Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Stabilizzazione dei prezzi delle obbligazioni






I mercati obbligazionari europei (ad eccezione dell'Italia) sono sotto pressione limitata poiché gli investitori si rivolgono alle azioni.
In generale, il clima nell'Eurozona sembra migliorare quando diventa evidente l'uscita dal tunnel pandemico.

È indicativo che il presidente della Bce (Christine Lagarde) nella sua intervista di ieri abbia stimato che la ripresa dell'economia della zona euro raggiungerà il picco nell'estate del 2021.

Nel mercato obbligazionario domestico, il rendimento dell'obbligazione a 10 anni è stato dello 0,76%, l'obbligazione a 5 anni allo 0,04% dallo 0,036% mentre l'obbligazione a 15 anni è stata mantenuta allo 0,98%.

Nel Sistema di Transazione Elettronica della Banca di Grecia sono state registrate transazioni per 156 milioni di euro, di cui 85 milioni relativi a ordini di acquisto. Il rendimento del titolo di riferimento a 10 anni si è attestato allo 0,76% dallo 0,75% contro il -0,43% del corrispondente titolo tedesco, con il risultato che il margine è rimasto all'1,19%.


Nel mercato dei cambi, l'euro si sta rafforzando rispetto al dollaro oggi, poiché la valuta europea è stata scambiata nel primo pomeriggio a 1,2048 da $ 1,2040 quando il mercato è stato aperto.

L'interesse del mercato si è concentrato questa settimana sul discorso del presidente della Fed (10/2), sugli annunci sugli utili societari e sull'indice di fiducia dei consumatori degli Stati Uniti (12/2). Venerdì il Senato ha votato a favore di un emendamento (51-50) che consentirebbe al Congresso di approvare un disegno di legge sul nuovo programma di sostegno fiscale a maggioranza semplice, quindi non richiederebbe il consenso dei repubblicani. Il nuovo Segretario del Tesoro americano (J. Yellen) ha affermato che se il programma di sostegno fiscale verrà adottato, l'economia tornerà alla piena occupazione nel 2022.

Il tasso di cambio indicativo euro / dollaro annunciato dalla BCE si è attestato a $ 1,2025.

(ANA-MPA)
 
Scusa TOMMY, mi risulta che lo spread della GRECIA è risalito a 120, dove vedi che è a 111 ?

Sono le chiusure di ieri sera sui mercati dell'Eurozona.
Lo spread è risalito questa mattina ... probabilmente per via della terza ondata di Covid in Grecia e la decisione (prevista) di chiusura totale.

La mia preoccupazione massima resta la possibilità di una perdita della stagione turistica estiva 2021. E sarebbe un dramma.
 
* Il Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis avrà un incontro alle 13.30 presso il Palazzo Maximos con il Ministro della Salute Vassilis Kikilias, il Vice Ministro della Protezione Civile e della Gestione delle Crisi Nikos Hardalias, il Professor Sotiris Tsiodras e il Presidente dell'EODY Panagiotis Eagios.
 
Sono le chiusure di ieri sera sui mercati dell'Eurozona.
Lo spread è risalito questa mattina ... probabilmente per via della terza ondata di Covid in Grecia e la decisione (prevista) di chiusura totale.
Non mi risulta che ieri la situazione covid19 sia peggiorata in Grecia , la situazione è stabile.
Questo repentino aumento dello spread dovrebbe avere altre ragioni.
 
Non mi risulta che ieri la situazione covid19 sia peggiorata in Grecia , la situazione è stabile.
Questo repentino aumento dello spread dovrebbe avere altre ragioni.

Se leggi le prime pagine dei quotidiani greci, avrai un'impressione diversa.
La situazione pandemica in Grecia sta peggiorando giorno dopo giorno.
 
Comunque, lo spread resta sotto controllo.
Eventuali "fiammate" verranno contenute e - presumo - riassorbite dalla BCE con il tempo.
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 771 punti - 0,83%.

Spread in tendenziale allargamento a 121 pb. (Italia 96).
Il rendimento sul decennale è in aumento a 0,760%.

Bund decennale - 0,453%.
Euro positivo sul Dollaro 1,2102.
WTI positivo a 58,11$.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto