says wants to be in QE programme by Spring 2017 to leave bailout by Summer 2018; Wants IMF in bailout programme -Rtrs

GR gov: "We will not give in to the irrational requests of the IMF and MrShäuble" I think we heard this before before the 2015 elections
 
cosa ne pensi (relativamente al qe intendo) ,sul fatto che prima o poi la valutazione la chiudono penso non ci siano dubbi al riguardo...

Per chiudere, chiuderanno ... nel breve - come sappiamo - la problematica resta la partecipazione o meno del FMI al programma, con quel che ne consegue (rispetto alle prossime tranche da approvare da parte dei relativi parlamenti nazionali).

Al momento la questione è apertissima.
Tsipras ne parlerà direttamente con gli omologhi europei nel fine settimana, per trovare un accordo politico.
 
Reuters


Greece wants to end a standoff with its lenders through 'honest compromise', its finance minister said, indicating a willingness to give ground on reform, but he warned that inflexibility on their part could inflame anti-establishment sentiment in Europe.

Finance Minister Euclid Tsakalotos said he anticipated a deal could allow the country's inclusion in an asset-buying programme of the ECB by the spring of 2017, allowing Greece to then test markets with a debt issue later in the year.

Greece, which is on its third international bailout since crisis first hit the indebted nation in 2010, is again at odds with lenders on fiscal targets and the scope of reforms required to conclude its latest review on bailout progress.

European Union and International Monetary Fund mission chiefs left Athens last month without a deal on key bailout review issues. Discussions are being held over teleconferences until there is enough progress for direct talks to resume.


"The Greek expression is 'put water into wine'. It's not an expression I like, because I wouldn't like my wine watered down, but you know what I mean, to reach an honest compromise," Tsakalotos said.


Delays in signing off on the bailout review, he argued, could temper economic recovery, an early return to markets, and further deepen a view – already entrenched with the result of referendums in Britain and Italy – that Europe was out of sync with its citizens.

"I can't see the logic of returning to uncertainty and delay," he said adding Greece was meeting its bailout commitments and was 'constructively engaging' with creditors.
 
Per chiudere, chiuderanno ... nel breve - come sappiamo - la problematica resta la partecipazione o meno del FMI al programma, con quel che ne consegue (rispetto alle prossime tranche da approvare da parte dei relativi parlamenti nazionali).

Al momento la questione è apertissima.
Tsipras ne parlerà direttamente con gli omologhi europei nel fine settimana, per trovare un accordo politico.


...ritengo che nella più denegata ed estrema conclusione qualora l'FMI (dubito) decida di starsene fuori da un lato,ma la Grecia adempie ai suoi obblighi e chiude pertanto la valutazione dall'altro i soldi dovranno comunque darglieli .Il problema è innegabilmente tra EU e FMI .

O forse tirano a fino a dopo le elezioni tedesche mettendo la Grecia sempre più all'angolo....
 
Reuters


Greece wants to end a standoff with its lenders through 'honest compromise', its finance minister said, indicating a willingness to give ground on reform, but he warned that inflexibility on their part could inflame anti-establishment sentiment in Europe.

Finance Minister Euclid Tsakalotos said he anticipated a deal could allow the country's inclusion in an asset-buying programme of the ECB by the spring of 2017, allowing Greece to then test markets with a debt issue later in the year.

Greece, which is on its third international bailout since crisis first hit the indebted nation in 2010, is again at odds with lenders on fiscal targets and the scope of reforms required to conclude its latest review on bailout progress.

European Union and International Monetary Fund mission chiefs left Athens last month without a deal on key bailout review issues. Discussions are being held over teleconferences until there is enough progress for direct talks to resume.


"The Greek expression is 'put water into wine'. It's not an expression I like, because I wouldn't like my wine watered down, but you know what I mean, to reach an honest compromise," Tsakalotos said.


Delays in signing off on the bailout review, he argued, could temper economic recovery, an early return to markets, and further deepen a view – already entrenched with the result of referendums in Britain and Italy – that Europe was out of sync with its citizens.

"I can't see the logic of returning to uncertainty and delay," he said adding Greece was meeting its bailout commitments and was 'constructively engaging' with creditors.

ha presa una bella piega davvero...
 
EU Spox: EU Auditors To Return To Athens Tomorrow

Although troika will return to Athens tomorrow, expectations for completion of the review are very low.
 
Ultima modifica:
ha presa una bella piega davvero...
Ci sono un paio di elementi preoccupanti nelle vicende dell'ultima settimana, come diceva anche l'articolo di ekathimerini condiviso da @Abulico oggi.
Il primo è che se i creditori continuano a non concedere qualcosa di tangibile al governo Tsipras, l'ipotesi elezioni diventerà sempre meno improbabile, nel momento in cui Tsipras dovesse sentirsi in un vicolo cieco (cioè misure draconiane e niente compensazione spendibile politicamente). Il ragionamento sarebbe più o meno: visto che non mi concedono nulla, che se la veda Mitsotakis, tanto noi le elezioni le perderemmo comunque.
Il secondo elemento sono le dichiarazioni avvilite di Tsakalotos la settimana scorsa dopo il deludente eurogruppo: se lui che è persona competente e ragionevole dispera di una soluzione accettabile da entrambe le parti, non è un buon presagio per una proficua conclusione delle trattative.
Rimango comunque moderatamente ottimista sulla soluzione (che non sarà una soluzione, visto che lo scenario del 'memorandum perpetuo' di Venizelos appare sempre più realistico) della questione almeno nell'immediato, data l'incertezza circostante e l'annata elettorale alle porte.

Ho leggermente modificato il mio piano: per cominciare a vendere mi accontento dell'annuncio dell'inclusione nel PSPP.
 
Ulteriore deterioramento della titoli a 10 anni greci a 6,77% - Le vendite in Europa Portogallo 3,8%, l'Italia 2,04%

2016/12/12 - 13:11




Le preoccupazioni degli investitori circa i ritardi in Grecia accoppiato con preoccupazioni per il giorno successivo ha portato di nuovo i venditori in obbligazioni.
In Europa oggi prevalere calo dei prezzi di vendita.

Il bond tedeschi a 10 anni dopo il nuovo minimo storico -0,1950% il 11 luglio 2016 è attualmente 12 Dicembre 2016 a + 0,40% e in generale in Europa la cifra è negativo soprattutto in Portogallo.
In Grecia ricordiamo che l'annuale con scadenza 2017 ha raggiunto il 59% in modo da formare oggi 12 dicembre 2016 al 6,45% in termini di prestazioni del mercato.

Il greco 10 anni 2026 è tra 79,35-80,80 punti base del rendimento tra 6,77% e 6,68%.
I greci 10 anni registrati ad alta resa anno 19.27% l'8 luglio del 2015.
L'età bassa è al 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto del 2014.

Lo spread, il differenziale tra obbligazioni a 10 anni greco e tedesco è formato a 632 punti base da 624 punti base.

I greci 5 anni CDS su cui è il punto di riferimento, attualmente pari a 890 punti base da 910 punti base.
Il CDS indica una maggiore durata e non segue l'andamento dei rendimenti migliori.
Ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + si è verificato l'8 luglio 2015 al 8700 bps
I CDS funziona come segue.
Per ogni esposizione 10 milioni di dollari al debito greco, un investitore vuole a copertura del rischio paese di acquistare un derivato del CDS e paga ad esempio, per la Grecia attualmente cedere 8,9% o di 890.000. USD premio per 10 milioni di dollari. posizione investimenti in debito greco.

Prezzi in obbligazioni a breve termine mostrano tendenze lieve ribasso.

Il 3 anni di legame - ex 5 anni - fine 2019 è stato emesso il 99.13 punti base nel 2014 ed è attualmente a 94 punti base sui valori medi o rendimento medio 7,84%.
Ricordiamo che il legame di 3 anni è stato rilasciato al 4,95%.

L'annuale con scadenza 17 luglio 2017 (ex legame di 3 anni) emesso in data 99.65 punti base situati a 98,45 unità base con un rendimento medio del 6% rendimento di mercato di 6,45% e 5,57% il rendimento delle vendite del 3,5%, quando è stato rilasciato.
L'alto anno al 59% a 2 anni ed è stato registrato l'8 luglio del 2015.


Il deterioramento in obbligazioni europee


Le vendite registrate nei legami d'Europa, l'espansione del programma di QE non è stato colpito i mercati.
Il bond tedeschi a 10 anni è a + 0.40% al 2016/12/08 è stato pari a 0,44%.
Ricordiamo che il massimo del 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 mentre il nuovo minimo storico registrato nel 11 luglio del 2016 in% -0,1950.

I rendimenti delle obbligazioni europee oggi rafforzati dalle vendite e sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2025 mostra l'efficienza del 1,02% al minimo storico al 0,30% registrato il 30 settembre 2016.
Il legame portoghese di 10 anni 3,80%.
Il rendimento a 10 anni spagnolo è 1,50% al minimo storico al 0,87% registrato nel 3 Ottobre 2016.
In Italia, il rendimento a 10 anni è 2,04% al minimo storico 1,05% il 11 agosto 2016.

www.bankingnews.gr
 
fonti comunitarie: molto vicino alle posizioni greci e partner europei





Molto vicino sono le posizioni del governo ed europei partner greci, sostenendo fonti comunitarie in una conversazione con l'ANA-MPA, pur esprimendo ottimismo per la chiusura della valutazione .

Da oggi anche gradualmente tornando ai rappresentanti delle istituzioni di Atene, e domani si prevede di iniziare i contatti con il governo, ha detto che le stesse fonti.

"Spinosa" in un primo momento, restano i cambiamenti nelle relazioni industriali, mentre il divario con il FMI per quanto riguarda l'avanzo primario del 2018-2019 rimane.

Tuttavia, le stesse fonti comunitarie, che parlano di ANA-MPA, esprime ottimismo per la chiusura della valutazione , rilevando che le posizioni del governo con i suoi partner europei sono ormai molto vicine.

Fonte: ANA-MPA
 
"Compromesso onorevole" con i finanziatori vuole E. Tsakalotos

ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:22







Grecia vuole porre fine alla polemica con i suoi istituti di credito attraverso un "compromesso onorevole", ha detto il ministro delle Finanze Euclide Tsakalotos secondo la Reuters.

Mentre l'agenzia di stampa, le dichiarazioni del ministro delle Finanze mostrano la volontà di sostenere le riforme, ma ha avvertito che la rigidità da parte dei creditori potrebbe innescare sentimenti antisistemici in Europa.

Il ministro greco ha detto che crede che un accordo permetterà al Paese di partecipare al programma di acquisto asset della BCE entro la primavera del 2017, permettendo quindi alla Grecia per testare i mercati con un prestito obbligazionario entro la fine dell'anno.

Grecia, che è il terzo piano di salvataggio dalla crisi iniziata nel 2010, è tornato in "lame", con istituti di credito per quanto riguarda i loro obiettivi finanziari e la portata delle riforme necessarie per completare la valutazione finale dello stato di avanzamento del programma.

"L'espressione greca è quello di prendere l'acqua in vino. C'è un'espressione che mi piace, perché non vorrei che annacquato il mio vino, ma anche di comprendere quello che voglio dire, di raggiungere un compromesso onesto", ha detto E. Tsakalotos.

Come detto, i ritardi nel completamento della valutazione potrebbero rallentare la ripresa economica, un rapido ritorno ai mercati rafforzerà ulteriormente l'opinione che l'Europa non è sincronizzato con i suoi cittadini.

"Non riesco a vedere la logica di un ritorno alla incertezza e il ritardo", ha detto, aggiungendo che la Grecia sono stati conseguiti gli obiettivi e Rescue "è costruttivamente impegnato" con i creditori.

(capital.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto