Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Reuters: FMI non accetta la proposta dell'Eurogruppo per il debito greco






La zona euro e la "lite" del Fondo monetario internazionale - non con Atene questa volta - ma tra di loro, per il debito greco.
La zona euro vuole avviare colloqui sulla riduzione del debito, ma vuole rinviare la decisione finale fino al 2018.
Il FMI insiste sul fatto che il rimborso del debito greco è insostenibile e gli investitori hanno bisogno di chiarezza ora, i rapporti Reuters.


I ministri delle Finanze della zona euro rischia di mettere sul tavolo un progetto pilota per l'Eurogruppo Martedì, che è quello di raggiungere un accordo politico.

L'Eurogruppo del 9 maggio I Ministri chiamato ad esplorare misure concrete per il debito che essi potrebbero offrire in Grecia "se necessario" per terminare il programma di salvataggio nel 2018, se la Grecia sarà attuare tutte le riforme concordate.

La frase "se necessario" è apparso in tutti gli annunci della zona euro per quanto riguarda il debito greco da novembre 2012, principalmente a causa della persistenza di molti in Germania guidata, che non crede necessario a tutti.

Per il FMI è comunque assoluta. "Al fine di ripristinare la redditività del debito greco è necessaria un'azione decisa da parte dei nostri partner europei a concedere un'ulteriore sollievo."

Il Fondo non accetta il "se necessario" della zona euro. Berlino vuole ardentemente partecipare al programma greco Fondo, ma il Fondo insiste sul fatto che la riduzione del debito è già necessaria e dovrebbe essere deciso ora, non nel 2018.

"Il FMI non accetterà vaga promessa" se necessario "per alleviare il debito greco", ha detto a Reuters il funzionario che ha la conoscenza di punti di vista del FMI.

"La posizione FMI è che il meccanismo e la quantità di riduzione del debito dovrebbero essere concordati in anticipo, prima che il FMI ha partecipato al programma."

"La riduzione del debito reale potrebbe essere fatto nel tempo, ma alla fine del programma di salvataggio, cioè nel 2018, il debito greco sarebbe considerato fattibile, il che significa che qualsiasi rilievo verrà quindi bloccato rispetto al passato ", ha detto il funzionario.

"La riduzione del debito dopo il 2018 sarebbe dipenderà dallo sviluppo del PIL, per esempio, ma non poteva dipendere da misure politiche, dal momento che questo implica un nuovo programma futuro e che il debito è sostenibile solo con questo il programma ", ha detto.

Tuttavia, come notato la Reuters, i ministri della zona euro - anche se il proprio fondo di salvataggio ha detto che aveva seri dubbi circa la sostenibilità a lungo termine del debito greco - non vogliono bloccare nulla ora, temendo che se lo fanno, perderanno tutti influenza verso Atene.

Molti paesi europei sono riluttanti a strutturare la riduzione del debito greco in modo che il governo greco non ha alcun incentivo a proseguire la rigorosa attuazione del programma ", ha detto un altro funzionario.

(capital.gr)
 
Reuters: FMI non accetta la proposta dell'Eurogruppo per il debito greco






La zona euro e la "lite" del Fondo monetario internazionale - non con Atene questa volta - ma tra di loro, per il debito greco.
La zona euro vuole avviare colloqui sulla riduzione del debito, ma vuole rinviare la decisione finale fino al 2018.
Il FMI insiste sul fatto che il rimborso del debito greco è insostenibile e gli investitori hanno bisogno di chiarezza ora, i rapporti Reuters.


I ministri delle Finanze della zona euro rischia di mettere sul tavolo un progetto pilota per l'Eurogruppo Martedì, che è quello di raggiungere un accordo politico.

L'Eurogruppo del 9 maggio I Ministri chiamato ad esplorare misure concrete per il debito che essi potrebbero offrire in Grecia "se necessario" per terminare il programma di salvataggio nel 2018, se la Grecia sarà attuare tutte le riforme concordate.

La frase "se necessario" è apparso in tutti gli annunci della zona euro per quanto riguarda il debito greco da novembre 2012, principalmente a causa della persistenza di molti in Germania guidata, che non crede necessario a tutti.

Per il FMI è comunque assoluta. "Al fine di ripristinare la redditività del debito greco è necessaria un'azione decisa da parte dei nostri partner europei a concedere un'ulteriore sollievo."

Il Fondo non accetta il "se necessario" della zona euro. Berlino vuole ardentemente partecipare al programma greco Fondo, ma il Fondo insiste sul fatto che la riduzione del debito è già necessaria e dovrebbe essere deciso ora, non nel 2018.

"Il FMI non accetterà vaga promessa" se necessario "per alleviare il debito greco", ha detto a Reuters il funzionario che ha la conoscenza di punti di vista del FMI.

"La posizione FMI è che il meccanismo e la quantità di riduzione del debito dovrebbero essere concordati in anticipo, prima che il FMI ha partecipato al programma."

"La riduzione del debito reale potrebbe essere fatto nel tempo, ma alla fine del programma di salvataggio, cioè nel 2018, il debito greco sarebbe considerato fattibile, il che significa che qualsiasi rilievo verrà quindi bloccato rispetto al passato ", ha detto il funzionario.

"La riduzione del debito dopo il 2018 sarebbe dipenderà dallo sviluppo del PIL, per esempio, ma non poteva dipendere da misure politiche, dal momento che questo implica un nuovo programma futuro e che il debito è sostenibile solo con questo il programma ", ha detto.

Tuttavia, come notato la Reuters, i ministri della zona euro - anche se il proprio fondo di salvataggio ha detto che aveva seri dubbi circa la sostenibilità a lungo termine del debito greco - non vogliono bloccare nulla ora, temendo che se lo fanno, perderanno tutti influenza verso Atene.

Molti paesi europei sono riluttanti a strutturare la riduzione del debito greco in modo che il governo greco non ha alcun incentivo a proseguire la rigorosa attuazione del programma ", ha detto un altro funzionario.

(capital.gr)

a me pare che BCE e FMI hanno trovato il loro passatempo per le prossime stagioni,la tireranno avanti a oltranza con buona colpa dei greci .
 
a me pare che BCE e FMI hanno trovato il loro passatempo per le prossime stagioni,la tireranno avanti a oltranza con buona colpa dei greci .
Beh, basterebbe inserire un meccanismo automatico del taglio del debito così come stanno richiedendo alla grecia di inserire meccanismi automatici in caso di deviazione dalle stime..
 
Beh, basterebbe inserire un meccanismo automatico del taglio del debito così come stanno richiedendo alla grecia di inserire meccanismi automatici in caso di deviazione dalle stime..

ma poiché questi sono degli irriducibili mascalzoni non lo fanno e dall'altra parte con tutte le ragioni del mondo ,come dargli torto di quella gente non possono e non si devono assolutamente fidare.
Il problema parte sempre dai greci ,sono i greci che devono inserire delle clausole automatiche di salvaguardia alle quali non possono venire a meno non gi altri,poi gli altri a quel punto si adeguano.

comunque pare di capire che il 24 non ci sarà nessun accordo,quindi si andrà a ottobre ,poi staremo a vedere se uno può portarseli avanti per ancora molto tempo fa bene a tenerli.
 
Citigroup: Non aspettatevi un accordo sul debito per l'Eurogruppo





Con il ministro delle Finanze tedesco ha respinto riferito alla proposta FMI per alleviare il debito greco e la volontà, qualsiasi regolamento, di discutere nel Parlamento tedesco dopo le elezioni nel suo paese (2017), le possibilità di un accordo a Eurogruppo 24 maggio mai rimosso, le stime da Citigroup nel commento corrente.

Come notato, cinque giorni prima della riunione del Ministero delle Finanze della zona euro a Bruxelles, vi è un minimo di convergenza delle posizioni degli europei e il FMI per la riduzione del debito greco. Questo suggerisce che è improbabile che abbia un accordo Martedì.

Il Citi ha ribadito ieri la valutazione e sottolinea che gli sviluppi dimostrano che il FMI non parteciperà al programma greco.

La banca degli Stati Uniti ha dichiarato nella testimonianza di polynomoschediou ieri sera al Parlamento greco. Come notato questo include tutte le misure che devono essere attuate dal governo greco per completare la prima valutazione del programma di salvataggio.

Come notato, il meccanismo di misure di emergenza - la spesa "cutter" - ha presentato un emendamento alla Camera.

La Citigroup sottolinea, adozione del pacchetto finale da parte del Parlamento greco sarà probabilmente aprirà la strada per l'erogazione della prossima tranche alla Grecia, che dovrebbe essere vicino a 11 miliardi Di Euro.

(capital.gr)
 
ma poiché questi sono degli irriducibili mascalzoni non lo fanno e dall'altra parte con tutte le ragioni del mondo ,come dargli torto di quella gente non possono e non si devono assolutamente fidare.
Il problema parte sempre dai greci ,sono i greci che devono inserire delle clausole automatiche di salvaguardia alle quali non possono venire a meno non gi altri,poi gli altri a quel punto si adeguano.

comunque pare di capire che il 24 non ci sarà nessun accordo,quindi si andrà a ottobre ,poi staremo a vedere se uno può portarseli avanti per ancora molto tempo fa bene a tenerli.
mmm... perdonami ma non credo che si andrebbe da nessuna parte..
mi spiego meglio: secondo me è necessario che l'europa si scrolli di dosso questa morsa al collo e ci può essere solo facendo quello che sta chiedendo il fmi per la grecia. La Grecia d'altronde gli sforzi li sta facendo solo perchè gli è stato promesso un taglio del debito: non guardiamo ora chi ha ragione o torto, una nazione non può subire per decenni la dominazione dall'alto di un ente terzo..
 
Citigroup: Non aspettatevi un accordo sul debito per l'Eurogruppo





(capital.gr)

Ma chi se lo aspetta ? E' impossibile.

A me sembra che ogni tanto si giochi a fare i finti tonti.

Fino ad una manciata di settimane addietro manco si potevano nominare le due parole "debt relief" ; ora si gioca a far finta che se non trovano l'accordo per la ristrutturazione del debito immediatamente il vertice del 24 sarà un fallimento.

Ma qualcuno ha per caso letto il "menù" che è stato predisposto per il 24 ?

Un po' più di studio sarebbe d'uopo.





Lo riporto per l'ennesima volta :

Greece: state of play
The institutions will inform ministers on the state of play of the implementation of Greece's ESM economic adjustment programme, particularly on the issues related to the first review. This includes a mechanism for contingency measures, which would be triggered if needed to ensure the achievement of agreed fiscal targets, and the implementation of prior actions.

The Eurogroup Working Group will report on the progress of its discussions on the sustainability of Greece's public debt, in line with the guiding principles and a sequenced approach for possible additional debt-related measures agreed by the Eurogroup on 9 May.
 
Ma chi se lo aspetta ? E' impossibile.

A me sembra che ogni tanto si giochi a fare i finti tonti.


Fino ad una manciata di settimane addietro manco si potevano nominare le due parole "debt relief" ; ora si gioca a far finta che se non trovano l'accordo per la ristrutturazione del debito immediatamente il vertice del 24 sarà un fallimento.

Stanno rientrando sui GR? :lol:.
 
ma poiché questi sono degli irriducibili mascalzoni non lo fanno e dall'altra parte con tutte le ragioni del mondo ,come dargli torto di quella gente non possono e non si devono assolutamente fidare.
Il problema parte sempre dai greci ,sono i greci che devono inserire delle clausole automatiche di salvaguardia alle quali non possono venire a meno non gi altri,poi gli altri a quel punto si adeguano.

comunque pare di capire che il 24 non ci sarà nessun accordo,quindi si andrà a ottobre ,poi staremo a vedere se uno può portarseli avanti per ancora molto tempo fa bene a tenerli.
L importante che la Grecia ottieni i soldi per passare l estate!
Poi inizieranno a parlare di taglio con vari su e giù dei GGB.
E questa volta non voglio sbagliare uscite e ingressi!

Ma poi sbaglierò lo stesso :-x:benedizione:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto