Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Ecco, io, al netto di un tracollone USA / mondiali (sempre sparati ai maxxx) penso che il mio ETF sia un grosso affare x il lungo periodo. Ma non ci ho scommesso un braccio (questa volta non sono stato bigolo come l'altra, lesson learned).
Ci credo, come credo anche che i miei old lunghi, che tra 18 mesi, avranno cedola al 4,30% abbiano la potenzialità di crescere di 10 punti ancora.
Ognuno nella sua ottica, ha fatto un ragionamento per cui vendere o non vendere è una scelta ragionata.
 
Ritornando ai nostri, vedo su Stoccarda ritornati prezzi interessanti. Parlo dei new, sulla 42 ci avviciniamo a 118.
Sulla 37 a 116, sulla 33 a 114.
Sotto ai massimi di circa 2/3 figure.
 
Debiti e NPL in circolazione presso gli Staikouras Incontro con le istituzioni - Contatti con sviluppo, lavoro, energia

Giovedì 18/07/2019 - 12:14

Tra le altre cose, i funzionari delle istituzioni incontreranno i rappresentanti dei ministeri dello sviluppo, del lavoro, dell'energia e della giustizia




Le riunioni dei rappresentanti delle istituzioni (Commissione europea, Meccanismo europeo di stabilità, Banca centrale europea, Fondo monetario internazionale) e il governo si svolgono dalla mattina.
Si tratta di riunioni informali, in quanto i rappresentanti delle quattro istituzioni hanno espresso il desiderio di incontrare i rappresentanti del nuovo governo in occasione della loro presenza ad Atene, a causa della Conferenza economica internazionale.

I rappresentanti delle istituzioni hanno incontrato il ministro delle finanze Christos Staikouras.
L'attenzione si è concentrata sulle valutazioni in sospeso della terza valutazione, che sono state trasferite alla quarta valutazione, ai debiti scaduti e alla questione della riduzione degli NPL.

Secondo le informazioni, questo incontro fiscale non è stato discusso.
Tra le altre cose, i funzionari delle istituzioni incontreranno i rappresentanti dei ministeri dello sviluppo, del lavoro, dell'energia e della giustizia.
Le riunioni si svolgono presso il Segretariato generale del governo (ex riforma amministrativa).

www.bankingnews.gr
 
Miglioramento delle obbligazioni greche al 2,22% in 10 anni - Lo spread con l'Italia a 64 punti base. e il Portogallo 172 bps.






Sono stati apportati miglioramenti alle obbligazioni greche dopo il successo del prestito obbligazionario di 7 anni.
Il bond greco a 10 anni mostra oggi segni di un deterioramento marginale al 2,22% rispetto al 2,30% di ieri.
Lo spread tra Grecia e Italia è a 64 punti base.
Rispetto al Portogallo, lo spread con la Grecia è pari a 172 punti base.

La mossa del 10-year greco al 2%, tuttavia, ha confermato che questo rally era un'estrema distorsione.
È anche possibile vedere le obbligazioni a brevissimo termine e i tassi d'interesse negativi fruttiferi.

Si noti, tuttavia, che tutte le obbligazioni dell'Europa meridionale rimangono o hanno un rendimento storicamente basso, sebbene le vendite siano diminuite.
In Italia c'è un miglioramento marginale oggi nei prezzi delle obbligazioni in quanto il governo ha un sostegno interno, nonostante il fatto che i problemi con Bruxelles non siano stati risolti.
Il bond italiano a 10 anni è pari all'1,62% mentre il 19 ottobre 2018 il bond italiano a 10 anni ha raggiunto il 3,78%.


L'immagine attuale del mercato obbligazionario greco


Il vecchio bond a 5 anni con scadenza 1 agosto 2022 ha una media di 110,98 punti base e un rendimento medio dello 0,70% con un rendimento di mercato dello 0,72% e un rendimento delle vendite dello 0,68%.
Ricordiamo che il vecchio bond a 5 anni è stato emesso al 4,625%.

La data di scadenza a 6 anni 30/1/2023 ha una media di 109,12 punti base e un rendimento dello 0,86%.
La nuova obbligazione con scadenza a 5 anni 2/4/2024 ha una media di 110,58 punti base e un rendimento dell'1,12% è stato emesso al 3,60%.
Il minimo storico è stato registrato il 3 luglio 2019 all'1,02%.
I 7 anni Titolo Scadenza 15.02.2025 medie 110,68 punti base al 1,37% cedere al minimo storico 1,29% il 3 luglio 2019
Il nuovo 7 anni con scadenza 23 luglio, 2026 è stato in media di 100, 70 punti base e rendimento dell'1,77%.
È stato emesso all'1,90%.

L'obbligazione a 10 anni con scadenza 30/1/2028 ha una media di 113,40 punti base e un rendimento del 2,02%, con un rendimento di mercato del 2,06% e un rendimento di vendita dell'1,99%.
La nuova data di scadenza a 10 anni 12/3/2029 ha una media di 114,65 punti base e un rendimento del 2,17% con un rendimento di mercato del 2,22% e un rendimento del 2,12%.
Essere notato rilasciato il 5 marzo 2019 al 3,90%.
Il minimo storico avvenuto il 4 luglio 2019 a 2,03%

in 15 anni medie legame scadenza 30.01.2033 114.23 punti base per dare 2,64%
Il 20-year legame scadenza 30.01.2037 medie 115, 95 punti base e rendimento 2,83%
L'obbligazione a 25 anni con scadenza 30/1/2042 ha una media di 117,85 punti base e restituisce il 3,09%.

Lo spread, il differenziale di rendimento tra titoli decennali greci e tedeschi, è pari a 248 punti base da 254 punti base.

Il CDS greco nel benchmark a 5 anni, ora si attesta a 240 punti base

Ricordiamo che i livelli record dopo PSI + si sono verificati l'8 luglio 2015 a 8700 bps.
Il CDS funziona come segue :.
Per ogni esposizione al debito greco di 10 milioni di dollari, un investitore che vuole proteggere il rischio del paese acquista un derivato CDS e paga ad es. per la Grecia oggi un rendimento del 2,40% o 240 mila dollari di un premio per 10 milioni di posizioni di investimento nel debito greco.


Stabilizzazione nelle obbligazioni dell'Europa meridionale


La stabilizzazione è attualmente rilevata nelle obbligazioni dell'Europa meridionale.
Va notato che il 19 ottobre il periodo italiano di 10 anni aveva raggiunto il 3,78% e ora si attesta all'1,62%.
Il bond tedesco a 10 anni oggi è il 18/7/2019 a -0,31% con un recente massimo dello 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che l'alto 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015, mentre il minimo storico è stato registrato il 4 e il 5 luglio 2019 a -0,40%.

I rendimenti dei titoli europei sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2028 mostra l'efficienza del 0,13% al minimo storico di 0,04% è stato registrato il 4 e 5 luglio 2019.
Il portoghese di 10 anni prestito obbligazionario con scadenza ottobre 2028 ha un rendimento del 0,50% al minimo storico al 0,27% in avvenuta il 3 luglio 2019.
il rendimento a 10 anni spagnolo è 0,43% al minimo storico dello 0,20% registrato il 3 luglio 2019.
in Italia a 10 anni con scadenza 1 agosto 2029 è 1,58% e una storia 1,042% l'11 agosto 2016.

Vale la pena ricordare che Cipro ha emesso un'obbligazione a 10 anni ad un tasso del 2,40% e il rendimento attuale è dello 0,73%.
Il minimo storico è stato registrato il 4 luglio 2019 allo 0,44%.


www.bankingnews.gr
 
Rend. 25y Greco si riavvicina al 3%....sugli OLD rimasto poco o nulla sotto 110


European Central Bank staff have begun studying a potential revamp of their inflation goal, according to officials familiar with the matter, Bloomberg News reports.

The staff are informally analyzing the institution’s policy approach, including the question of whether the current target of consumer-price growth “below, but close to, 2%” is still appropriate for the post-crisis era.
 
Ultima modifica:
Analisi mia, basata sui normali concetti di money e di risk management, ma non è la Bibbia, solo il mio pensiero.

I titoli sono saliti sull'onda del cambio governo e altri fattori (a prezzi che io non avrei immaginato), poi finiti i rumors chi aveva accumulato ha iniziato a vendere, chi invece pensava che la salita fosse eterna è rimasto col cerino in mano.
A elezioni avvenute sono saltati fuori i vari problemi che ci sono e che mi pare Tommy aveva già anticipato
Che i titoli dovessero andare ad un rendimento come quello della nuova emissione era lontano dalla realtà, non stava comprando nessuno, anzi stavano vendendo.

Vedi l'allegato 519586
Le ULTIME PAROLE FAMOSE, completamente ERRATE....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto