Tempesta con l'Eurobond ma la Germania ha ragione, non garantirà per i paesi indebitati dell'Europa meridionale e la soluzione attraverso la BCE ... è OMT
Petros Leotsakos
Venerdì 27/03/2020 - 01:15
Esiste davvero un rischio morale - rischio morale con legami corona o Eurobond?
La tempesta è stata innescata da Eurobond o obbligazioni corona al vertice dove non sono state soddisfatte le aspettative.
I paesi dell'Europa meridionale hanno richiesto l'emissione di Eurobond o di fasce corona e la Germania, assistita dai Paesi Bassi e da altri cinque paesi, ha reagito molto duramente, portando persino il cancelliere tedesco A. Merkel a entrare in conflitto con Ch. Lagarde, capo della BCE.
Ci si aspettava inoltre che la Germania appoggiasse l'opinione secondo cui una volta che ci saranno strumenti come la linea di credito precauzionale ECCL non dovrebbero esserci ulteriori problemi, dato che ogni paese che necessita di un sostegno finanziario ha il MES.
Italia e Spagna e delicatamente e Grecia hanno reagito, con l'Italia e la Spagna in particolare che hanno posticipato un ultimatum di 10 giorni fino al 6 aprile 2020.
Alcuni sostengono che la Germania potrebbe piegarsi - la prossima volta - e accettare l'emissione di Eurobond in un quadro rigoroso, di molte clausole, misure e calendari precisi e ovviamente prevedevano che gli Eurobond fossero diretti esclusivamente agli effetti dell'incoronazione e non ad altri deficit o buchi neri.
Il problema fondamentale di Germania sostiene costantemente posizionare l'azienda dal 2012 è che non può accettare i debiti di assimilazione, non può accettare la Germania che, attraverso un Eurobond comune per tutti i paesi garantirebbe paesi che sono fortemente indebitati come la Grecia e l'Italia.
Paesi colpiti dal debito come la Grecia, l'Italia ecc. (La Grecia ha un rapporto debito / PIL del 180% con una tendenza al rialzo) vogliono un'obbligazione a corona o un Eurobond emesso dal MES, lo strumento permanente di sostegno dell'Eurozona, perché sanno che ci saranno paesi che garantiranno questi problemi ed uniformeranno le differenze. in termini di debito, rischio paese e rating del credito andranno a beneficio dei deboli.
La principale preoccupazione della Germania oltre la simulazione è che il suo rating di credito AAA è a rischio se qualcosa non va bene, specialmente in un momento in cui c'è un aumento orizzontale del debito pubblico.
Ma la Germania propone una soluzione che è supportata dal MES e la soluzione è ECCL, una linea di credito precauzionale.
La posizione della Germania è che se l'Italia ha bisogno di 50-70 miliardi di euro, dovrebbe ricorrere al MES con 420 miliardi di euro e richiedere una linea di credito precauzionale.
In effetti, la Germania è favorevole alle misure di austerità richieste dall'Italia per essere flessibili, a causa della crisi dell'incoronazione.
L'Italia non accetta l'ECCL per aver stigmatizzato di aver fatto ricorso a un programma tipo memorandum.
Ma l'Italia si sta già muovendo dietro le quinte per salvare alcune aziende in difficoltà, sfruttando lo shock della corona, la Germania ha capito che non garantirà un Eurobond per l'Italia per coprire i suoi buchi neri.
La Germania ha anche dichiarato di essere positiva nell'Eurobond fintanto che i paesi della zona euro eguagliano il rapporto debito / PIL.
Esiste davvero un rischio morale - rischio morale con legami corona o Eurobond?
Gli eurobond o un vincolo corona da 150 a 200 miliardi di euro sono la soluzione al problema dell'incoronazione?
Il pianeta ha annunciato che spenderà 13 trilioni di dollari. quasi il 15% del PIL mondiale o il 60% del PIL USA per far fronte allo shock che l'incoronazione provoca all'economia globale.
L'entità della reazione è particolarmente sorprendente perché nella storia economica mondiale i governi e le banche centrali non sono mai intervenuti in modo così coordinato in un problema, l'invisibile nemico chiamato coroner.
I governi e le banche centrali in preda al panico hanno deciso di creare enormi debiti e un'estrema deflessione fiscale per affrontare il problema.
Cioè, il debito globale e nazionale di ogni stato aumenterà notevolmente.
In Europa, molti sostengono che la soluzione sia l'Eurobond o il legame obbligazionario, uno scenario che il settore bancario ha sviluppato in modo molto approfondito.
L'Eurobond ha un vantaggio e uno svantaggio.
Il vantaggio è che consentirà a tutti i paesi con gli stessi costi di finanziamento di ricavare liquidità attraverso il MES, che sarà l'emittente da quasi 200 a 300 miliardi di euro.
L'emittente degli Eurobond sarà il MES e ogni paese con un modello di quote otterrà ciò che desidera, ad es La Grecia potrebbe ottenere da 10 a 14 miliardi di euro.
La Germania perderà con i paesi dell'Europa meridionale, ma questo è il minimo, l'Eurobond crea uno sfondo per le economie disuguali, creando essenzialmente un velo che nasconderà le principali disuguaglianze economiche sottostanti.
Lo svantaggio di un legame Eurobond o corona è che crea un grave rischio morale, ovvero un enorme rischio morale poiché sotto l'egida degli Eurobond, tutti i paesi prenderanno in prestito allo stesso costo e avranno i loro criteri finanziari deviati, per non parlare di grandi deficit e deficit. esiste un ampio divario del debito che verrà alleggerito a causa dei costi elevati.
Gli eurobond creeranno una falsa uguaglianza tra i paesi della zona euro portando a una maggiore disuguaglianza.
Ci devono essere molti e severi criteri per l'emissione di Eurobond o di obbligazioni corona perché una mossa progettata per aiutare gli Stati a far fronte all'incoronazione potrebbe apparire come un grosso problema nel prossimo futuro.
Naturalmente si può dire che gli Eurobond possono essere emessi solo fino a quando la corona non scade come un problema e viene trattata ma gli Eurobond rimarranno, il debito esisterà.
Gli eurobond sono positivi a breve termine, ma a medio termine causeranno un problema più grande di quello che stanno per risolvere.
Transazioni monetarie definitive o OMT ... la vecchia arma invece del legame corona
Le famose transazioni monetarie definitive OMT, note anche come transazioni monetarie definitive, potrebbero essere utilizzate al posto delle obbligazioni corona.
L'OMT ha fatto brevemente riferimento alla riunione di emergenza del Consiglio direttivo della BCE, che si è concentrata sull'accordo su un diverso programma di mercato, il programma di emergenza pandemica molto più modesto, a $ 750 miliardi, ma sembrano essere in atto vari piani per fornire liquidità illimitata. .
L'attivazione dell'OMT - che combina il fondo di salvataggio europeo e le emissioni obbligazionarie - andrà a beneficio dei membri dell'area dell'euro le cui finanze pubbliche non consentono molta flessibilità.
L'OMT è stato progettato alla fine dell'estate 2012, dopo che Draghi ha promesso di fare "tutto ciò di cui aveva bisogno" per salvare l'euro durante la crisi del debito della regione.
Permette alla BCE di acquistare quantità praticamente illimitate di debito pubblico in una nazione, respingendo i rendimenti obbligazionari, mettendo in atto incentivi fiscali inadeguati.
A differenza di altri interventi della BCE, l'OMT - che è stato contestato dal tribunale tedesco - non è mai stato utilizzato a causa della ferma posizione della Bundesbank tedesca, preoccupata che avrebbe violato il diritto comunitario contro il finanziamento monetario del governo.
Queste preoccupazioni sembrano banali ora che l'Europa - e persino la Germania - sta cercando di emettere un debito trilaterale. per reintegrare il blocco nell'economia.
E dal momento che si devono acquistare tutti questi debiti, l'acquirente più probabile non è altro che la BCE, questa pratica si chiama far cadere soldi dall'elicottero.
L'OMT, che è una variante del denaro degli elicotteri che beneficia maggiormente, se non del debito europeo. Ma questa forma di assistenza "richiede ai governi di firmare una serie di riforme che stigmatizzeranno il paese che utilizza la linea di credito prudenziale come debole.
Per il momento, ESM e Germania considerano le linee di credito preventive la soluzione che ESM fornirà al meccanismo europeo di stabilità,
Di conseguenza, i governi europei stanno attualmente valutando come fornire crediti in termini limitati o nulli.
La banca centrale sostiene che qualsiasi decisione dell'UE sulle linee di credito ECCL dell'ESM non dovrebbe escludere gli OMT dalla BCE.
Nel frattempo, l'Italia, che è stata colpita più duramente dalla pandemia e che, come sempre, ha bisogno di finanziamenti illimitati.
L'Italia ha il secondo debito più elevato nell'area dell'euro dopo la Grecia, il che rende particolarmente difficile affrontare i rendimenti obbligazionari più elevati.
I fabbisogni annuali di rifinanziamento del debito pubblico rappresentano già il 20% del PIL.
Invece, l'Italia sta cercando un'alternativa, vale a dire gli Eurobond o le obbligazioni corona che potrebbero essere utilizzate da tutti gli Stati membri.
La Germania, da parte sua, si oppone a questa via a causa delle preoccupazioni dei contribuenti tedeschi.
Il capo della BCE Lagarde ha spinto per l'Eurobond o le obbligazioni corona, anche se non è riuscito a ottenere un sostegno sufficiente, mentre la Germania ha rifiutato di prendere in considerazione anche l'opzione.
A causa di questa situazione di stallo, l'OMT potrebbe venire alla ribalta perché è uno "strumento di emergenza", che aggirerà l'intero approccio tradizionale in Europa.
Inoltre, se l'OMT fosse attivato, non sarebbe vincolato dai confini delle transazioni di acquisto di obbligazioni esistenti, che richiedono l'acquisto di debito commisurato alle dimensioni delle singole economie e con un massimo del 33% di ciascun debito, anche se questo sarà liberalizzato.
Secondo la Bank of America, la BCE ha scoperto che la BCE deve, nella migliore delle ipotesi, (e probabilmente prima) fino a settembre 2020, acquistare titoli di stato nel contesto di un allentamento quantitativo.
Ma anche l'OMT è soggetto a restrizioni sulla percentuale di titoli di Stato che la BCE può detenere, sebbene i responsabili politici abbiano già dichiarato di essere disposti a considerare di aumentare tali limiti a oltre il 33%.
Gli acquisti saranno effettuati sul mercato secondario dalle obbligazioni emesse dal MES.
Petros Leotsakos
www.bankingnews.gr