Le distorsioni del 31/12 sono state ripristinate, con le banche -6%, GEK TERNA -8%, Atene -1,30% a 605 punti - Anno povero nel 2019 per gli stock
Mercoledì 02/01/2019 - 11:46
Ultima modifica il 02/01/2019 - 17:40
Deludente il primo incontro del nuovo anno sui mercati internazionali e le banche greche che hanno continuato la loro immagine diffamatoria
L'abbellimento fittizio era confuso il 31 dicembre 2018, dove a causa di un miglioramento delle valutazioni alla fine dell'anno c'erano degli estremi che alteravano il quadro reale del mercato quando le banche e altri titoli registravano un rally ... non sostanza ma bellezza.
Le distorsioni sono state riprese oggi e in modo ragionevole dopo l'aumento tecnico, poiché anche le liquidazioni sono diminuite a causa della caduta delle borse internazionali.
Nel mercato si sono registrate forti pressioni bancarie da parte delle banche con le perdite più basse, -5,95% nel Pireo e Eurobank -5,56% , seguite da Ethniki a -2,73% mentre Alpha Bank con bassi intraday -4 , Il 18% è riuscito a chiudere con un calo marginale del -0,55%
Inoltre, GEK TERNA, che si è conclusa al 31/12 a + 17% a causa della razionalizzazione, ha chiuso oggi con forti perdite -8,33%.
I mercati internazionali stanno declinando oggi per il primo incontro nel 2019 a causa dei deludenti dati macroeconomici in Cina.
In particolare, Shanghai Composite in Cina ha chiuso al -1,15%, DAX in Germania -0,15%, mentre le perdite interne di oltre l'1,5%, CAC a Parigi sono diminuite del -1,30%, FTSE MIB a Milano -0,65%, mentre Dow a Wall Street registra perdite del -1%
Alla fine del 2018 gli investitori deludenti e pessimisti sono emersi, con i mercati che hanno registrato un sell off dopo l'altro e molti titoli che sono entrati nel mercato ribassista,
con l'aggravarsi delle sfide e delle preoccupazioni per un rallentamento dell'economia globale.
Gli analisti stimano che questa volatilità continuerà nel 2019, in quanto un numero di questioni rimane aperto a investitori come la guerra commerciale USA-Cina, un più "aggressivo" rispetto all'attesa restrizione monetaria da parte della Fed, Italia che è fonte di preoccupazione, oltre al ritiro della Gran Bretagna dall'UE senza un accordo in cui tutto è imprevedibile.
Anche il fattore destabilizzante per il 2019 è lo svolgimento delle elezioni europee in quanto vi saranno cambiamenti nella leadership nelle principali istituzioni dell'UE, mentre la crescente popolarità dei partiti più populisti potrebbe rendere più difficile la riconciliazione e l'attuazione.
Nel 2018 la borsa greca è stata chiusa con la peggiore performance in termini di valuta locale, senza tassi di cambio
D'altra parte in termini di dollari, solo l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti (UAE) mostrano performance positive nel 2018, mentre l'Irlanda, la Grecia, la Cina, la Turchia e l'Argentina sono diminuite di oltre il 25% nel 2018.
Il principale attore negativo nel mercato azionario greco era e sarà il settore bancario, perché finché le banche si astengono dal trovare nuovi fondi, rimarranno in uno stato
Man mano che il tempo passa e non aumenta gli aumenti di capitale, saranno messi in discussione dagli investitori, e dovranno trovare capitoli precedenti dagli stress test del 2020 per far fronte ai loro problemi, i prestiti rossi di 84 miliardi di euro
Le banche greche sono patrimoniali insufficienti, nessuna banca o banca Alpha ha fondi reali per eliminare il passato negativo (NPE) e ammortamento per il futuro (nuovi prestiti) in quanto hanno un deficit di capitale totale di 12 miliardi ) o 11,1 miliardi (stime di Morgan Stanley).
Le banche hanno bisogno di coraggiose iniezioni di capitale per portare avanti soluzioni agli NPE e per avere capitale e finanziare nuovamente l'economia.
Gli altri titoli FTSE 25 non bancari dominano, il più grande calo al di fuori di GEK TERNA - 8,33%, registrato da Motor Oil, Aegean, Viohalco, HELEX mentre PPC, OTE, OPAP, Coca Cola
Il quadro nel mercato obbligazionario è deludente in quanto, secondo l'andamento attuale, la Grecia difficilmente sarà in grado di contrarre prestiti a tassi di interesse del 4% nei periodi di lungo termine soprattutto in 10 anni e per la ragione è quasi certo che sceglierà il 5 anno in quanto è l'impressione e il bisogno con un calendario nei primi due mesi del 2019.
Un deterioramento marginale si registra nel mercato obbligazionario greco con il bond greco a 10 anni del 4,39%, mentre il miglioramento in Italia con 10 anni al 2,68%, formando lo spread tra di loro a 171 punti base.
L'indice generale ha chiuso a 605 unità con il supporto della banda 590-600 mentre le prime resistenze si trovano a 630 unità
Il corso del mercato azionario greco nella riunione di oggi
Il mercato azionario è calato bruscamente, in seguito ai mercati internazionali negativi, con l'indice bancario al -1,41% e l'indice generale al -0,20%
Nei primi cinque minuti della sessione sono state esercitate forti pressioni sulle banche, in particolare sul Pireo e sull'Eurobank, e il Bank Index ha registrato il minimo della giornata al -4,59%.
Alle 13:50 le vendite si sono espanse tranne che per le banche e le blue chip non bancarie e General Index ha registrato il giorno basso a -1,82%
In tale contesto,
l'indice generale sulla borsa greca ha chiuso -1,30% a 605 punti, con un massimo di 612,07 punti e un minimo di 602,13 punti
Fatturato e volume delle transazioni a livelli bassi e incentrato sul settore bancario
In particolare, il valore delle transazioni ammonta a 18,5 milioni di euro, di cui 2 milioni in pacchetti, il volume di 11,7 milioni di pezzi di cui 8,5 milioni di azioni sono state negoziate in banche
Operazioni preliminari concordate per un importo di 2 milioni di euro e un volume di 269 mila unità sul mercato greco.
In particolare, OTE ha negoziato 59 mila azioni per 569 mila euro e OPAP 66 mila azioni per 512 mila euro.
Fourlis 123 km di 502 mila euro e Autohellas 20 mila pezzi per 453 mila euro
Le notizie del mercato azionario
Il primo passo nei colloqui governativi con i creditori è la riunione del Gruppo EuroWorking (EWG) del 10 gennaio, durante la quale verrà valutata l'implementazione del budget 2018 insieme agli impegni in sospeso del Programma di Sorveglianza Avanzata.
La discesa del quartetto dei finanziatori ad Atene il 21 gennaio, dopo il primo Eurogruppo nel 2019, è il secondo importante traguardo per quest'anno.
Le conclusioni della seconda valutazione del programma greco si rifletteranno nella relazione che sarà pubblicata dalla Commissione europea il 27 febbraio 2019 e saranno discusse nella sessione della zona euro dell'11 marzo in cui il paese sarà al centro di questa agenda.
È considerato un nodale perché si riterrà che erogherà o meno i profitti realizzati dalla Banca centrale europea (BCE) e dalle banche centrali nazionali dell'eurozona dalle obbligazioni greche.
Il primo guadagno di 600 milioni di euro per il nostro paese ovviamente "sbloccherà" la misura in cui le istituzioni europee inseriranno la relazione sui progressi che elaboreranno per il nostro paese.
Sulla scena politica nel ND, credono che "sorga una domanda di fatto, poiché il mandato di costruzione del governo che ha preso nel settembre 2015 ha presupposto un'alleanza bipartisan che non esisterebbe più
Per questo motivo, il Pireo apprezza che "o i sondaggi non saranno ritardati comunque, non importa quanto il signor Tsipras insista ... per giustificare la nostra critica che è bloccato nella sedia di Maxxim."
D'altro canto, il portavoce del governo Dimitris Tzanakopoulos su News 24/7 ha riferito che "non stiamo considerando alcuna possibilità di un voto di fiducia" e ha sottolineato che sebbene l'onorevole Kamnemos abbia dichiarato chiaramente che lascerà il governo, non sosterrà la sfiducia. contro il governo "e ha aggiunto che avremmo condotto a un governo con un voto di tolleranza, come è il caso in molti altri stati europei, esemplificando la Spagna.
L'eurodeputato Syriza Dimitris Papadimoulis si prepara a rapidi sviluppi politici, confermando il ritiro di Panos Kammenos dal governo dopo che l'accordo di Prespa è stato approvato.
"Tutto dimostra che la nostra collaborazione con ANEL sarà completata, anche se vorremmo andare entro la fine di quattro anni", ha detto oggi (2/1/2018) in OPEN TV.
Predisse persino che, dopo l'approvazione dell'accordo, un rimpasto avrebbe avuto un forte segno progressivo di sinistra e di centro-sinistra
Per un nuovo incontro al vertice con il leader nordcoreano Kim Jong Un, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump attende l'annuncio di essere pronto a negoziare con il presidente degli Stati Uniti in qualsiasi momento.
Durante lo storico summit di giugno scorso a Singapore, Trump ha fatto notare a Kim che il suo paese subirà una rapida crescita se si sbarazzerà delle sue armi nucleari e sarà quindi liberato dalle sanzioni internazionali che danneggiano la sua economia.
Il presidente degli Stati Uniti, che ha già detto che spera di fare un nuovo summit all'inizio dell'anno, ha ricordato il suo interesse per la seguente dichiarazione di Kim nel suo messaggio di Capodanno quando ha ribadito che la Corea del Nord si è impegnata a non produrre, né provare, nuove armi nucleari.
Con forti perdite le banche dopo l'abbellimento del 31 dicembre
Forte pressione è stata esercitata sulle banche a bassa attività di negoziazione.
Il Pireo e l'Eurobank hanno registrato il più grande calo, seguito da Ethniki, Alpha Bank
Il mercato azionario rimane intrappolato e discretamente al di sotto dei prezzi AMP del 2015 e non sfuggirà facilmente a questa situazione di svalutazione.
La Banca nazionale ha chiuso a 1,07 euro con un calo del -2,73%, con un volume di 771 mila unità e una capitalizzazione di 979 milioni di euro.
Notiamo che lo storico minimo di chiusura della Nazionale era 11 febbraio 2016 a 0,008 euro prima della RS o 0,12 euro dopo la divisione inversa (15 vecchi 1 nuovi) mentre il minimo infragiornaliero a 0,0066 prima di RS o 0,099 dopo la divisione inversa
Con la nuova ripartizione inversa su 10 vecchie 1 notizie il 3 settembre 2018, la bassa chiusura storica è stata aggiustata a 1,20 euro mentre la sessione infragiornaliera a 0,99 euro
Va notato che la bassa data di chiusura di NBG era 27/11/2018 a 0,93 euro, mentre il minimo infragiornaliero del 28/11/2018 a 0,92 euro
Il prezzo dell'aumento di capitale di 2,5 miliardi di euro a 2,20 euro rispetto a 4,29 euro del 2013 aumenta mentre il TMI 2015 è stato di 0,02 EUR prima della RS o di 0,30 EUR dopo la RS .
Il mandato di Ethniki, lanciato ad un prezzo di partenza di 6.823 euro, ha avuto un prezzo finale di € 0,0010 ed è stato infine rinegoziato.
Alpha Bank ha chiuso a 1,0940 euro con un calo del -0,55%, con un volume di 2,1 milioni di unità e una capitalizzazione di 1,69 miliardi di euro.
Notiamo che la bassa chiusura storica di Alpha Bank è a 1,16 euro o prima di RS a 0,0232 euro ed è stata registrata l'11 febbraio 2016 (50 vecchi 1 nuovi) mentre il minimo intraday a 0,01898 prima di RS o 0,949 dopo divisione inversa
Va notato che il basso closing della Alpha Bank è avvenuto il 27/12/2018 a 1,0370 euro
Il prezzo dell'aumento di capitale nel 2013 era pari a 0,44 euro e il 2014 a 0,65 euro, mentre l'IPC 2015 era a 0,04 euro prima della divisione inversa o 2 euro dopo la divisione inversa.
Il mandato di Alpha Bank, lanciato ad un prezzo iniziale di 1,45 euro, era pari a 0,0010 EUR, dove ora cessava il commercio.
Il Pireo ha chiuso a 0,79 euro con una flessione del -5,95%, con un volume di 644 mila unità e una capitalizzazione di 345 milioni di euro.
Notiamo che il minimo storico del Pireo era 11 febbraio 2016 a 0,0008 euro prima di RS o 0,081 euro dopo lo split inverso (100 vecchio 1 nuovo) mentre il minimo infragiornaliero era 0,00067 prima di RS o 0,067 euro dopo RS.
Con la nuova ripartizione inversa su 20 vecchi 1 nuovi liberi a luglio 2017 la bassa chiusura storica è stata aggiustata a 1,62 euro mentre la sessione infragiornaliera a 1,34 euro.
Va notato che lo storico minimo di chiusura del Pireo è avvenuto il 20/12/2018 a 0,7580 euro mentre il minimo infragiornaliero è stato il 21/12/2018 a 0,7230 euro
Il prezzo dell'aumento di capitale nel 2013 è stato di 1,71 EUR e di 2014 EUR a 1,70 EUR e il RMP del 2015 a 0,003 EUR di frazionamento all'indietro o EUR 0,30 dopo la RS.
Il mandato del Pireo, che aveva un prezzo iniziale iniziale quando ha lanciato per la prima volta € 0,8990, ha interrotto le negoziazioni e ha avuto un prezzo finale di € 0,0010.
Eurobank ha chiuso a 0,51 euro con un calo del -5,56% con un volume di 4,9 milioni di unità e una capitalizzazione di 1,11 miliardi di euro.
Il minimo infragiornaliero in Eurobank è stato l'11 febbraio 2016 a 0,002410 EUR prima di RS o 0,2410 EUR dopo RS (a 100 vecchi 1 nuovi)
Le azioni della Banca di Cipro sono a 1,51 euro con una riduzione del -2,58% e una capitalizzazione di 671 milioni di euro.
Dal 10 gennaio 2017, lo stock di Cipro è stato rimosso dalla borsa greca e venduto a Cipro e Londra.
Attica Bank ha chiuso a 0,11116 euro invariato, con un volume di 47 mila unità e una capitalizzazione di 52 milioni di euro
Il minimo storico di Attica Bank è a 0,02480 euro dopo la RS e prima della divisione inversa 0,001255 euro ed è stato registrato il 21 dicembre 2017.
La quota della Banca di Grecia ha chiuso a 12,30 euro con un incremento dell'1,65% e una capitalizzazione di 244 milioni di euro
FTSE 25 Azioni non bancarie a basse transazioni con tendenze al ribasso - Forti pressioni su GEK TERNA a -8,33%
Le perdite sono state registrate dalla maggior parte delle azioni FTSE 25 non bancarie a bassa attività di negoziazione.
GEK TERNA ha registrato il maggiore calo, seguito da Motor Oil, Aegean, Viohalco e HELEX.
Al contrario, PPC, OTE, OPAP hanno chiuso
Coca-Cola ha chiuso a 27,24 euro, in crescita dello 0,48%, capitalizzando a 10,12 miliardi di euro e classificandosi al primo posto nel mercato azionario.
L'OTE ha chiuso a 9,62 EUR con un incremento del + 1,05% e una valutazione di 4,72 miliardi di EUR ed è al secondo posto della capitalizzazione.
PPC ha chiuso a 1,3180 euro con un incremento di + 1,85% e una valutazione di 306 milioni di euro
PPM, che ha iniziato la sua attività commerciale il 19/6, ha chiuso a 1,54 euro con un calo del -0,39% e una capitalizzazione di 357 milioni di euro
OPAP chiuso a 7,67 euro con un incremento del + 0,99% e una valutazione di 2,45 miliardi di euro
Titan ha chiuso a 19,2 con un calo del -0,93% mentre la capitalizzazione si è attestata a 1,48 miliardi di euro.
La quota di ELPE ha chiuso a 7,30 euro con un calo del -1,08% e una capitalizzazione di 2,23 miliardi di euro.
Motor Oil ha chiuso a 20,10 EUR con un calo del -4,29% e una capitalizzazione di 2,23 miliardi di euro.
Mytilineos ha chiuso a 7,30 euro con un incremento del + 0,14% e una capitalizzazione di 1,04 miliardi di euro.
Jumbo ha chiuso a 12,56 euro con un calo del -1,26% e una capitalizzazione di 1,71 miliardi di euro
La quota di Grivalia si è chiusa a 8,25 euro con una flessione del -1,32% e una capitalizzazione di 835 milioni di euro
La quota di Fourlis è stata chiusa a 4,11 euro, in aumento dello 0,24% e della capitalizzazione a 212 milioni
MIG dal FTSE 25) chiuso a EUR 0,0692 con un calo del -2,54% con capitalizzazione di EUR 65 milioni
Un marginale deterioramento delle obbligazioni greche a 10 anni al 4,39%, miglioramento in Italia del 2,68% con uno spread spread di 171 bps.
Un deterioramento marginale è ora in obbligazioni greche, con 10 anni nella fascia del 4,39% e con i 10 anni italiani in miglioramento del 2,68%.
Finora il governo italiano ha adottato un approccio flessibile nei confronti di Bruxelles e nel 2019 ha raggiunto un accordo su un deficit di bilancio al 2,04%.
Il 19 ottobre, il decennio italiano aveva raggiunto il 3,78%.
Le obbligazioni greche non seguono le tendenze in Italia con lo spread che raggiunge 171 punti base.
Lo spread tra Grecia e Italia aveva raggiunto 74 punti base.
Vale la pena notare che, sulla base dei prezzi correnti, se il governo greco ha messo all'asta obbligazioni a 10 anni - ovviamente le porte del mercato sono state chiuse - avrebbe dato un rendimento del 4,7% mentre Cipro ha ottenuto un rendimento di 10 anni al 2,40%.
L'immagine attuale del mercato obbligazionario greco
L'obbligazione a 2 anni - ex
2019 a 5 anni è stata emessa a 99,13 punti base nel 2014 e attualmente si attesta a
101,07 punti base a prezzi medi o un rendimento medio dello 0,92% ...
La nuova scadenza a 5 anni del 1 ° agosto
2022 ha una media di
104,08 punti base e un rendimento medio del 3,14%, con un rendimento di mercato del 3,17% e un rendimento delle vendite del 3,12%.
Ricordiamo che l'obbligazione a 5 anni è stata emessa al 4,625%.
L'obbligazione a scadenza a 6 anni 30/1/2023 ha una media di 100,93 punti base e un rendimento del 3,25%
La scadenza a 7 anni del 15/2/2025 ha una media di 96,63 punti base e un rendimento del 4,01% è dal minimo storico al 3,31%
L'obbligazione a 10 anni con scadenza 30/1/2028 ha una media di 95,48 punti base e restituisce il 4,37% con un rendimento di mercato del 4,39% e un rendimento del 4,66%.
L'obbligazione a 15 anni con scadenza 30/1/2033 ha una media di 91,08 punti base e restituisce il 4,79%
L'obbligazione a 20 anni con scadenza 30/1/2037 ha una media di 88,03 punti base e un rendimento del 5,02%
La data di scadenza a 25 anni 30/1/2042 ha una media di 87,93 punti base e un rendimento del 5,10%.
Lo spread, il differenziale di rendimento tra titoli decennali greci e tedeschi, è pari a 424 punti base da 411 punti base.
Il CDS greco nel benchmark a 5 anni è attualmente a 386 punti base da 375 punti base.
Ricordiamo che i livelli record dopo PSI + si sono verificati l'8 luglio 2015 a 8700 bps.
Il CDS funziona come segue:
Per ogni $ 10 milioni di esposizione a un debito greco, un investitore che vuole proteggere il rischio del paese acquista un derivato CDS e paga ad es.per la Grecia di oggi, restituisce il 3,86% o $ 386,000 in una posizione di investimento di 10 milioni di dollari nel debito greco.
Miglioramento in titoli italiani a 10 anni al 2,68%
Un miglioramento registrato oggi nei legami d'Italia, con il 10 anni è al 2,68% risultato dell'accordo con deficit di bilancio di Bruxelles del 2,04%.
Si noti che il 19 ottobre ha raggiunto il 3,78%.
Il bond tedesco a 10 anni oggi è il 2/1/2019 allo 0,15% con un massimo di 1,5 anni dello 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che l'alto 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015, mentre il minimo storico è stato registrato l'11 luglio 2016 a -0,1950%.
I rendimenti dei titoli europei sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2028 mostra l'efficienza del 0,85% al minimo storico al 0,82% ed è stato registrato il 30 settembre 2016.
Il 10-year portoghese maturità legame ottobre 2028 ha un rendimento del 1,70% al minimo storico dell'1,60% fatta il 18 aprile 2018.
il rendimento a 10 anni spagnolo è 1,40% al minimo storico al 0,87% registrato il 3 ottobre 2016.
in Italia a 10 anni con scadenza dicembre 2028 un rendimento del 2,68%, con un minimo di giornata 2.678% e un record basso 1.042% il 11 agosto 2016.
Vale la pena ricordare che Cipro ha emesso obbligazioni a 10 anni con 2,40%.
www.bankingnews.gr