Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Accordo fino al 20 agosto "vede" Juncker





Ottimista circa il raggiungimento di un accordo di questo mese tra la Grecia ei suoi creditori per un terzo piano di salvataggio in cambio di riforme più dure, "vede" il Presidente della Commissione, Jean Claude Juncker.


In un'intervista a France Presse (AFP) ritiene che questo possa avvenire "preferibilmente entro il 20 di agosto".


"I messaggi che ricevo parlano di un accordo in questo mese", ha detto e ha aggiunto che "i negoziati procedono in modo soddisfacente."


(capital.gr)
 
Accordo fino al 20 agosto "vede" Juncker





Ottimista circa il raggiungimento di un accordo di questo mese tra la Grecia ei suoi creditori per un terzo piano di salvataggio in cambio di riforme più dure, "vede" il Presidente della Commissione, Jean Claude Juncker.


In un'intervista a France Presse (AFP) ritiene che questo possa avvenire "preferibilmente entro il 20 di agosto".


"I messaggi che ricevo parlano di un accordo in questo mese", ha detto e ha aggiunto che "i negoziati procedono in modo soddisfacente."


(capital.gr)

scusami Tommy,
posso seguire poco a causa del lavoro. Ho visto che il FMI preme ancora per il taglio del debito. Ci sono novità per gli isin in mano a retail (noi) e i fondi o tali voci sembrano ancora interessare essenzialente l'UE? O allo stato attuale è più probabile solo un rollover e diminuzione dei tassi?
 
scusami Tommy,
posso seguire poco a causa del lavoro. Ho visto che il FMI preme ancora per il taglio del debito. Ci sono novità per gli isin in mano a retail (noi) e i fondi o tali voci sembrano ancora interessare essenzialente l'UE? O allo stato attuale è più probabile solo un rollover e diminuzione dei tassi?

Gli ISIN in mano al retail verranno convertiti in bond EFSF con identico valore nominale e cedolare ... :-o :lol:.
 
Legge fallimentare nella zona euro?

Stati che non rispettano i loro obblighi finanziari scaduti di solito vanno in bancarotta. Vi è, tuttavia, paesi di diritto fallimentare. Le idee tedesche depositi Economy Institute relativi ...







"Abbiamo bisogno di una legge fallimentare afferma esplicitamente, perché la situazione in Grecia ha dimostrato che non c'è un processo affidabile, ha detto in un'intervista con DW o Jurgen Maté dal tedesco dell'Economia Institute (IW) sottolineando l'importanza di una tale procedura:


"La situazione in Grecia non dovrebbe aver raggiunto in cui è oggi. Il grosso del debito è ora per gli Stati membri e questo dovrebbe essere evitato in futuro." Il diritto tedesco prevede processo di fallimento per entrambe le aziende e per le persone fisiche e giuridiche. Che dire degli stati? Chi per esempio potrebbe stabilire l'insolvenza di uno stato? Jurgen Mateo descrive il processo come segue:


". Il paese presenta una domanda al meccanismo europeo di sostegno (ESM), valutare la sostenibilità del debito Questo è il processo che attualmente", dice l'economista tedesco, aggiungendo:. "I prossimi passi, tuttavia, non sono impostati Cosa se trovato che il debito non è sostenibile? Abbiamo bisogno di qui una chiara norma che prevede la dichiarazione di fallimento e l'avvio del processo.
Nella dichiarazione di fallimento non avrà diritto a procedere solo in questo paese, ma anche un'istituzione come l'ESM a condizione, naturalmente, che ci sarà una grande maggioranza dei ministri delle Finanze della zona euro ", suggerisce un economista tedesco.


La perdita di sovranità è un costo politico


Secondo l'Istituto di procedura dell'Economia tedesco dovrebbe prevedere riforme in tre anni, volti a ristabilire la competitività dell'economia, al fine di aumentare i ricavi e ridurre i costi in quel paese.

Gli esperti di Economic Institute tedesco non ritiene che ci sia un rischio per i paesi che tendono a .... debito continua deperimento, sapendo che anche nel caso peggiore c'è una soluzione.


Jurgen Matei ritiene che le condizioni dovrebbero essere sufficienti da soli per persuadere qualsiasi governo di cambiare rotta volontariamente. Perché la loro imposizione significherebbe una perdita significativa dei suoi diritti sovrani. "E questa perdita è sempre costi politici, che i governi dovrebbero cercare di evitare," economista tedesco conclude.


Dirk Kaufman / Stefanos Georgakopoulos

Fonte: Deutsche Welle
 
magari :lol:

sei scherzoso stamani,,, buon segno :D

Per il momento nessuna novità.

L'impegno del governo greco è di chiudere entro metà mese. Ci sono segnali positivi, da parte di diversi esponenti coinvolti.

In caso contrario è già pronto un altro prestito ponte, dato che ieri l'ESM ha modificato le procedure (si suppone per la Grecia).

Da varie fonti si continua ad insistere che il FMI non prenderà parte al "Terzo Memorandum", quindi si pongono ostacoli.
Tuttavia, al momento, la Velculescu è impegnata sukl tavolo della trattativa.

Tutto ruota attorno alla questione della "sostenibilità" del debito ... come sempre, del resto.

Le elezioni in Spagna e Portogallo indicano che non se ne parlarà, sino a quando non verranno svolte. Cioè dopo novembre.

Per quanto riguarda i nostri bond le mie ipotesi sono due: li lasceranno a mercato senza interventi oppure ci potrà essere una sorta di buyback con offerta premiante.
In quest'ultimo caso la zona euro dovrà sborsare ancora più denaro di quello preventivato.
 
Tommy le azioni bancarie vanno a picco..secondo te con il bailin potrebbero valere 0?

La situazione sui bancari, come sappiamo, è drammatica.

Ne dovrebbero discutere oggi in fase di trattativa.

Non dobbiamo nasconderci il fatto che gli azionisti potrebbero vedere ridotto drasticamente il valore delle azioni, poco sopra lo zero.

Semmai il problema è capire cosa succederà ai bond senior unsecured e magari anche quelli covered.

Per il momento ci sono ipotesi varie ... ma in realtà nessuno sa niente.
 
Prime aperture:


La Borsa di Atene parte in positivo, ma giungono presto le vendite.
L'ASE - a mio avviso - resta comunque discretamente posizionato a 647 punti - 1,89%.
Oggi giornata "delicata", forse verrà trattato il problema delle ricapitalizzazioni tra Tsakalotos/Stathakis e la "Quadriga".

Per quanto riguarda lo spread, in prima mattinata, in leggero restringimento a 1.111 pb.

Prezzi dei GR in decimale incremento.
 
Negoziati Thriller Continua - nuove istituzioni appuntamenti Tsakalotos, Stathakis oggi

2015/05/08 - 10:34http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/84075dbfc805309c16f328cff9251e27_L.jpg

L'incontro è previsto per 11:30






Nuovo incontro con i rappresentanti delle istituzioni hanno oggi, Mercoledì, i ministri Euclide Tsakalotos e George Stathakis.

L'incontro, che è prevista per ore 11.30, si terrà presso l'hotel, dove si catalizzano i rappresentanti degli istituti di credito.

I negoziati si concentreranno sia sulla questione della ricapitalizzazione delle banche, la privatizzazione, il reddito minimo garantito nel processo di aggiudicazione della giustizia nel lavoro e l'assicurazione.

Entro la settimana dovremmo avere completato i negoziati, ha detto il ministro delle Finanze, Euclide Tsakalotos dopo la seconda parte dei contatti di ieri con i rappresentanti delle istituzioni, coinvolgendo la ricapitalizzazione delle banche.

Da parte sua, il ministro delle Finanze George Stathakis, ha detto che la proposta greca è stata presentata ai prestiti commerciali e delle abitazioni "rossi", senza però essere discusse.

Secondo il signor Stathakis obiettivo è sia la stabilità del sistema bancario e sostenere i gruppi sociali coinvolti. Egli ha aggiunto che la proposta è nello spirito delle proposte originali ", ma sono passati tre mesi di negoziati."

Oggi sarà una rassegna di finora completando il primo ciclo dei negoziati che, però, secondo il ministro delle Finanze, sono entrati la gamba macroeconomico (tasso di crescita, saldo primario).
www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto