Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

In mattinata:


Borsa di Atene negativa, ASE 771 punti - 0,99%.

Spread stabile a 120 pb. (Italia 119).
Rendimento sul decennale a 0,670%.

Bund decennale - 0,534%.
Euro/Dollaro 1,2151
WTI 52,68$.
 
Citigroup:

1611570435178.png
 
Stabilizzazione nel mercato obbligazionario greco con lo 0,69% a 10 anni






La stabilizzazione si registra oggi 25/1 nel mercato obbligazionario greco così come nel mercato obbligazionario italiano dopo le vendite di venerdì 22/1.
I prezzi sono stati aggiustati artificialmente agli attuali livelli elevati a causa della manipolazione della BCE, mentre finora la BCE ha acquistato 15 miliardi di obbligazioni greche mentre potrebbe potenzialmente raggiungere i 30-32 miliardi ...
L' obbligazione greca a 10 anni è attualmente negoziata allo 0,69% mentre il titolo italiano a 10 anni è allo 0,69% .
Va notato che lo 0,69% greco a 10 anni e l'1,10% a 10 anni negli Stati Uniti - il minimo storico dello 0,3180% il 9 marzo 2020 - mostrano una deviazione a causa degli aggressivi tagli dei tassi di interesse dalla FED allo 0%, ma tutto questo è panico.
Lo spread Grecia - Italia è a 0 punti base.
Rispetto al Portogallo, lo spread con la Grecia è di 63 punti base
.


Il quadro attuale del mercato obbligazionario greco


Il vecchio titolo a 5 anni con scadenza 1 agosto 2022 ha un prezzo medio di 107,38 punti base e un rendimento medio di -0,17% con un rendimento di mercato di -0, 15% e rendimento di vendita -0,18%.
Vi ricordiamo che il vecchio prestito obbligazionario a 5 anni è stato emesso al 4,625%.
L'obbligazione a 6 anni con scadenza 30/1/2023 ha un prezzo medio di 107,74 punti base e un rendimento del -0,14%.
Il nuovo bond quinquennale con scadenza 2/4/2024 ha un prezzo medio di 111,75 punti base ed è stato emesso un rendimento del -0,12% al 3,60%.
Il minimo storico è stato registrato il 16 dicembre 2020 a -0,12%.

L'obbligazione a 7 anni con scadenza 15/2/2025 ha un prezzo medio di 113,97 punti base e un rendimento dello 0,02% con il minimo storico dello 0,01% il 16 dicembre 2020.
L'obbligazione a 7 anni con scadenza 23 luglio 2026 ha un prezzo medio di 109,74 unità base e un rendimento dello 0,13%.
È stato emesso all'1,90%.
La nuova scadenza di 7 anni il 22 aprile 2027 ha un prezzo medio di 110,99 punti base e un rendimento dello 0,25%.
È stato emesso al 2,013%.

L'ex obbligazione a 10 anni con scadenza 30/1/2028 ha un prezzo medio di 123,70 punti base e un rendimento dello 0,37% con un rendimento di acquisto dello 0,39% e un rendimento di vendita dello 0,35%.
I 10 anni precedenti che terminano il 03/12/2029 hanno un prezzo medio di 127,47 punti base e un rendimento dello 0,47% con un rendimento di acquisto dello 0,48% e un rendimento di vendita dello 0,45%.
Si noti che è stato emesso il 5 marzo 2019 al 3,90% e ristampato il 9 ottobre a un tasso di interesse dell'1,5%.
Il minimo storico è stato registrato il 10 dicembre 2020 allo 0,43%
La riapertura del 2/9/2020 è avvenuta con un prezzo di 102,87 punti base e un rendimento dell'1,187%.
ha raggiunto il minimo storico il 15 dicembre 2020 con un rendimento dello 0,555%.

L'obbligazione a 15 anni con scadenza 30/1/2033 ha un prezzo medio di 136,69 punti base e un rendimento dello 0,73%
La nuova scadenza 15 anni 4/2/2035 ha un prezzo medio di 113,86 punti base e un rendimento dello 0,83% mentre è stato emesso all'1,91%.

L'obbligazione a 20 anni con scadenza 30/1/2037 ha un prezzo medio di 145,76 punti base e un rendimento dello 0,93%
L'obbligazione a 25 anni con scadenza 30/1/2042 ha un prezzo medio di 159,71 punti base e un rendimento dell'1,04%
Il minimo storico dell'1,01% è stato registrato il 15 dicembre 2020.

Lo spread la differenza tra l'obbligazione greca a 10 anni e le obbligazioni tedesche è di 121 punti base da 118 punti base .

Il CDS greco in 5 anni, che è anche il benchmark, oggi si forma a 98 punti base.

Come misura di confronto, il CDS dell'Argentina è a 1.430 punti base.
Vi ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + in Grecia sono stati registrati l'8 luglio 2015 a 8700 bp.
Il CDS funziona come segue….
Per ogni $ 10 milioni di esposizione al debito greco, un investitore che desidera coprire il rischio paese acquista un derivato di CDS e paga ad es. per la Grecia, oggi, un premio dello 0,98% o $ 98 mila per posizione di investimento di $ 10 milioni nel debito greco.


Stabilizzazione nelle obbligazioni del Sud Europa con l'Italia 0,69%


La stabilizzazione si registra oggi a 25/1 dei prezzi dei titoli italiani ma anche in generale dei paesi del Sud Europa
, i mercati cercano di pareggiare tra continui interventi della Bce e lockdown.
I rendimenti sono prossimi ai minimi storici.
L'obbligazione italiana a 10 anni aveva raggiunto un massimo del 2,98% il 18 marzo 2020 per essere formato oggi, 25 gennaio 2020 allo 0,69% L'obbligazione tedesca a 10 anni è attualmente 25/1/2020 a -0,52% con un massimo dello 0,78% il 13/2/2018.
Vi ricordiamo che il massimo dell'1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 mentre il minimo storico è stato registrato il 10 marzo 2020 a -0,90%.

I rendimenti delle obbligazioni europee sono i seguenti….
La scadenza irlandese a 10 anni 2028 mostra un rendimento di -0,21% con un minimo record di -0,35% registrato il 4 gennaio 2021.
L' obbligazione portoghese a 10 anni con scadenza a ottobre 2028 ha un rendimento dello 0,06% con un minimo record di -0,054% avvenuto il 16 dicembre 2020.
il rendimento decennale spagnolo è 0,11% al minimo storico a -0,016% registrato il 16 dicembre 2020.
in Italia il rendimento decennale 1 agosto 2029 ha rendimento dello 0,69% e minimo storico 0,472% il 17 dicembre 2020

Vale la pena ricordare che Cipro ha emesso un'obbligazione a 10 anni con un tasso di interesse del 2,40% e il suo rendimento attuale è dello 0,23%
Il minimo storico è stato registrato il 15 dicembre 2020 allo 0,092%.



www.bankingnews.gr
 
Seduta "grama" alla Borsa di Atene, l'ASE chiude a 762 punti - 2,16%.

Lo spread è stabile/debole a 122 pb. (Italia 119).
Rendimento sul decennale a 0,671%.

Bund decennale - 0,550%.
Euro/Dollaro 1,2127.
WTI a 52,42$.
 
A 762 punti la Borsa, dopo i due giorni di martellamento

Di Alexandra Tombra





Cresce il conto… della correzione della Borsa di Atene, proseguita per un altro giorno con una forte flessione
, iniziata con il settore bancario (che ha registrato anche le maggiori perdite) e progressivamente estesa alla stragrande maggioranza dei suoi titoli.

In particolare, l'Indice Generale ha chiuso con una perdita del 2,16% a 762,13 punti, mentre oggi si è spostato tra 755,61 punti (-3%) e 779,85 punti (+ 0,11%). Il fatturato è stato pari a 73,7 milioni di euro e il volume a 43,2 milioni di unità, mentre 25mila unità sono state scambiate attraverso operazioni pre-concordate.


A 762 punti la Borsa, dopo i due giorni di martellamento


L'indice ad alta capitalizzazione chiude con una perdita del 2,15%, a 1.815,79 punti, mentre a -1,78% il Mid Cap chiude le contrattazioni a 1.067,86 punti. L'indice bancario chiude con una perdita del 3,85% a 459,63 punti.

Dal massimo di 827 punti del 7 gennaio al minimo di 760 punti di oggi, con la caduta che ha portato l'Indice Generale a un supporto critico per il suo trend di medio termine. Sebbene l'indice generale si sia leggermente ridotto dal suo minimo intra-conferenza di -3%, il rapporto di correzione da solo non ispira compiacenza negli investitori domestici, che vedono il supporto posto a 770-780 unità rompere con facilità.

La ragione; Alcuni analisti vedono la correzione come una mossa attesa in un mercato che ha tirato un sospiro di sollievo dai 560 punti di ottobre agli 800 punti di dicembre. L'importante è non perdere pietre miliari, che alimenteranno una nuova ondata di stop loss, che si fermerà ai livelli raggiunti nel rally di due mesi precedente.

Ma c'è un'altra sezione di analisti che vede più debolezze strutturali nel mercato. Un mercato che, secondo loro, è stato allettato dall'euforia iniziale per l'arrivo del vaccino e si è affrettato a prendere posizioni che alla fine comportano il rischio di un prematuro ritorno alla normalità.
Quindi le mosse da un lato per evitare l'avversione al rischio e dall'altro per fortificarsi in titoli più sicuri sono stati il passo successivo per la maggior parte dei portafogli.

Tuttavia, c'è una terza categoria di analisti, soprattutto stranieri, che appaiono positivi sull'ATHEX, tuttavia ciò che conta è il corso del ritorno del mondo alla normalità e ai livelli pre-pandemici. Secondo una fonte del mercato azionario di Capital.gr , gli analisti stranieri stanno tenendo conto dell'obiettivo dell'UE di vaccinare il 75% della popolazione entro l'inizio dell'estate.

Ma a questo ritmo nella maggior parte dei paesi europei è dubbio che l'obiettivo sarà raggiunto anche entro settembre. E se lo scenario negativo è confermato, allora stiamo parlando di un'altra stagione turistica persa, uno sviluppo che si rifletterà sul tabellone di Athens Avenue, come accaduto nel periodo giugno - ottobre 2020. È stato il periodo che ha messo la Grecia grandi perdenti del 2020 a causa del peso del turismo nell'economia.

Sul tabellone ora, il Pireo ha ricevuto le maggiori pressioni chiudendo con perdite del 9,44%, seguito da Alpha Bank con il proprio -6,14%. Oltre il 3% è stato il calo di Ellactor, Viohalko, Aegean e OTE e oltre il 2% di PPC, HELEX, Ethniki, Coca Cola e GEK Terna.

Ha superato l'1% il calo di Eurobank, Mytilineo, Lambda, Fourli, Hellenic Petroleum, Terna Energy, Motor Oil, Titan ed EYDAP, mentre OPAP, IPTO, PPA e Sarantis sono riusciti a tenere sotto controllo le loro pressioni chiudendo con. Solo Jumbo ha chiuso positivamente al FTSE 25, dopo aver chiuso a + 0,70%.

(Capital.gr)
 
Nuova correzione falsa nelle banche fino a -9% e ATHEX -2,16% a 762 punti, sorpresa negativa, deficit e Fitch - Il grande calo dopo


La rottura di 750 punti porta il mercato al successivo supporto di 720 punti








Una nuova mossa correttiva si è registrata nel mercato azionario greco a 762 punti
, concentrandosi sulle pressioni sulle banche, soprattutto al Pireo -9,44% e Alfa -6,14% ... mentre anche le blue chip non bancarie chiudono con perdite, con l'indice OTE -3,01%, PPC -2,7%, Coca Cola -2,34% ....
L'Indice Generale chiude a 762 punti, rompendo il primo supporto di 770 punti, seguito da 750 e 720 unità.
Il mercato azionario greco, se si confermasse entro i prossimi 3 mesi lo scenario di una buona correzione sui mercati internazionali,
potrebbe essere portato a 650 punti, cioè a un calo del -15% rispetto agli attuali livelli di prezzo.
L'attuale correzione è temporanea, sull'orlo del falso, nel senso che non vedremo i minimi del 2021 in questa fase.

Il catalizzatore, il faro per la grande correzione sarà la svendita che arriverà a
Wall Street concentrandosi sul Nasdaq, siamo ancora lontani dalla grande correzione.
Il clima negativo è strettamente legato efficacia e al basso flusso di vaccinazioni nonché al grande deficit di bilancio di 23 miliardi, che corrisponde al 13,9% del PIL.

Oggi, 25 gennaio 2021, l'interesse si è concentrato sui contatti esplorativi tra Grecia e Turchia dopo una pausa di 4 anni, considerati come un volo di ricognizione delle intenzioni da entrambe le parti. Le aspettative per uno sviluppo spettacolare nelle relazioni greco-turche sono basse, mentre i diplomatici greci sono chiamati a gestire la situazione con attenzione poiché non si esclude il tentativo di Ankara di guidare il naufragio incolpando Atene.

Sorpresa negativa dall'azienda statunitense Fitch che non ha valutato in
alcun modo L'indice bancario ha chiuso a 459 punti, rompendo il primo supporto a 470-460 unità pur mantenendo il forte supporto di 450 unità .
Venerdì 22/1 e rating e outlook (stabile) invariato mantenuto.
Domani 26/1 Interlife sarà quotata all'ATHEX, la prima nuova quotazione dopo diversi anni all'ATHEX, mentre il 27/1 è prevista la cruciale assemblea generale di Ellactor.

Le banche tengono oggi, 25 gennaio , un incontro cruciale con i vertici delle istituzioni ei prestiti rossi sono al centro delle trattative bilaterali. La riduzione dei prestiti rossi, Ercole è forse la questione più critica che le due parti discuteranno a livello bilaterale. Su questioni urgenti, le banche sollevano la questione del non tenere aste, mentre intendono lanciare l'allarme che se i sequestri non verranno rilasciati è possibile che non si tengano aste nel 2021, con tutte le conseguenze che ciò potrebbe comportare per la loro prestito e recupero del saldo.


Sorpresa negativa da parte di Fitch


L'agenzia americana Fitch non aggiornato il rating dell'economia greca come previsto il 22 gennaio 2021 che rimane nella categoria BB

La Fitch tassi della Grecia con la più alta BB votata da riconosciuti ditta voto, lo stesso rating dà la società tedesca Scope mentre tutte le altre società di rating riconosciute valutano la Grecia nella categoria BB-.

Tuttavia, è stata una sorpresa negativa non aggiornare l'outlook, ovvero le prospettive dell'economia, dimostrando che le obbligazioni greche rimarranno nella categoria dei junk bond, ovvero spazzatura delle obbligazioni per tutto il 2021.
I motivi principali che non hanno aggiornato sono stati il grande deficit di bilancio , la grande peggioramento del debito , ma anche del settore bancario debole sia in termini di NPE e in termini di fondi nonostante la riduzione delle esposizioni problematiche con operazioni di cartolarizzazione in quanto hanno ancora una lunga strada da fare ....
Vale la pena ricordare che la Grecia ha margini fino a marzo 2022 poiché poi il Programma Pandemia scade per essere aggiornato a un livello di investimento, altrimenti non potrà contare sull'adesione al classico programma di quantitative easing regolare.


Stabilizzazione nel mercato obbligazionario


La stabilizzazione si registra oggi 25/1 nel mercato obbligazionario dopo le vendite di venerdì 22/1
In particolare, il 10 anni greco è allo 0,67% - con un minimo storico il 15/12 allo 0,555% - e il 10 anni italiano allo 0,67% - con un minimo storico al 17/12 allo 0,472% - e lo spread tra loro a 8 punti base.

Vicino ai minimi storici è il CDS greco in 5 anni, a 98 punti o 0,98% con il minimo storico a 95 punti base o 0,95% il 9 gennaio 2021 mentre il CDS dell'Argentina è a 1430 punti base.


L'andamento del mercato azionario greco nella seduta odierna



Il mercato azionario è partito con segnali contrastanti con l'indice bancario a -0,69% e l'indice generale a + 0,03%.
Intorno alle 14:00 le pressioni si sono intensificate in tutte le banche con Alpha Bank -7,34% ..... e l'Indice Bancario ha registrato il minimo di giornata -5,41%
Poco prima delle 15:00, le pressioni si sono intensificate nelle banche con Alpha Bank -7,58%, Pireo ma anche in tutte le blue chip non bancarie, con PPC -5,48%, OTE -3,17% .. ..e l'indice bancario registrato il minimo di giornata -5,85% e l'Indice Generale a -3%.

L' indice generale della borsa greca ha chiuso con un ribasso del -2,16% a 762 punti, con un massimo di 779,85 punti e un minimo di 755,61 punti .
Fatturato e volume degli scambi a livelli soddisfacenti e concentrati sulle banche.
In particolare, il valore delle transazioni è stato pari a 73,8 milioni di euro, il volume di 43,2 milioni di unità, di cui 32,6 milioni negoziate presso banche.
Terna Energy ha gestito un'operazione pre-concordata per un valore di 348 mila euro e un volume di 25 mila pezzi.


I punti tecnici


L'indice generale ha chiuso a 762 punti, rompendo il primo supporto di 770 punti, seguito dal supporto critico di 750 punti e 720 punti.
La resistenza critica è la zona di 800 - 810 punti, seguita da 820 - 830 punti, mentre la loro rottura porta a 850 punti.
L'indice bancario ha chiuso a 459 punti, rompendo il primo supporto di 470 - 460 punti, seguito da 450 punti .
Nella prima resistenza ci sono le 490-500 unità, seguite dalle 520, le 550 unità


Notizie


Con la maggior parte dei paesi in tutto il mondo che rende una priorità assoluta accelerare le vaccinazioni contro covid al fine di limitare la diffusione del virus ma anche per prevenire le mutazioni, l' Europa è in guerra con le aziende a causa dei problemi che esistono nella sua fornitura di vaccini. .
Le società Pfizer e AstraZeneca hanno già informato l'Ue per consegne minori e tardive di vaccini, mentre l'Europa avverte le aziende che le costringeranno ad aderire agli accordi firmati.
Si stima che in tutto il mondo siano state erogate 65,7 milioni di dosi, con Israele, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Bahrein e Stati Uniti tra i primi cinque.
E mentre l'Europa è molto basso su vaccinazioni, sempre più paesi stanno ricorrendo alla soluzione blocco per frenare il virus.
Anche la Cina cerca una soluzione al blocco, mentre il governo Biden si prepara ad annunciare l'estensione del divieto di ingresso ai cittadini di Gran Bretagna, Brasile e gran parte dei paesi europei in un'altra mossa per limitare la diffusione del virus.

In Grecia , allarme ha segnalato alla comunità scientifica del Paese da un lato le mutazioni del coronavirus che sono state rilevate dall'altro per le immagini di sovraffollamento registrate nel weekend dall'apertura dei negozi.
Sebbene la stragrande maggioranza dei cittadini indossasse maschere, gli esperti non nascondono la loro preoccupazione per questo afflusso, poiché la mutazione britannica del virus, considerata estremamente contagiosa, è apparsa anche in Grecia.
In questo contesto, gli scienziati continuano a far notare ai cittadini di essere particolarmente attenti e di evitare il sovraffollamento, avvertendo che tutto è in bilico e che è tutt'altro che difficile avere una nuova, terza ondata di epidemia che potrebbe ribaltare il ad oggi un'immagine positiva del Paese in termini di evoluzione dell'epidemia e portare ad un nuovo, terzo e catastrofico blocco.
Finora, tuttavia, l'andamento dell'epidemia è stato valutato molto positivamente, poiché i casi sono ancora in aumento , con gli esperti, tuttavia, che attendono con ansia questa settimana per vedere quale effetto ha avuto l'apertura del commercio al dettaglio sull'epidemia.
Il numero totale di casi è 151.980, mentre dall'inizio dell'epidemia si sono registrati 5.646 decessi.


Profitti nei mercati asiatici



I mercati asiatici hanno chiuso oggi in rialzo di 25/1 come ottimismo per il nuovo pacchetto di sostegno dell'economia statunitense , pari a 1,9 trilioni. i dollari mettono in ombra le preoccupazioni sul coronavirus e spingono i mercati asiatici vicino a nuovi massimi storici.
A Tokyo l' indice Nikkei 225 si è rafforzato al livello più alto degli ultimi trent'anni , in quanto prevale l'ottimismo di fronte agli annunci sui risultati dell'utilizzo delle principali società quotate giapponesi.
In particolare, l'indice Nikkei in Giappone ha chiuso a + 0,67%, l'indice di Shanghai in Cina ha chiuso a + 0,48%, l'indice Hang Seng a Hong Kong a + 2,41% e l'indice KOSPI in Corea del Sud a + 2,18%


Perdite su azioni europee


I mercati declinati muovono i mercati azionari europei , sullo sfondo della pandemia e della polemica scoppiata tra Unione Europea e aziende farmaceutiche per la riduzione delle forniture di vaccini .

Nel frattempo, nuove nuvole per il Fondo di recupero da 750 miliardi dell'UE come Estonia, Lettonia e Lituania minacciano il rilascio di fondi.
In particolare, i tre paesi sono determinati a garantire i finanziamenti per un collegamento ferroviario ad alta velocità che li colleghi all'UE, anche se ciò significa utilizzare 750 750 miliardi di fondi di recupero dell'UE per realizzarlo.
Il progetto Rail Baltica avrebbe dovuto ricevere 1,4 miliardi di euro dal bilancio a lungo termine del blocco in base a un accordo di luglio tra i leader dell'UE, ma il Parlamento europeo sembra bloccare i finanziamenti per qualsiasi progetto specifico o gruppo di paesi.
Nel tentativo di garantire il sostegno al progetto, gli Stati baltici minacciano ora di ritardare un passo cruciale necessario per lanciare il Fondo di recupero da 750 miliardi di euro.
L'attenzione si concentra sull'annuncio dei risultati aziendali, sugli sviluppi della pandemia, sulle decisioni della Federal Reserve e sui dati sul PIL degli Stati Uniti.

In particolare, l'indice Dax in Germania a -1,1%, l'indice CAC a Parigi a -1,1%, l'indice FTSE MIB a Milano a -0,70%, l'indice IBEX 35 in Spagna a -1,1% e il FTSE 100 a Londra a -0,50%
A Wall Street, il Dow Jones è a -0,25%, l'S & P 500 a + 0,35% e il Nasdaq a + 1,2% mentre l'ETF GREC registra perdite del -1,55% (24,06 $).

(Bankingnews.gr)
 
Situazione Eurospread:


Grecia 122 pb. (120)
Italia 119 pb. (122)
Cipro 74 pb. (75)
Spagna 62 pb. (63)
Portogallo 74 pb. (75)
Irlanda 31 pb. (31)
Francia 23 pb. (23)

Bund Vs Bond -159 (-160)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto