tommy271
Forumer storico
ASE debole + 0,06% a 917 unità con OPAP + 4% - Pireo in rialzo a 500 Mln ma 5,5% - Nuovo minimo a 10 anni, allo 0,96%
Mercoledì 12/02/2020
L'indice generale non è riuscito a mantenere il livello di 920 senza sfuggire al rischio di rompere il forte di 900 punti
Il mercato azionario ha chiuso alle 917 il minimo della giornata alle aste, indebolendosi per un'altra sessione.
Il comportamento degli investitori era previsto mentre si affrettavano a garantire i guadagni di ieri poiché non erano soddisfatte le condizioni necessarie per spingere il mercato a livelli più alti.
L'eccezione era Alpha Bank + 2,6% utili mentre OPTS + 3,84% e ADMIE + 3,67% in azioni non bancarie FTSE 25.
Il rischio principale del mercato è che le 900 unità che sono un punto di supporto tecnico e principalmente psicologico possano essere suddivise in determinate condizioni.
Le 880 unità sono visibili in pratica.
Nel frattempo, stasera verrà annunciata la ristrutturazione trimestrale degli indicatori con lo scenario di base che non mostra variazioni negli indici greci.
È interessante notare che le obbligazioni greche continuano a raggiungere un minimo a 10 anni dello 0,96% e un sell-off dello 0,95%.
Il decennale italiano si attesta allo 0,93% con lo spread tra i 3 punti base.
Il CDS greco a 5 anni è al minimo di 13 anni e viene scambiato a 98 punti base o 0,98% mentre il CDS argentino è a 5060 punti base da 4696 punti base.
I titoli europei, d'altra parte, continuano a salire, con l'indice pan-europeo Stoxx Europe 600 che stabilisce un nuovo record per la seconda sessione consecutiva e Dax in Germania al + 0,85%, poiché gli investitori rimangono ottimisti sul fatto che le autorità cinesi saranno in grado di limitare la diffusione del coronavirus.
Offerte per il Tier II, obbligazione subordinata di Piraeus Bank, pari a 4,5 miliardi di euro, che ha raccolto 500 milioni di euro a un tasso di interesse del 5,5%, rispetto al 9,75% raggiunto nel suo primo prestito obbligazionario.
L'eccesso di capacità ha raggiunto 9 volte l'importo richiesto, ovvero 4,5 miliardi di euro.
Nel mercato greco, Alpha Bank si è attestata al + 60%, seguita da P + + 1,27%, Nazionale + 0,92% ed Eurobank + 0,63%.
Degno di nota per un altro incontro è stato il volume degli scambi di Eurobank in quanto ha coperto quasi l'80% del volume totale delle banche compresi i pacchetti e ha comportato la ristrutturazione dei portafogli da parte del Gruppo Capital.
Nel frattempo, Oceanwood ha ridotto la sua posizione corta in Eurobank allo 0,62% dallo 0,75% in precedenza.
Allo stesso tempo, nelle blue chip non bancarie, sono stati registrati forti guadagni da OPAP + 3,84% e ADMIE + 3,67% ... mentre sono state esercitate pressioni su Jumbo -2,79%, GKTERNA e Motor Oil.
Lamda Development cercherà di raccogliere 350 milioni di euro attraverso un prestito obbligazionario all'inizio di marzo, facendo il terzo passo per coprire il capitale necessario per il suo primo investimento quinquennale in ellenico.
Il settore bancario continua a essere fonte di preoccupazione, non in termini di 2015 in cui la sopravvivenza del settore è stata giudicata carente in termini di capitale, ma le banche in Grecia sono ancora alla ricerca della propria identità di capitale e strategia aziendale ...
È indiscusso che la spinta del capitale greco Il settore bancario è l'emissione principale per le amministrazioni e si sta dimostrando l'emissione di obbligazioni di livello 2.
Le banche avranno raccolto $ 2,5 miliardi attraverso obbligazioni subordinate di livello 2 man mano che il pilastro di capitale viene ripristinato a causa della risoluzione di aperture problematiche mentre è attualmente a senso unico
La giusta soluzione per gli aumenti di capitale è impossibile in quanto non è supportata dai principali azionisti.
La cosa fondamentale e più importante è che nessun aumento di capitale può essere coperto a meno che non sia principalmente assicurato chi lo coprirà.
Nel frattempo, il rally sui tassi di prestito vicino all'1% negli ultimi 10 anni non sta chiaramente riflettendo i valori reali in quanto seguono la tendenza generale delle obbligazioni dell'area dell'euro per un allentamento quantitativo.
Ciò che sta accadendo nelle obbligazioni greche è una bolla fabbricata e manipolata mantenuta dalla BCE ma non giustificata.
La verità è di aderire al regime di titoli di QE greco o allentamento quantitativo se la Grecia sarà aggiornato a investment grade, che viene stimata essere raggiunto a metà del 2021
L'andamento del mercato azionario greco seduta odierna
Mild mercato azionario verso l'alto iniziato con Indice bancario a + 0,78% e indice generale a + 0,18%.
Intorno alle 12:30 con interventi di acquisto nelle banche, in particolare Alpha Bank + 2,21%, l'indice bancario ha toccato il massimo del giorno + 1,79%, interessando l'indice generale con utili + 0,58%.
L'indice bancario ha chiuso a 839,96 punti, in rialzo del 1,48%.
L'indice azionario greco ha chiuso leggermente in rialzo + 0,06% a 917 punti in alto a 922,30 e basso a 917,56.
Il volume e il volume delle transazioni a livelli soddisfacenti, compresi i pacchetti, sono stati distribuiti tra banche e blue chip non bancari.
Più in particolare, il valore delle transazioni ammontava a 77,5 milioni di euro, di cui 18,4 milioni di euro in pacchetti, il volume di 44,3 milioni di pezzi di cui 30,31 milioni sono stati distribuiti alle banche.
Le transazioni prestabilite per un valore di 18,4 milioni di euro e un volume di 13,7 milioni di pezzi hanno avuto luogo alla Borsa greca.
In particolare, Eurobank ha scambiato 12,85 milioni di euro per 10,31 milioni di euro, OTE 225.000 euro per 3 milioni di euro e OPAP 152,1 migliaia di euro per 1,80 milioni di euro.
EYDAP 65 mila pezzi per 479 mila euro, Egeo 150 mila pezzi per 1,28 milioni di euro, ADMIE 169 mila pezzi per 423 mila euro, Jumbo 33 mila pezzi per 610 mila euro e le Autohellas 45,5 thous. unità del valore di 371.000. euro ..
i punti tecnici
indice generale ha chiuso a 917 punti con il primo resistore 930 punti, seguito da 950 unità.
Il primo supporto è di 900 unità seguite da 890 e 870 unità.
L'indice di banca ha chiuso a 839 unità rompendo la prima resistenza di 830 unità seguita da 850 unità e 880 unità.
Il primo supporto è di 800 unità, seguito da 790 e 780 unità.
Nonostante le iniziative positive del governo, l'economia ha raggiunto i suoi limiti ...
Il governo greco ha raggiunto i suoi limiti poiché le sue buone intenzioni e iniziative positive per l'economia hanno raggiunto i loro limiti.
Non è escluso che un periodo di diniego inizierà presto su 9 fronti principali.
1) La probabilità di variazioni del surplus primario è quasi zero.
2) Il PIL si sposterà attorno alla banda del 2,5% ma l'obiettivo del 4% non sarà raggiungibile.
3) Il rally delle obbligazioni con tassi di indebitamento fino allo 0,99% nei 10 anni non riflette ovviamente valori reali.
4) La diffusa incapacità del mercato azionario greco di spostarsi verso l'alto
5) Il settore bancario continua a essere fonte di preoccupazione, non in termini di 2015 in cui la sopravvivenza del settore è stata giudicata da carenza di capitale, ma le banche in Grecia stanno ancora cercando il loro capitale e identità aziendale la loro strategia.
6) Durante tutti gli anni della crisi greca, le società greche non hanno fatto alcuna mossa di investimento per svilupparle.
7) La gestione da parte del governo dell'abolizione della protezione della prima casa si rivelerà una questione chiave.
8) Il governo non è stato efficace nel gestire l'immigrazione clandestina.
9) La situazione con la Turchia si sta deteriorando e il rischio che la Grecia accetti alla fine il co-sfruttamento dell'Egeo e del Mediterraneo orientale con i turchi, si presenta come un incubo, sarà un atto di disonore per gli interessi del paese.
Notizie
In acque inesplorate, la comunità globale si sta muovendo sull'evoluzione dell'epidemia di coronavirus (ieri ufficialmente denominata COVID-19) e sull'impatto che può avere sulla salute globale e sull'economia.
Finora non è possibile effettuare stime sicure su nessuno dei due livelli.
Gli epidemiologi non sono d'accordo sulla velocità con cui si sta dirigendo l'epidemia, e gli economisti e gli analisti non sono in grado di valutare con certezza in che misura saranno colpiti l'economia cinese e quindi l'economia globale.
E mentre l'Organizzazione mondiale della sanità inizialmente ottimista si riferisce ora a una "minaccia molto grave per il pianeta", le notizie sullo sviluppo del virus sono ottimistiche, poiché sono state registrate meno di 30 casi dalle ultime 24 ore, come annunciato dalle autorità cinesi. .
Come è noto, nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 97 decessi, portando il totale a 1.115, di cui 1.113 registrati in Cina e gli altri due nelle Filippine e Hong Kong, con casi superiori a 44.000.
Con due scenari per obiettivi di surplus primari, il nuovo medio termine sarà preparato dal governo alla fine di aprile / inizio maggio 2020 alla Commissione europea.
Questo è ciò che condurrà il paese fuori dal regime di sorveglianza rafforzata, poiché il nuovo programma fiscale si estenderà al 2024, vale a dire il periodo di quattro anni 2021-2024.
Nella circolare 11/2 di ieri, il viceministro delle finanze Theodoros Skylakakis incarica i ministeri e le agenzie del governo generale di redigere il nuovo medio termine premendo sullo scenario di base che prevede avanzi del 3,5% del PIL entro il 2022.
Questo perché il paesaggio è ancora nuvoloso e rimarrà tale fino all'autunno del 2021 consultazioni di bilancio (il suo progetto deve essere presentato al Parlamento il 5 ottobre e il progetto definitivo il 21 novembre) e la questione delle eccedenze. tornerà sotto i riflettori.
Mercati asiatici hanno guadagnato
Con mercati asiatici chiusi mercoledì (12/2), allargando l'aumento visto nella sessione precedente, nonostante l'aumento dell'incoronazione in Cina mentre gli investitori continuano a preoccuparsi.
In particolare, l'indice Nikkei in Giappone ha chiuso al + 0,74%, l'indice Shanghai in Cina ha chiuso al + 0,87%, l'indice Hang Seng a Hong Kong + + 0,87% e l'indice KOSPI in Corea del Sud a + 0,69%
Le azioni europee continuano
A raggiungere livelli record nei principali mercati azionari europei, con gli investitori che osservano l'incoronazione mentre la Cina immette liquidità nella lotta contro la trasmissione di virus.
In particolare, Dax in Germania si attesta a + 0,85%, CAC a Parigi a + 0,75%, FTSE MIB a Milano a + 0,70%, IBEX 35 in Spagna a + 0,50% e FTSE 100 a Londra con guadagni + 0,50%
A Wall Street, Dow Jones è + 0,70%, S&P è + 0,40%, Nasdaq è + 0,40% e guadagni + 0,48% registra ETF GREC ($ 9,39) lieve tendenza al rialzo
Nuovo minimo storico per le obbligazioni greche allo 0,96% e nuovo massimo a 15 anni all'1,53%
Un nuovo minimo storico è attualmente registrato sulle obbligazioni greche poiché sembra che la Grecia seguirà la curva dei rendimenti delle obbligazioni italiane.
Si noti che HSBC afferma che il grande rally delle obbligazioni greche ha avuto luogo e che gli interessi sono ora concentrati sulle obbligazioni a 7 e 10 anni. Allo stesso tempo, le banche greche saranno in grado di acquistare obbligazioni greche senza limiti dall'inizio di marzo 2020.
Ma l'annuncio di Lagarde sull'entrata in un allentamento quantitativo delle obbligazioni greche sarà presto semantico.
Le obbligazioni greche non aderiranno a un programma di allentamento quantitativo a meno che per la prima volta non siano previste un livello di investimento previsto almeno un anno dopo la metà del 2021.
È interessante notare che il rendimento del nuovo titolo greco quindicennale è sceso dell'1,91% a 1,53% a causa dell'intervento di acquisto.
In generale si può dire che la festa sui titoli greci è finita - è stata una manifestazione a sorpresa il 27/1, 10 e 12/2/2020 - ci saranno lampi e giochi d'azzardo ma la grande manifestazione è finita.
L'obbligazione greca a 10 anni è attualmente scambiata allo 0,96% con il minimo storico del 12 febbraio 2020 allo 0,97% mentre l'obbligazione italiana a 10 anni si attesta allo 0,93%.
Si noti che la Grecia a 10 anni 0,96% e gli Stati Uniti a 10 anni 1,62% prendono in prestito a condizioni migliori rispetto agli Stati Uniti alla fine.
Il differenziale tra Grecia - Italia è di 3 punti base.
Contro il Portogallo, lo spread con la Grecia si attesta a 68 punti base ...
Il quadro attuale del mercato obbligazionario greco
La scadenza obbligazionaria a 5 anni del 1 agosto 2022 ha un prezzo medio di 110,47 punti base e un rendimento medio dello 0,12% con un rendimento di mercato di 0,13 % e rendimento delle vendite dello 0,10%.
Ricordiamo che la vecchia obbligazione a 5 anni è stata emessa al 4.625%.
La data di scadenza di 6 anni 30/1/2023 ha un prezzo medio di 109,81 punti base e un rendimento dello 0,17%.
La nuova data di scadenza quinquennale 2/4/2024 ha un prezzo medio di 112,91 punti base e un rendimento dello 0,30% è stato emesso al 3,60%.
Il minimo storico è stato registrato allo 0,29% il 10 febbraio 2020.
La scadenza obbligazionaria a 7 anni 15/2/2025 ha un prezzo medio di 114,79 punti base e un rendimento dello 0,39% con un minimo storico dello 0,39% il 12 febbraio 2020 ...
La nuova scadenza obbligazionaria a 7 anni del 23 luglio 2026 ha un prezzo medio di 107, 88 punti base e rendimento 0,62%.
È stato emesso all'1,90%.
L'obbligazione a 10 anni al 30/1/2028 ha un prezzo medio di 122,29 punti base e un rendimento dello 0,84% con un rendimento di mercato dello 0,86% e un rendimento sul lato vendita dello 0,82%.
La nuova scadenza decennale 12/03/2029 ha un prezzo medio di 125,15 punti base e un rendimento dello 0,96% con un rendimento di mercato dello 0,97% e un rendimento dello 0,94%.
La nota è stata emessa il 5 marzo 2019 al 3,90% e riemessa il 9 ottobre all'1,5%.
Il minimo storico è stato raggiunto il 12 febbraio 2020 allo 0,96%
La data di scadenza a 15 anni 30/1/2033 ha un prezzo medio di 129,66 punti base e un rendimento dell'1,38%
La nuova scadenza a 15 anni 4/2/2035 ha un valore medio di 104, 55 punti base e rendimento dell'1,53% emesso all'1,91%.
L'emissione obbligazionaria a 20 anni al 30/1/2037 ha un prezzo medio di 134,71 punti base e un rendimento dell'1,64%
L'emissione obbligazionaria a 25 anni al 30/1/2042 ha un prezzo medio di 143,38 punti base e un rendimento dell'1,79%.
Il minimo storico dell'1,79% è stato registrato il 12 febbraio 2020.
Lo spread o la differenza di rendimento tra i titoli decennali greci e tedeschi si attesta a 134 punti base da 141 punti base.
Il CDS greco al benchmark a 5 anni, oggi, è formato a 98 punti base.
Come punto di riferimento, il CDS argentino si attesta a 5060 punti base.
Ricordiamo che i livelli record post-PSI + in Grecia sono stati registrati l'8 luglio 2015 alle 8700 pm
CDS funziona come segue ....
Per ogni $ 10 milioni di esposizione al debito greco, un investitore che vuole coprire il rischio paese acquista un derivato di CDS e paga ad es. per la Grecia oggi si ottiene un premio dello 0,98% o $ 98 mila per ogni investimento di $ 10 milioni nel debito greco.
Stabilizzazione nelle obbligazioni dell'Europa meridionale
La stabilizzazione è attualmente osservata nei prezzi delle obbligazioni dell'Europa meridionale e italiana.
Il massimo italiano a 10 anni ha raggiunto l'1,80% il 9 agosto 2019 e un basso 0,7580% il 12 settembre 2019 per raggiungere lo 0,93% oggi 12 febbraio 2020.
L'obbligazione tedesca a 10 anni è attualmente 12/2/2020 al -0,38% con un massimo dello 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che il massimo dell'1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 mentre il minimo storico del 3 settembre 2019 era -0,7430%.
I rendimenti obbligazionari europei sono i seguenti ...
La fine dell'anno irlandese del 1028 mostra un rendimento del -0,10% con un minimo storico del -0,115% registrato il 16 agosto 2019.
La scadenza dei titoli decennali portoghesi nell'ottobre 2028 ha un rendimento dello 0,28% con un minimo storico dello 0,064% il 16 agosto 2019.
Il titolo spagnolo a 10 anni ha un rendimento dello 0,29% con un minimo storico dello 0,023% il 16 agosto 2019.
In Italia, la data di scadenza di 10 anni del 1 agosto 2029 ha un rendimento dello 0,93% e un minimo storico dello 0,7580% il 12 settembre 2019….
È interessante notare che Cipro ha emesso un'obbligazione a 10 anni con un tasso di interesse del 2,40% e il suo rendimento attuale è dello 0,57%,
il minimo storico è stato registrato il 20 agosto 2019 allo 0,3260%.
www.bankingnews.gr
Mercoledì 12/02/2020
L'indice generale non è riuscito a mantenere il livello di 920 senza sfuggire al rischio di rompere il forte di 900 punti
Il mercato azionario ha chiuso alle 917 il minimo della giornata alle aste, indebolendosi per un'altra sessione.
Il comportamento degli investitori era previsto mentre si affrettavano a garantire i guadagni di ieri poiché non erano soddisfatte le condizioni necessarie per spingere il mercato a livelli più alti.
L'eccezione era Alpha Bank + 2,6% utili mentre OPTS + 3,84% e ADMIE + 3,67% in azioni non bancarie FTSE 25.
Il rischio principale del mercato è che le 900 unità che sono un punto di supporto tecnico e principalmente psicologico possano essere suddivise in determinate condizioni.
Le 880 unità sono visibili in pratica.
Nel frattempo, stasera verrà annunciata la ristrutturazione trimestrale degli indicatori con lo scenario di base che non mostra variazioni negli indici greci.
È interessante notare che le obbligazioni greche continuano a raggiungere un minimo a 10 anni dello 0,96% e un sell-off dello 0,95%.
Il decennale italiano si attesta allo 0,93% con lo spread tra i 3 punti base.
Il CDS greco a 5 anni è al minimo di 13 anni e viene scambiato a 98 punti base o 0,98% mentre il CDS argentino è a 5060 punti base da 4696 punti base.
I titoli europei, d'altra parte, continuano a salire, con l'indice pan-europeo Stoxx Europe 600 che stabilisce un nuovo record per la seconda sessione consecutiva e Dax in Germania al + 0,85%, poiché gli investitori rimangono ottimisti sul fatto che le autorità cinesi saranno in grado di limitare la diffusione del coronavirus.
Offerte per il Tier II, obbligazione subordinata di Piraeus Bank, pari a 4,5 miliardi di euro, che ha raccolto 500 milioni di euro a un tasso di interesse del 5,5%, rispetto al 9,75% raggiunto nel suo primo prestito obbligazionario.
L'eccesso di capacità ha raggiunto 9 volte l'importo richiesto, ovvero 4,5 miliardi di euro.
Nel mercato greco, Alpha Bank si è attestata al + 60%, seguita da P + + 1,27%, Nazionale + 0,92% ed Eurobank + 0,63%.
Degno di nota per un altro incontro è stato il volume degli scambi di Eurobank in quanto ha coperto quasi l'80% del volume totale delle banche compresi i pacchetti e ha comportato la ristrutturazione dei portafogli da parte del Gruppo Capital.
Nel frattempo, Oceanwood ha ridotto la sua posizione corta in Eurobank allo 0,62% dallo 0,75% in precedenza.
Allo stesso tempo, nelle blue chip non bancarie, sono stati registrati forti guadagni da OPAP + 3,84% e ADMIE + 3,67% ... mentre sono state esercitate pressioni su Jumbo -2,79%, GKTERNA e Motor Oil.
Lamda Development cercherà di raccogliere 350 milioni di euro attraverso un prestito obbligazionario all'inizio di marzo, facendo il terzo passo per coprire il capitale necessario per il suo primo investimento quinquennale in ellenico.
Il settore bancario continua a essere fonte di preoccupazione, non in termini di 2015 in cui la sopravvivenza del settore è stata giudicata carente in termini di capitale, ma le banche in Grecia sono ancora alla ricerca della propria identità di capitale e strategia aziendale ...
È indiscusso che la spinta del capitale greco Il settore bancario è l'emissione principale per le amministrazioni e si sta dimostrando l'emissione di obbligazioni di livello 2.
Le banche avranno raccolto $ 2,5 miliardi attraverso obbligazioni subordinate di livello 2 man mano che il pilastro di capitale viene ripristinato a causa della risoluzione di aperture problematiche mentre è attualmente a senso unico
La giusta soluzione per gli aumenti di capitale è impossibile in quanto non è supportata dai principali azionisti.
La cosa fondamentale e più importante è che nessun aumento di capitale può essere coperto a meno che non sia principalmente assicurato chi lo coprirà.
Nel frattempo, il rally sui tassi di prestito vicino all'1% negli ultimi 10 anni non sta chiaramente riflettendo i valori reali in quanto seguono la tendenza generale delle obbligazioni dell'area dell'euro per un allentamento quantitativo.
Ciò che sta accadendo nelle obbligazioni greche è una bolla fabbricata e manipolata mantenuta dalla BCE ma non giustificata.
La verità è di aderire al regime di titoli di QE greco o allentamento quantitativo se la Grecia sarà aggiornato a investment grade, che viene stimata essere raggiunto a metà del 2021
L'andamento del mercato azionario greco seduta odierna
Mild mercato azionario verso l'alto iniziato con Indice bancario a + 0,78% e indice generale a + 0,18%.
Intorno alle 12:30 con interventi di acquisto nelle banche, in particolare Alpha Bank + 2,21%, l'indice bancario ha toccato il massimo del giorno + 1,79%, interessando l'indice generale con utili + 0,58%.
L'indice bancario ha chiuso a 839,96 punti, in rialzo del 1,48%.
L'indice azionario greco ha chiuso leggermente in rialzo + 0,06% a 917 punti in alto a 922,30 e basso a 917,56.
Il volume e il volume delle transazioni a livelli soddisfacenti, compresi i pacchetti, sono stati distribuiti tra banche e blue chip non bancari.
Più in particolare, il valore delle transazioni ammontava a 77,5 milioni di euro, di cui 18,4 milioni di euro in pacchetti, il volume di 44,3 milioni di pezzi di cui 30,31 milioni sono stati distribuiti alle banche.
Le transazioni prestabilite per un valore di 18,4 milioni di euro e un volume di 13,7 milioni di pezzi hanno avuto luogo alla Borsa greca.
In particolare, Eurobank ha scambiato 12,85 milioni di euro per 10,31 milioni di euro, OTE 225.000 euro per 3 milioni di euro e OPAP 152,1 migliaia di euro per 1,80 milioni di euro.
EYDAP 65 mila pezzi per 479 mila euro, Egeo 150 mila pezzi per 1,28 milioni di euro, ADMIE 169 mila pezzi per 423 mila euro, Jumbo 33 mila pezzi per 610 mila euro e le Autohellas 45,5 thous. unità del valore di 371.000. euro ..
i punti tecnici
indice generale ha chiuso a 917 punti con il primo resistore 930 punti, seguito da 950 unità.
Il primo supporto è di 900 unità seguite da 890 e 870 unità.
L'indice di banca ha chiuso a 839 unità rompendo la prima resistenza di 830 unità seguita da 850 unità e 880 unità.
Il primo supporto è di 800 unità, seguito da 790 e 780 unità.
Nonostante le iniziative positive del governo, l'economia ha raggiunto i suoi limiti ...
Il governo greco ha raggiunto i suoi limiti poiché le sue buone intenzioni e iniziative positive per l'economia hanno raggiunto i loro limiti.
Non è escluso che un periodo di diniego inizierà presto su 9 fronti principali.
1) La probabilità di variazioni del surplus primario è quasi zero.
2) Il PIL si sposterà attorno alla banda del 2,5% ma l'obiettivo del 4% non sarà raggiungibile.
3) Il rally delle obbligazioni con tassi di indebitamento fino allo 0,99% nei 10 anni non riflette ovviamente valori reali.
4) La diffusa incapacità del mercato azionario greco di spostarsi verso l'alto
5) Il settore bancario continua a essere fonte di preoccupazione, non in termini di 2015 in cui la sopravvivenza del settore è stata giudicata da carenza di capitale, ma le banche in Grecia stanno ancora cercando il loro capitale e identità aziendale la loro strategia.
6) Durante tutti gli anni della crisi greca, le società greche non hanno fatto alcuna mossa di investimento per svilupparle.
7) La gestione da parte del governo dell'abolizione della protezione della prima casa si rivelerà una questione chiave.
8) Il governo non è stato efficace nel gestire l'immigrazione clandestina.
9) La situazione con la Turchia si sta deteriorando e il rischio che la Grecia accetti alla fine il co-sfruttamento dell'Egeo e del Mediterraneo orientale con i turchi, si presenta come un incubo, sarà un atto di disonore per gli interessi del paese.
Notizie
In acque inesplorate, la comunità globale si sta muovendo sull'evoluzione dell'epidemia di coronavirus (ieri ufficialmente denominata COVID-19) e sull'impatto che può avere sulla salute globale e sull'economia.
Finora non è possibile effettuare stime sicure su nessuno dei due livelli.
Gli epidemiologi non sono d'accordo sulla velocità con cui si sta dirigendo l'epidemia, e gli economisti e gli analisti non sono in grado di valutare con certezza in che misura saranno colpiti l'economia cinese e quindi l'economia globale.
E mentre l'Organizzazione mondiale della sanità inizialmente ottimista si riferisce ora a una "minaccia molto grave per il pianeta", le notizie sullo sviluppo del virus sono ottimistiche, poiché sono state registrate meno di 30 casi dalle ultime 24 ore, come annunciato dalle autorità cinesi. .
Come è noto, nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 97 decessi, portando il totale a 1.115, di cui 1.113 registrati in Cina e gli altri due nelle Filippine e Hong Kong, con casi superiori a 44.000.
Con due scenari per obiettivi di surplus primari, il nuovo medio termine sarà preparato dal governo alla fine di aprile / inizio maggio 2020 alla Commissione europea.
Questo è ciò che condurrà il paese fuori dal regime di sorveglianza rafforzata, poiché il nuovo programma fiscale si estenderà al 2024, vale a dire il periodo di quattro anni 2021-2024.
Nella circolare 11/2 di ieri, il viceministro delle finanze Theodoros Skylakakis incarica i ministeri e le agenzie del governo generale di redigere il nuovo medio termine premendo sullo scenario di base che prevede avanzi del 3,5% del PIL entro il 2022.
Questo perché il paesaggio è ancora nuvoloso e rimarrà tale fino all'autunno del 2021 consultazioni di bilancio (il suo progetto deve essere presentato al Parlamento il 5 ottobre e il progetto definitivo il 21 novembre) e la questione delle eccedenze. tornerà sotto i riflettori.
Mercati asiatici hanno guadagnato
Con mercati asiatici chiusi mercoledì (12/2), allargando l'aumento visto nella sessione precedente, nonostante l'aumento dell'incoronazione in Cina mentre gli investitori continuano a preoccuparsi.
In particolare, l'indice Nikkei in Giappone ha chiuso al + 0,74%, l'indice Shanghai in Cina ha chiuso al + 0,87%, l'indice Hang Seng a Hong Kong + + 0,87% e l'indice KOSPI in Corea del Sud a + 0,69%
Le azioni europee continuano
A raggiungere livelli record nei principali mercati azionari europei, con gli investitori che osservano l'incoronazione mentre la Cina immette liquidità nella lotta contro la trasmissione di virus.
In particolare, Dax in Germania si attesta a + 0,85%, CAC a Parigi a + 0,75%, FTSE MIB a Milano a + 0,70%, IBEX 35 in Spagna a + 0,50% e FTSE 100 a Londra con guadagni + 0,50%
A Wall Street, Dow Jones è + 0,70%, S&P è + 0,40%, Nasdaq è + 0,40% e guadagni + 0,48% registra ETF GREC ($ 9,39) lieve tendenza al rialzo
Nuovo minimo storico per le obbligazioni greche allo 0,96% e nuovo massimo a 15 anni all'1,53%
Un nuovo minimo storico è attualmente registrato sulle obbligazioni greche poiché sembra che la Grecia seguirà la curva dei rendimenti delle obbligazioni italiane.
Si noti che HSBC afferma che il grande rally delle obbligazioni greche ha avuto luogo e che gli interessi sono ora concentrati sulle obbligazioni a 7 e 10 anni. Allo stesso tempo, le banche greche saranno in grado di acquistare obbligazioni greche senza limiti dall'inizio di marzo 2020.
Ma l'annuncio di Lagarde sull'entrata in un allentamento quantitativo delle obbligazioni greche sarà presto semantico.
Le obbligazioni greche non aderiranno a un programma di allentamento quantitativo a meno che per la prima volta non siano previste un livello di investimento previsto almeno un anno dopo la metà del 2021.
È interessante notare che il rendimento del nuovo titolo greco quindicennale è sceso dell'1,91% a 1,53% a causa dell'intervento di acquisto.
In generale si può dire che la festa sui titoli greci è finita - è stata una manifestazione a sorpresa il 27/1, 10 e 12/2/2020 - ci saranno lampi e giochi d'azzardo ma la grande manifestazione è finita.
L'obbligazione greca a 10 anni è attualmente scambiata allo 0,96% con il minimo storico del 12 febbraio 2020 allo 0,97% mentre l'obbligazione italiana a 10 anni si attesta allo 0,93%.
Si noti che la Grecia a 10 anni 0,96% e gli Stati Uniti a 10 anni 1,62% prendono in prestito a condizioni migliori rispetto agli Stati Uniti alla fine.
Il differenziale tra Grecia - Italia è di 3 punti base.
Contro il Portogallo, lo spread con la Grecia si attesta a 68 punti base ...
Il quadro attuale del mercato obbligazionario greco
La scadenza obbligazionaria a 5 anni del 1 agosto 2022 ha un prezzo medio di 110,47 punti base e un rendimento medio dello 0,12% con un rendimento di mercato di 0,13 % e rendimento delle vendite dello 0,10%.
Ricordiamo che la vecchia obbligazione a 5 anni è stata emessa al 4.625%.
La data di scadenza di 6 anni 30/1/2023 ha un prezzo medio di 109,81 punti base e un rendimento dello 0,17%.
La nuova data di scadenza quinquennale 2/4/2024 ha un prezzo medio di 112,91 punti base e un rendimento dello 0,30% è stato emesso al 3,60%.
Il minimo storico è stato registrato allo 0,29% il 10 febbraio 2020.
La scadenza obbligazionaria a 7 anni 15/2/2025 ha un prezzo medio di 114,79 punti base e un rendimento dello 0,39% con un minimo storico dello 0,39% il 12 febbraio 2020 ...
La nuova scadenza obbligazionaria a 7 anni del 23 luglio 2026 ha un prezzo medio di 107, 88 punti base e rendimento 0,62%.
È stato emesso all'1,90%.
L'obbligazione a 10 anni al 30/1/2028 ha un prezzo medio di 122,29 punti base e un rendimento dello 0,84% con un rendimento di mercato dello 0,86% e un rendimento sul lato vendita dello 0,82%.
La nuova scadenza decennale 12/03/2029 ha un prezzo medio di 125,15 punti base e un rendimento dello 0,96% con un rendimento di mercato dello 0,97% e un rendimento dello 0,94%.
La nota è stata emessa il 5 marzo 2019 al 3,90% e riemessa il 9 ottobre all'1,5%.
Il minimo storico è stato raggiunto il 12 febbraio 2020 allo 0,96%
La data di scadenza a 15 anni 30/1/2033 ha un prezzo medio di 129,66 punti base e un rendimento dell'1,38%
La nuova scadenza a 15 anni 4/2/2035 ha un valore medio di 104, 55 punti base e rendimento dell'1,53% emesso all'1,91%.
L'emissione obbligazionaria a 20 anni al 30/1/2037 ha un prezzo medio di 134,71 punti base e un rendimento dell'1,64%
L'emissione obbligazionaria a 25 anni al 30/1/2042 ha un prezzo medio di 143,38 punti base e un rendimento dell'1,79%.
Il minimo storico dell'1,79% è stato registrato il 12 febbraio 2020.
Lo spread o la differenza di rendimento tra i titoli decennali greci e tedeschi si attesta a 134 punti base da 141 punti base.
Il CDS greco al benchmark a 5 anni, oggi, è formato a 98 punti base.
Come punto di riferimento, il CDS argentino si attesta a 5060 punti base.
Ricordiamo che i livelli record post-PSI + in Grecia sono stati registrati l'8 luglio 2015 alle 8700 pm
CDS funziona come segue ....
Per ogni $ 10 milioni di esposizione al debito greco, un investitore che vuole coprire il rischio paese acquista un derivato di CDS e paga ad es. per la Grecia oggi si ottiene un premio dello 0,98% o $ 98 mila per ogni investimento di $ 10 milioni nel debito greco.
Stabilizzazione nelle obbligazioni dell'Europa meridionale
La stabilizzazione è attualmente osservata nei prezzi delle obbligazioni dell'Europa meridionale e italiana.
Il massimo italiano a 10 anni ha raggiunto l'1,80% il 9 agosto 2019 e un basso 0,7580% il 12 settembre 2019 per raggiungere lo 0,93% oggi 12 febbraio 2020.
L'obbligazione tedesca a 10 anni è attualmente 12/2/2020 al -0,38% con un massimo dello 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che il massimo dell'1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 mentre il minimo storico del 3 settembre 2019 era -0,7430%.
I rendimenti obbligazionari europei sono i seguenti ...
La fine dell'anno irlandese del 1028 mostra un rendimento del -0,10% con un minimo storico del -0,115% registrato il 16 agosto 2019.
La scadenza dei titoli decennali portoghesi nell'ottobre 2028 ha un rendimento dello 0,28% con un minimo storico dello 0,064% il 16 agosto 2019.
Il titolo spagnolo a 10 anni ha un rendimento dello 0,29% con un minimo storico dello 0,023% il 16 agosto 2019.
In Italia, la data di scadenza di 10 anni del 1 agosto 2029 ha un rendimento dello 0,93% e un minimo storico dello 0,7580% il 12 settembre 2019….
È interessante notare che Cipro ha emesso un'obbligazione a 10 anni con un tasso di interesse del 2,40% e il suo rendimento attuale è dello 0,57%,
il minimo storico è stato registrato il 20 agosto 2019 allo 0,3260%.
www.bankingnews.gr