Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 806 punti + 0,67%.

Spread positivo a 114 pb. (Italia 111).
Rendimento sul decennale in marginale calo a 0,609%.

Bund decennale - 0,532%.
Euro/Dollaro 1,2131
WTI 52,89$.
 
ELSTAT: Debito delle Amministrazioni pubbliche a 337,5 miliardi di euro nel terzo trimestre





Secondo i dati, il debito delle Amministrazioni pubbliche è salito a 337,5 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2020 da 333,7 miliardi di euro nel secondo trimestre del 2020 e 334,3 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2019 annunciato oggi dall'Autorità statistica ellenica.


ΕΛΣΤΑΤ: Στα  337,5 δισ. ευρώ το χρέος της γενικής κυβέρνησης το γ'  τρίμηνοFonte: ELSTAT

Allo stesso tempo, i dati ELSTAT mostrano un calo dei ricavi a 21,28 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2020 dai 24 miliardi di euro dell'anno precedente. Allo stesso tempo, le spese totali sono aumentate a 23,4 miliardi da 21,5 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2019.

ELSTAT rileva che i dati per il 1 °, 2 ° e 3 ° trimestre del 2020 sono provvisori e riflettono gli effetti della pandemia COVID-19 sui dati fiscali, principalmente da metà marzo 2020 in poi, quando le misure restrittive sono entrate in vigore. Le cifre dovrebbero essere riviste quando i dati sulle entrate e le spese di bilancio primari saranno disponibili in relazione alle misure governative adottate in questo contesto.
 
Capital Economics: la ripresa della Grecia sarà più intensa che in altri paesi

Di Eleftheria Kourtali






L'estensione del blocco significa che l'economia greca inizierà nel 2021 su una base debole.
Tuttavia, poiché dipende dal turismo, si prevede che trarrà vantaggio più di altri paesi dalla disponibilità di vaccini, osserva Capital Economics in un nuovo rapporto, che stima che la recessione nel 2020 raggiungerà il 9,8%, nel 2021 L'economia greca "funzionerà" a tassi del 3% e nel 2022 del 6,5%. Allo stesso tempo, afferma che mentre il debito pubblico greco dovrebbe rimanere elevato, è probabile che le preoccupazioni sulla sua redditività rimangano limitate grazie alla BCE.

La seconda ondata di coronavirus in Grecia non è stata così grave come in altri paesi, sottolinea la casa. Ciò può essere dovuto al fatto che il paese è soggetto a severe restrizioni per un periodo di tempo più lungo. Di conseguenza, è probabile che l'attività si riduca nuovamente nel quarto trimestre del 2020, anche se i dati sulla mobilità suggeriscono che sia rimasta al di sopra del livello del secondo trimestre, e l'economia inizierà quindi a un ritmo debole nel 2021.

Tuttavia, secondo Capital Economics, l'attività dovrebbe crescere più fortemente che in altri paesi nel corso dell'anno. Ovviamente, la ripresa dell'attività quando le restrizioni hanno iniziato a essere revocate dopo la prima ondata di pandemia (a metà del 2020) è stata debole, qualunque cosa significhi per la reazione dell'economia nel prossimo futuro, mentre alcune delle misure di sostegno alle imprese sono state limitate (es. moratorie sui prestiti).

È importante sottolineare, tuttavia, che altre misure di sostegno, come l'indennità di disoccupazione, sembrano essere prorogate a gennaio. E la revoca delle restrizioni questa volta dovrebbe essere diversa poiché il vaccino consente il ritorno alla normalità della vita dei cittadini, non solo in Grecia ma anche nei principali mercati turistici. Questo sarà il punto di svolta in termini di viaggi aerei.

La casa sottolinea inoltre che, sebbene la Grecia sarà uno dei maggiori beneficiari dei sussidi dell'UE, il Recovery Fund non è una panacea. La Grecia, come sottolinea, in passato non ha assorbito efficacemente i fondi dell'UE.

Fortunatamente, conclude Capital Economics, è improbabile che il costo del servizio del debito aumenti ora che le obbligazioni greche sono incluse nel programma PEPP della BCE. Anche se la banca centrale decidesse di abolire questo straordinario programma di quantitative easing, potrebbe cambiare le regole piuttosto che smettere di acquistare obbligazioni greche
.

(Capital.gr)
 
La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 796 punti - 0,50%.

Spread positivo a 113 pb. (Italia 113).
Rendimento sul decennale a 0,637%.

Rendimento Bund decennale debole a - 0,494%.
Euro/Dollaro 1,2162.
WTI 53,00$.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto