Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Subscribe to read | Financial Times



Add to myFT EU signs off on Greek scheme to clean up banks’ bad debts Vestager approves plan to allow Athens to guarantee a slice of non-performing loan sales EU competition chief Margrethe Vestager says the proposed guarantee would not constitute state aid © Reuters Share on Twitter (opens new window) Share on Facebook (opens new window) Share on LinkedIn (opens new window) Save Robert Smith in London and Kerin Hope in Athens 4 HOURS AGOPrint this page3 The EU has approved a Greek government scheme designed to help its banks rid themselves of toxic debts, after ruling that it does not breach rules barring its member states from providing unfair financial assistance. Greece’s scheme, named after the mythical hero Hercules, will allow the government to guarantee a slice of bad debts that banks sell on to specialist investors. The measure aims to boost efforts to clean up Greece’s still-fragile financial sector, with more than 40 per cent of Greek banks’ overall loans considered “non-performing” after a deep financial crisis. George Zavvos, Greece’s deputy finance minister, told the Financial Times it would enable the country’s banks to remove up to €30bn of non-performing loans from their balance sheets. Margrethe Vestager, the European Commission’s competition chief, said on Wednesday that the proposed guarantee would not constitute state aid, describing it as a market solution to “tackle the stock of non-performing loans weighing on the balance sheets of Greek banks”. “The scheme we approved today is another good example of how member states can help banks clean up their balance sheets without granting aid or distorting competition,” Ms Vestager added. When the EU created a framework for dealing with stricken financial institutions and beefed up its state aid rules in 2014, it made it harder for its member states to directly take on their banking sector’s bad debts, as Spain was previously able to do in the depths of the financial crisis. The Greek solution is modelled closely on a guarantee used in Italy to underpin multibillion-euro bad debt deals from the likes of Monte dei Paschi di Siena, the world’s oldest bank. In these securitisation deals, a bank transfers some of its bad debts into a financing vehicle that then sells different slices of risk to fund managers or other specialist buyers. As debt collectors recover money from consumers and businesses that have fallen behind on their payments, the proceeds flow to these investors, with the safest piece getting repaid first and the riskiest last. WEEKLY PODCAST Sign up here to the new podcast from Gideon Rachman, the FT’s chief foreign affairs columnist, and listen in on his conversations with the decision makers and thinkers from all over the globe who are shaping world affairs A number of Greek non-performing loan securitisation deals have already taken place after reforms in 2017 allowed institutions other than banks to collect bad debts. Pimco, the $1.8tn US asset manager, invested in a €2bn deal backed by Greek mortgages from Eurobank this year, for example. But the new scheme would make the top-ranking slices of these deals even safer, by backing them with a guarantee that the Greek government will step in if they are not covered by the underlying loan repayments. This would make such securitisations even more attractive to investors. In Italy, the government-guaranteed slices of these securitisations were often held by the banks themselves on their balance sheet and used as collateral to raise further financing. The riskier pieces of these deals in Italy were often sold to US hedge funds or an Italian bank rescue vehicle called Atlante, which was also carefully constructed to comply with EU state aid rules. The Greek finance ministry said its plan would help banks “clean up their balance sheets more quickly and return to their proper role of financing the real economy”. “It will be the first securitisation of non-performing loans in a country that lacks an investment-grade debt rating,” the ministry said. Greece is ranked several notches below investment grade by international rating agencies, and is not expected to be upgraded to investment status before mid-2020, an adviser to the government said. Mr Zavvos said a law permitting the securitisation would be approved by parliament next month. Investor appetite for the securitisation, especially the tranche backed by the state guarantee, “should be strong since this issue will carry a positive interest rate at a time when we are seeing bond yields moving deeper into negative territory”, said an Athens-based fund manager.
 
Situazione Eurospread:



Grecia 194 pb. (200)
Italia 153 pb. (152)
Cipro 96 pb. (101)
Spagna 71 pb. (72)
Portogallo 67 pb. (69)
Irlanda 56 pb. (56)
Francia 29 pb. (29)

Bund Vs Bond -214 (-212)
 
Licenze e ricevute elettroniche del casinò per colmare il "divario" fiscale - Diminuito sotto i 500 milioni

Marios Christodoulou
Giovedì 10/10/2019 - 23:16

Commentando la natura orizzontale della misura dell'evidenza elettronica, il presidente di SYRIZA Alexis Tsipras ha affermato che l'attuazione sarebbe estremamente difficile per i contribuenti con redditi molto bassi.






Con due misure dell'ultimo minuto, il governo sta tentando di colmare il bilancio 2020 e colmare il divario nel divario fiscale con le istituzioni che, dopo aver tagliato le promesse di Salonicco, sono scese a 300-350 milioni di euro.

Le seguenti sono due misure per stimolare le entrate pubbliche: la prima è l'estensione dell'obbligo di raccogliere prove elettroniche per il 30% delle entrate per i liberi professionisti che, in base al diritto fiscale, sono esenti da imposte e pagano le tasse dal primo euro.
Se la proposta assume la forma di una disposizione legislativa, sono necessari 610.784 lavoratori autonomi per effettuare i pagamenti elettronici richiesti per il 30% delle loro entrate.
In ogni caso, i liberi professionisti hanno la possibilità di spendere per ridurre l'onere fiscale finale, devono solo essere online adesso.

Come per i dipendenti, i pensionati e gli agricoltori, così per i liberi professionisti, a coloro che non riescono a raccogliere la quantità richiesta di prova verrà addebitata una tassa aggiuntiva.
La differenza tra le entrate richieste e quelle incassate dal contribuente con i soldi di plastica applicherà la penalità nota del 22%. Come è oggi.

Commentando la natura orizzontale della misura dell'evidenza elettronica, il presidente di SYRIZA Alexis Tsipras ha affermato che l'attuazione sarebbe estremamente difficile per i contribuenti con redditi molto bassi.

Per la sola storia, secondo le statistiche dell'EADA (Independent Public Revenue Authority), redditi fino a € 1.000 dichiarano 700.566 contribuenti in Grecia per un totale di 6.370.099.
Si noti che i pensionati di età superiore a 70 anni e i residenti di piccoli villaggi e isole remote continueranno ad essere esclusi dalle ricevute elettroniche.

La seconda misura per aumentare le entrate che le istituzioni sembrano aver concordato è il nuovo quadro legislativo per il mercato del gioco d'azzardo.
Con le due nuove licenze di gioco online di 7 anni (3 milioni di euro per le scommesse online e 2 milioni di euro per altri giochi, come slot, slot, ecc.), Entreranno a far parte dei soldi in contanti.

Il personale finanziario dispone di quattro giorni, fino al prossimo martedì, 15 ottobre, quando il progetto preliminare di bilancio per il 2020
sarà presentato alla Commissione europea, per colmare il divario e far fronte alle condizioni preliminari della quarta valutazione post memorandum da parte delle istituzioni.

Tuttavia, saranno tutti rinchiusi nell'Eurogruppo il 4 dicembre e la relazione di valutazione sarà pubblicata dalla Commissione europea pochi giorni prima.
Alcuni punti con osservazioni sulla nuova impostazione standard hanno già iniziato a essere scritti ...

Marios Christodoulou
www.bankingnews.gr
 
Obbligazioni: la guerra commerciale e la Brexit hanno aumentato i rendimenti

Giovedì 10 ottobre 2019 19:30

Di Yiannis Pangalias
[email protected]






I rendimenti obbligazionari nella zona euro sono crollati al massimo di tre settimane, dopo un crescente ottimismo dal fronte commerciale USA- Cina, ma anche dichiarazioni dei primi ministri britannici e irlandesi che continuano a credere di continuare a credere che ci sarà una ripartizione regolare sulla Brexit.

I rendimenti dei titoli di Stato decennali dell'area dell'euro sono aumentati di 7 a 8 punti base, con la Germania e l'Italia che hanno saltato 10 punti base.

Nonostante il diffuso trend rialzista, i titoli di debito del governo greco per un'altra sessione hanno resistito, con i loro rendimenti sostanzialmente invariati a quelli di mercoledì.

Come hanno sottolineato gli analisti, la buona notizia è considerata un'opportunità per gli investitori di realizzare profitti prima di riapparire nel mercato obbligazionario, mirando a ulteriori profitti sfruttando le loro riduzioni di prezzo.

Secondo un rapporto del New York Times, l'amministrazione Trump rilascerà presto licenze per consentire alle società statunitensi di fornire prodotti Huawei "non sensibili" cinesi, mentre un rapporto Bloomberg afferma che Washington intende proporre un accordo monetario con la Cina. yuan.

Nel frattempo dal fronte della Brexit, il Primo Ministro britannico Boris Johnson e il suo omologo irlandese, Leo Varadkar, dopo l'incontro hanno dichiarato di vedere una possibile uscita regolare della Gran Bretagna dall'Unione Europea.

Il rendimento del titolo di stato tedesco decennale è salito a -0,48 %%, mentre quello del corrispondente titolo italiano si è attestato all'1,07%.

In HDAT, la sessione ha registrato una forte mobilità poiché il volume degli scambi si è attestato a 47 milioni di euro.

I rendimenti dei titoli di stato sono rimasti allo stesso livello, ad eccezione del decennale passato dall'1,41% all'1,43%.

Come riportato da Reuters, la vendita dei nostri titoli di Stato trimestrali mercoledì a un tasso negativo per la prima volta negli anni è una prova inconfondibile che la preferenza degli investitori per il debito negativo rimane elevata.
 
Riunione Staikoura-Regling sugli sviluppi dell'economia greca

Giovedì 10 ottobre 2019 19:54


La sede del meccanismo europeo di stabilità a Lussemburgo è stata visitata dal ministro delle finanze Christos Staikouras, che ha incontrato il direttore esecutivo dell'ESM Klaus Regling.

Secondo il Ministero, l'incontro si è svolto in un'atmosfera costruttiva e amichevole, mentre gli argomenti principali discussi sono stati i recenti sviluppi nell'economia greca, il monitoraggio della recente missione delle istituzioni ad Atene e ulteriori progressi dell'integrazione europea.
 
Bilancio 2020: le istituzioni in sospeso

Con "l'aria" della performance del mercato, i contatti del Ministero delle finanze in Lussemburgo - punto di riferimento del rapporto Standard & Poor's

Giovedì 10 ottobre 2019 10:11
UPD: 22:19




Il governo greco sta continuando le sue consultazioni con le istituzioni di bilancio greche poiché l'obiettivo rimane di eliminare eventuali differenze entro il 15 ottobre, quando il bilancio greco dovrà essere presentato alla Commissione europea.

Secondo un funzionario governativo, le istituzioni non si oppongono nemmeno al costo delle misure annunciate dal governo (ndr: è il pacchetto di annunci del primo ministro a TIF, il cui costo è già stato stimato a 1,2 miliardi né sull'obiettivo di crescita, che è stato definito ambizioso (almeno in base all'andamento dell'economia greca negli ultimi 15 anni) + 2,8%.

In sostanza, esistono ancora differenze nel calcolo dei costi delle "contromisure" proposte dalla parte greca.

Lo staff finanziario sta cercando di trasmettere all'elenco pertinente una disposizione per il recupero dell'evasione fiscale. Nel corso del memorandum, i finanziatori hanno smentito tali previsioni e ora resta da vedere se si accetterà che l'aumento dei pagamenti elettronici potrebbe generare più di 640 milioni di euro.

Sono in corso discussioni sulle misure, così come gli adeguamenti del modo in cui le misure annunciate sono attuate al fine di modificare di conseguenza le prestazioni di bilancio pertinenti. Ad esempio, si ritiene seriamente che i pagamenti elettronici obbligatori non si applichino solo a dipendenti, pensionati e agricoltori, come lo è oggi (presupponendo che questi contribuenti godano delle tasse), ma si estendono anche ai lavoratori autonomi, autonomi e liberi professionisti i commercianti. Ciò al fine di aumentare il numero di contribuenti che si sentono obbligati a raccogliere prove elettroniche.

D'altra parte, il Ministero del Tesoro punta a detrarre il 40% delle transazioni di ristrutturazione della proprietà non dall'imposta, come inizialmente previsto, ma dalle entrate, riducendo così il beneficio per il proprietario della proprietà rispetto a il beneficio derivante dalla detrazione degli oneri fiscali.

Oltre alla questione del bilancio - e al dibattito aperto sul vuoto finanziario ancora diagnosticato dalle istituzioni - ci sono altre questioni all'ordine del giorno, come la conclusione di consultazioni per far avanzare il rimborso anticipato del debito
dell'FMI all'interno del tempo, ma anche raggiungere un accordo per sfruttare i profitti degli ANFA e degli SMP nel 2020 per stimolare i costi di investimento (e quindi la crescita).


Contatti in un momento favorevole


Ieri il ministro delle finanze Christos Staikouras è a Lussemburgo per la riunione dell'Eurogruppo e dovrebbe tenere una serie di riunioni separate su questioni greche oggi. Tra le altre cose, dovrebbe incontrare il capo dello stabilimento europeo di stabilità Klaus Regling e il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dobrowski.

I contatti del Ministro delle finanze di oggi in Lussemburgo saranno di buon umore, data la nuova uscita di successo dei mercati, nonché l'emissione di una lettera di tasso di interesse negativo per la prima volta nella storia del paese. In questo contesto, anche i preparativi per il rimborso anticipato dell'FMI dovrebbero accelerare, una questione che dovrebbe essere discussa nella riunione del sig. Staikoura con il sig. Regling. I finanziatori vogliono tenere il passo con le notizie positive relative alla ristrutturazione del debito greco, poiché ciò renderà ancora più vicini i rating del credito del paese, nonché l'integrazione delle obbligazioni greche nel programma di allentamento quantitativo della Banca centrale europea. .
Il ministro delle finanze parteciperà a un incontro con il presidente del Partito popolare europeo Joseph Dol, il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dobrowski e il ministro delle finanze irlandese Pascal Donahue. Visiterà inoltre gli uffici della Banca europea per gli investimenti (BEI), dove incontrerà il presidente Dr. Werner Hoger, seguito da un incontro con Mr. Regling.


A caccia di un aggiornamento


Nel frattempo, il 25 ottobre, dopo che il bilancio greco sarà stato presentato alla Commissione europea, verrà pubblicata la relazione Standard and Poor.
Se, a quel punto, ci sono stati accordi con le istituzioni sul contenuto del bilancio, in particolare per quanto riguarda l'eccedenza primaria ma anche allo scopo di sviluppo, e se è emerso fumo bianco per quanto riguarda l'approvazione del programma Heracles Bank da con la direzione della concorrenza della Commissione europea, le possibilità di miglioramento di almeno un livello saranno ulteriormente aumentate.

(Naftemporiki.gr)
 
Un passo importante, ma sono necessari ulteriori passi, afferma Stournaras

Stournaras ha ripristinato la proposta della BoG relativa ai crediti deteriorati.







Un passo significativo nella giusta direzione è stato descritto ieri dal governatore della Banca di Grecia Yiannis Stournaras l'approvazione del piano Heracles per i prestiti rossi da parte della direzione generale della Concorrenza della Commissione europea, ma ha aggiunto che, data l'entità del problema, questo passaggio non basta, reintrodurre la proposta della Banca di Grecia.


Parlando al Piraeus Maritime Club, ha anche esortato il governo a procedere con le riforme poiché l'attuale finestra di opportunità potrebbe chiudersi se l'ambiente globale peggiorasse.

Sui prestiti rossi, ha affermato in particolare che, nella fase successiva, il piano Hercules dovrebbe essere integrato "da altri schemi più olistici e sistematici, come quelli sviluppati dai servizi della Banca di Grecia".

Ha inoltre osservato che "oltre ad affrontare il problema dei crediti deteriorati (crediti deteriorati), la questione della fiscalità differita dovrebbe essere affrontata efficacemente in modo compatibile con le norme dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato".

Stournaras ha sottolineato che, nonostante gli ambiziosi obiettivi fissati per ridurre le GNU al 20% entro la fine del 2021 dal 43,6% a metà 2019, la loro quota rimarrebbe oltre cinque volte la media dell'UE, minando la loro redditività, che a sua volta influenza il potenziale di espansione del credito e la rapida crescita nel paese.

Secondo la banca centrale, il tasso di crescita raggiungerà l'1,9% (contro la stima del governo del 2%). Stournaras ha affermato che le misure di bilancio si stanno muovendo nella giusta direzione.

Ma ha suonato una campana per maggiori rischi di debito dopo il 2030 e rischi di bilancio da decisioni del tribunale sulle pensioni.

In uno scenario favorevole, in cui le obbligazioni greche saranno rivalutate e investite nel programma di negoziazione di titoli della BCE, il banchiere centrale ha stimato che si potrebbero raggiungere tassi di crescita del 3%.


Finestra opportunità


Ma ha parlato di una "piccola finestra di opportunità" fintanto che i tassi di crescita nell'economia globale erano positivi e i tassi di interesse erano bassi. Il governo è invitato a procedere con le riforme annunciate al più presto, ha affermato, poiché queste favorevoli condizioni internazionali possono essere invertite in qualsiasi momento, dato il rischio di un peggioramento dell'ambiente globale.

(Kathimerini)
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 841 punti + 0.33%.

Spread in oscillazione stabile a 196 pb. (Italia 154).
Rendimento sul decennale a 1,460%.

Bund - 0,494%.
 
Lo scambio di dati sulla "distanza" tra governo - istituzioni per il 2020 è in corso

Di Dimitra Kadda






Lo scambio di dati sulla base del progetto di progetto di bilancio 2020 del governo presentato al Parlamento continua tra il personale del ministero delle finanze e le istituzioni. Entrambe le parti mirano - come spiegano fonti diplomatiche - entro lunedì a trovare un terreno comune nelle previsioni di entrambe le parti per dare un segnale positivo ai mercati.

Secondo quanto riferito, nei giorni precedenti la distanza tra le due parti era ridotta. Tuttavia, fonti negoziali hanno dichiarato lunedì che l'esito di tali procedimenti sarebbe evidente .

Tuttavia, il tempo per un accordo termina molto più tardi, intorno al 20 novembre. La Commissione europea dovrà quindi rendere pubblici i risultati sul bilancio e sulla quarta valutazione da prendere in considerazione all'Eurogruppo di dicembre.

Oltre alle consultazioni tecniche, esiste anche il "treno" politico. Il ministro delle finanze Christos Staikouras ha avuto contatti con il capo dell'ESM Claus Regling e altri funzionari in Lussemburgo il giorno precedente (a margine della sessione Eurogruppo ed Ecofin), e lo stesso accadrà la prossima settimana.

Il ministro delle finanze parteciperà all'incontro autunnale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale a margine dei quali sono previsti contatti politici con i rappresentanti delle istituzioni e non solo. L' FMI annuncerà inoltre la sua serie di relazioni per tutti gli Stati membri, che forniranno un primo assaggio della sua posizione sull'economia greca (in vista della sua relazione speciale prevista).

Si noti inoltre che il primo ministro Kyriakos Mitsotakis ha già annunciato un dividendo se l'eccedenza di quest'anno è garantita e il ministro delle finanze Christos Staikouras ha persino fatto riferimento alle misure da adottare nel 2020 in caso di superamento degli obiettivi di bilancio.

Il bilancio si basa su 1,9 miliardi di euro in interventi di miglioramento del bilancio, nonché su azioni come il pagamento anticipato dell'indennità di riscaldamento per coprire 1,2 miliardi di euro in sviluppo e assistenza sociale nel 2020, garantendo che obiettivo di avanzo primario al 3,56% del PIL.
Si basa sul dominio macroeconomico con un tasso di crescita del PIL del 2,8%. Si noti che oggi il Ministero incontrerà il Commissario europeo per la concorrenza. u. Margrethe Vestager.

(capital.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto