Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

L'Ansa ha scritto che i pentastellati sono pronti a chiedere a Tria di farsi da parte, nel caso non conceda 10 miliardi di euro per il reddito di cittadinanza. Reuters corregge il tiro e scrive che in questo momento c'è un confronto duro sui modi per finanziare il provvedimento, ma non si parla in alcun modo di un'uscita di scena di Tria. Questa stessa agenzia, riportando fonti di Palazzo Chigi, esclude sia stata presentata una richiesta di dimissioni.
 
Riportare il valore dello spread non ti farebbe capire se è una situazione momentanea o che potrebbe perdurare..

Non'è obbligatorio ne leggere ne scrivere, quì.

Fatto stà che le notizie provenienti dalla politica Italiana, purtroppo, condizionano al 100% i titoli Greci.

Chiarissimo, permettetemi di contribuire allora.

Borse europee in balia della volatilità, con Milano che a metà giornata, in una manciata di secondi è passata da un rialzo attorno allo 0,3%, a un ribasso dell'1% per poi arginare i danni attorno a mezzo punto percentuale. Anche lo spread si è spinto fino a 240 punti per poi ridiscendere. Del resto si erano diffuse indiscrezioni, poi smentite, su pressioni del Movimento 5 Stelle al ministro, Giovanni Tria, sulla manovra di Bilancio. Intanto la violenza dell'uragano Florence negli Stati Uniti sta spingendo al rialzo le quotazioni del greggio: il wti ha superato la soglia dei 70 dollari al barile. Anche Wall Street ha aperto poco mossa.

Sullo sfondo sale l'attesa per la pubblicazione del Beige Book della Fed di stasera, oltre che delle indicazioni che domani emergeranno al termine del consiglio direttivo della Bce. Sul fronte macro in Europa è calata la produzione industriale.Prosegue, intanto, il flusso di notizie positive sul fronte della Brexit, con Gran Bretagna e Ue che starebbero programmando un meeting eccezionale a metà novembre per siglare l’accordo. In Italia, delusione per il dato sulla produzione industriale mentre il Tesoro ha fatto il pieno nell'asta di BoT con rendimenti in calo.

BoT, Tesoro offre 6 mld, richiesta oltre gli 11. Tassi in calo allo 0,436%
Tassi in calo all'asta dei BoT annuali. Il Tesoro ha offerto 6 miliardi per il BoT in scadenza il 13 settembre 2019. L'asta condotta dalla Banca d'Italia è stata aggiudicata a un rendimento medio ponderato semplice dello 0,436% in calo di 24 punti base rispetto al tasso dell'asta BoT di agosto. La richiesta del mercato ha superato gli 11,4 miliardi con un rapporto di copertura di 1,9 volte. L'importo offerto è stato interamente assegnato. Lo spread BTp/Bund si attesta a 237 punti, dopo più cambi di rotta. Attesa per l’asta di medio lungo termine di giovedì, quando saranno collocati titoli per un ammontare massimo di 7,75 miliardi di euro.

Delude la produzione industriale italiana di luglio
Brusca discesa a luglio della produzione industriale italiana. La variazione mensile dell'indice destagionalizzato è negativa per l'1,8%. Nella media del trimestre maggio-luglio, dice l'Istat, il livello della produzione registra una flessione dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base annua, corretto per gli effetti di calendario, l’indice della produzione industriale registra un calo dell’1,3%, segnando il primo calo dal 2016.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Mi sembra che lo spread greco si sia allargato però, dai 100-110 ora si aggira sui 130 (rispetto all'Italia).
 
Lo spread greco si è ristretto nei confronti dell'Italia, negli ultimi giorni era arrivato oltre 160.
La questione però è che è del tutto evidente che una maretta nel governo italiano alzerebbe molto la pressione sui titoli greci.
Anzi a dirla tutta la Grecia, oggi come oggi, ha solo l'Italia e la Turchia che la separano dai mercati, senza questi due guai in giro avrebbe già avuto potenziale accesso ai mercati
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto